STEFANO T ha scritto:
... come e di quanto devo ridurre le scritte quando le andrò a stampare?
Di nulla Stefano.
Segui questa tabella:
(A) sotto le pensiline, F.V. su tabelle perpendicolari al binario, iscrizioni accessorie di servizio.
(B) F.V. su tabelle perpendicolari al binario.
(C) indicazioni chilometriche in linea.
(D) di preavviso su tabelle a portale, alle testate delle pensiline. (E) di preavviso su fabbricati, sui fianchi del F.V., nome stazione in linea.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao a tutti
Sono finalmente riuscito a scaricare i font per i cartelli di stazione Ep. III e IV. Davvero utilissimi!!!!
Tuttavia, ho questo problema.
Se devo fare un cartello con degli spazi (es. località con due nomi) oppure cartelli composti da più parole, mi viene il bianco in mezzo .
Siccome nella pagina dedicata del sito ho visto che questo non avviene (prendete ad esempio il cartello di divieto attraversamento), volevo capire se sbaglio qualcosa...
Vi allego un file di prova PROVA CARTELLI.pdf (5,64 KB)
Esatto, è proprio come dice Rolando.
Ho approfittato per accorpare le diverse discussioni che riguardano questa tematica (con richieste di informazione).
Nelle pagine precedenti ci sono molte informazioni al riguardo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ritiro su questa discussione per chiedere lumi.... ho provato a entrare nel sito RFI ma non riesco a trovare la sezione utilities come riportato in uno dei primi interventi di questa discussione, addirittura se uso i link diretti (riportati nell'intervento) mi dà un errore. La RFI ha cambiato qualcosa nel sito, tipo, che so, non ci sono più le parti scaricabili?
Ritiro su questa discussione per chiedere lumi.... ho provato a entrare nel sito RFI ma non riesco a trovare la sezione utilities come riportato in uno dei primi interventi di questa discussione, addirittura se uso i link diretti (riportati nell'intervento) mi dà un errore. La RFI ha cambiato qualcosa nel sito, tipo, che so, non ci sono più le parti scaricabili?
io non ne ho idea, però potresti provare con questo sito: http://archive.org/web/web.php a selezionare il sito del periodo in cui c'era ciò che cerchi.
Già che siamo in argomento di cartelli...
Per le stazioni è abbastanza chiaro, e per i caselli? Dato che prima o poi dovrò decidermi a terminare il casello del mio diorama, ed appunto una delle cose che mancano sono le scritte, per i numeri che in genere sono nelle pareti laterali, tipo questi:
Immagine: 370,13 KB
esistono delle regole, tipo il font, il colore (li ho visti, modellisticamente parlando, neri su fondo bianco e viceversa), il posizionamento e le misure?
Ancora.. immagino che il numero indichi il chilometraggio, e il numero al di sotto della riga orizzontale a che serve?
Il numero sul cartello è la progressiva chilometrica della linea.... numero sopra i Km, numero sotto i metri... nella foto il cartello indica la progressiva km 35 e 207 m....
Buonasera, ho bisogno di un aiuto su come creare le scritte di stazione. Ho scaricato il file xls nella sezione download, ho scelto l'epoca della scritta, la scala, ho cambiato il nome dove mi serviva, ho selezionato le celle che volevo stampare, ma mi stampa tutta la sezione relativa all'epoca, con i caratteri così come sono. Potete per favore spiegarmi come orientarmi al meglio? nella guida sulle scritte di stazione dice di fare come ho provato, ma non riesco. Grazie mille
Ciao Matteo, ho unito la tua discussione a questa.
Leggi dall'inizio, vedrai che ti sarà di grande aiuto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Allora, grazie a questo post son riuscito a stampare una prova del cartello di stazione, ma ho lo stesso problema di un altro utente sempre su questo post. Le righe sui cartelli che vengono riprodotte anche in fase di stampa. Io stampo direttamente da excel, ma le righe rimangono. come posso risolvere?
Sto provando a fare le scritte anche con word, ma il problema delle righe si ripresenta.
Immagine: 9,22 KB
Sia con word, excel e, con il file per creare i cartelli, il problema è sempre lo stesso. Le righe che si vedono, vengono anche sul cartello stampato. Sapete gentilmente come posso risolverlo?
Questo problema si presenta solo se stampi l'immagine in jpg, immagino tu l'abbia incollata.
Devi stamparla da Excel e questo problema non c'è.
Guarda la schermata:
Puoi usare questa, chiaramente la dovrai ridimensionare come da tabella.
Considera anche che il scritte sono in MAIUSCOLO...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea, non ho fatto copia incolla, l'immagine l'ho creata per farla vedere a voi. sia con word che excel , e anche il file di creazione cartelli mi vengono le righe sopra. Ho stampato già ieri tramite il file di creazione la scritta su sfondo azzurro, e le righe sono presenti.
Matteo, devi stampare da quel file in Excel (lascia perdere word).
Il file è concepito per stampare le scritte nelle varie scale e devi solo posizionarti n quella che ti serve (nel tuo caso la H0).
Se in fase di stampa hai delle righe è un problema della stampante.
Considera che quelli sono font e quindi non ci possono essere delle righe.
Le righe potresti averle in fase di visualizzazione ma non in fase di stampa.
Comunque, se hai difficoltà, puoi usare quello che ti ho fatto io e ridimensionalo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Matteo, devi stampare da quel file in Excel (lascia perdere word).
Il file è concepito per stampare le scritte nelle varie scale e devi solo posizionarti n quella che ti serve (nel tuo caso la H0).
Se in fase di stampa hai delle righe è un problema della stampante.
Considera che quelli sono font e quindi non ci possono essere delle righe.
Le righe potresti averle in fase di visualizzazione ma non in fase di stampa.
Comunque, se hai difficoltà, puoi usare quello che ti ho fatto io e ridimensionalo.
Infatti andrea penso proprio di usare quello creato da te (e ti Ringrazio), ma la stampante è nuova di pacca (comprata settimana scorsa) e tutti i settaggi son stati fatti, e in altre stampe non ci sono problemi di righe ( vedi le finestre della stazione nel post il mio primo plastico). Comunque ancora grazie
Non saprei...
Ti inserisco anche l'epoca IV.
Dimmi se ti serve altro....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Cartelli di stazione. Quale misura?
<font color="red">(Discussione accorpata)</font id="red">
Buonasera, con il file excel ho creato i cartelli di stazione che mi servono, ma tralasciando il nome della località che ho capito bene dove deve essere sistemata e quali misure utilizzare, quello che non riesco a capire sono le misure da utilizzare per le altre scritte di stazione. Bagni, uscita, vietato attraversare i binari, ecc. Praticamente tutte le scritte che non hanno a che fare con il nome. Premetto che sto utilizzando i caratteri di epoca III, e nel file sono presenti le categorie a,b,c,d,e, e, in ogni categoria sono presenti le varie scritte di stazione. Ecco il mio problema: le scritte che vanno sulle porte dei bagni, sulle porte di stazione e tutte le altre da quale categoria di misura le devo prendere. Spero possiate aiutarmi e vi ringrazio già in anticipo. Buona serata a tutti voi.
Le iscrizioni "accessorie al servizio" appartengono alla categoria A, pertanto hanno un'altezza al reale di circa 31cm (3,58mm in scala H0).
Chiaramente la larghezza varia in funzione della scritta.
Se le stampi direttamente dal file, sono già in scala.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Riporto in superficie questo topic per fare una richiesta, dopo aver passato diverse ore a cercare tra le varie discussioni.
Devo realizzare il cartellone con gli orari di partenza ed arrivi dei treni della stazione di Pavia; intendo quei cartelloni elettromeccanici con lettere bianche su sfondo nero che potevano cambiare. Quei tabelloni che sono stati sostituiti con quelli a led con le diciture che scorrono.
Mi basterebbe trovare delle belle foto, ma se fosse possibile avere le dritte per disegnarlo, forse, sarebbe meglio.
Qualche amico può aiutarmi per favore?
Ciao
Saverio