
Immagine:
44,49 KB
Immagine:
56,69 KB
Immagine:
36,91 KB
Immagine:
64,63 KB
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
giuseppe_risso ha scritto:
Sarebbe bello che le foto avessero un po' di spiegazione per essere utili a chi volesse cimentarsi in qualcosa di simile.![]()
Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Sarebbe bello che le foto avessero un po' di spiegazione per essere utili a chi volesse cimentarsi in qualcosa di simile.![]()
In effetti, viste le "menti" che frequentano il forum (non certo io), sarebbe utile avere i disegni della gru.
Magari per poterla riprodurre in TT...![]()
giuseppe_risso ha scritto:
Mi sembra un buon lavoro.
Sarebbe bello che le foto avessero un po' di spiegazione per essere utili a chi volesse cimentarsi in qualcosa di simile.![]()
Grazie
giuseppe_risso ha scritto:
Hai, hai, devi mangiare più pesce.
Hai dimenticato che sto preparando la lastrina per farla in fotoincisione?
rbk250 ha scritto:
ciao Axel,
complimenti per questo lavoro,![]()
![]()
![]()
mi è piaciuto il millimetrico (micrometrico) intreccio per le ruote[:0]
moolto bravo.
AXEL ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Mi sembra un buon lavoro.
Sarebbe bello che le foto avessero un po' di spiegazione per essere utili a chi volesse cimentarsi in qualcosa di simile.![]()
Grazie
Grazie mille per i complimenti Giuseppe,vedo con molto piacere che anche tu apprezzi il lavoro artigianale LOW COST.
Allora passo subito alle spiegazioni.La gru è interamente realizzata in metallo saldato a stagno.Ho disegnato su di un pezzetto di legno la struttura alta della gru,poi ho fissato con del nastro di carta i pezzetti di metallo che ho poi successivamente saldato.Importantissimo in questa fase l'uso della pasta salda.Naturalmente occorre una certa manualità poichè bisogna ricreare ogni cosa pezzettino dopo pezzettino.La verniciatura è stata fatta ad aerografo mentre i punti di ruggine sono dati a pennello.
Grazie a tutti per i complimenti,su questo forum siete davvero molto amichevoli.
PS:Giuseppe perchè non posti a beneficio di tutti i disegni della tua gru in scala TT così chi vuole (me compreso) può provare a farla anche con metodoligie LOW COST![]()
Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Hai, hai, devi mangiare più pesce.
Hai dimenticato che sto preparando la lastrina per farla in fotoincisione?
Con tutte le cose che fai, questa me l'ero persa...![]()
Quindi Carnate Scalo avrà la sua gru... FANTASTICO!
A proposito del pesce vedi di scegliere un bel ristorante sul mare per quando ti verremo a trovare.
E mi raccomado... non mandarci in bolletta!!
![]()
![]()
![]()
giuseppe_risso ha scritto:
AXEL ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Mi sembra un buon lavoro.
Sarebbe bello che le foto avessero un po' di spiegazione per essere utili a chi volesse cimentarsi in qualcosa di simile.![]()
Grazie
Grazie mille per i complimenti Giuseppe,vedo con molto piacere che anche tu apprezzi il lavoro artigianale LOW COST.
Allora passo subito alle spiegazioni.La gru è interamente realizzata in metallo saldato a stagno.Ho disegnato su di un pezzetto di legno la struttura alta della gru,poi ho fissato con del nastro di carta i pezzetti di metallo che ho poi successivamente saldato.Importantissimo in questa fase l'uso della pasta salda.Naturalmente occorre una certa manualità poichè bisogna ricreare ogni cosa pezzettino dopo pezzettino.La verniciatura è stata fatta ad aerografo mentre i punti di ruggine sono dati a pennello.
Grazie a tutti per i complimenti,su questo forum siete davvero molto amichevoli.
PS:Giuseppe perchè non posti a beneficio di tutti i disegni della tua gru in scala TT così chi vuole (me compreso) può provare a farla anche con metodoligie LOW COST![]()
Naturalmente.
Appena sarà pronta metterò tutti i passaggi fotografati(disegni compresi) come é mia abitudine.
Per me la condivisione é un elemento fondamentale per progredire tutti.
Lascia che ti dica che le tue spiegazioni sono un po' spartane, da te mi sarei aspettato foto che illustravano il lavoro passo passo e fatte da vicino, in modo che si capisca bene.
Chiaro che é un mio pensiero, poi ciascuno fa quello che vuole.![]()
giuseppe_risso ha scritto:
Tutto quello che aiuta a capire é ben accetto.
giuseppe_risso ha scritto:
Io non mi meraviglio sicuro, anche se non so a cosa ti servranno i disegni fatti per le lastrine, a meno che tu ti sia convertito alla fotoincisione![]()
![]()
Comunque deciderai tu se ti serviranno o no, sappi solo che i disegni per una lastrina sono completamente diversi da quelli che servono per una realizzazione di un pezzo singolo.
Non vorrei tu restassi deluso.
AXEL ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Io non mi meraviglio sicuro, anche se non so a cosa ti servranno i disegni fatti per le lastrine, a meno che tu ti sia convertito alla fotoincisione![]()
![]()
Comunque deciderai tu se ti serviranno o no, sappi solo che i disegni per una lastrina sono completamente diversi da quelli che servono per una realizzazione di un pezzo singolo.
Non vorrei tu restassi deluso.
Tranquillo Giuseppe,lo sai che io sono pieno di inventiva (per fortuna)
giuseppe_risso ha scritto:
Se qualcuno vuole fare anche cose che mi sono preso in carico io, ma che sono ancora da fare, mi fa solo che piacere, ma avverta, per cortesia.
Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Sarebbe bello che le foto avessero un po' di spiegazione per essere utili a chi volesse cimentarsi in qualcosa di simile.![]()
In effetti, viste le "menti" che frequentano il forum (non certo io), sarebbe utile avere i disegni della gru.
Magari per poterla riprodurre in TT...![]()
giuseppe_risso ha scritto:
Grazie Carlo, io sto riproducendo in TT quella da 10 tonnellate.
Sai, é per Carnate, non so se rendo l'idea... Lombardia... loro mica possono accontentarsi di 6 tonnellate....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
giuseppe_risso ha scritto:
Lombardia... loro mica possono accontentarsi di 6 tonnellate...