Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

consigli per costruire le persiane alle finestre

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Dan81
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 3:13
Nome: Daniele
Regione: Lombardia
Città: Opera
Stato: Non connesso

consigli per costruire le persiane alle finestre

#1 Messaggio da Dan81 »

ciao a tutti,

sapete consigliarmi una tecnica "veloce" e di miglior impatto per costruirle?

io ho provato con striscioline di cartoncino sovrapposte e il risultato in alcuni casi è accettabile, avevo provato con le fascette da elettricista ma difficile trovarle nella misura che servono a me diciamo da 0,6mm ad anta.

la scala HO

grazie in anticipo per eventuali consigli

:smile:


Dan81 - Daniele

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: consigli per costruire le persiane alle finestre

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Dan, io le avevo costruite con delle strisciolline di plasticard....lavoro immane, poi dopo svariate ricerche sono riuscito a trovare dei fermacavi che potessero andar bene ed avevo utilizzato quello.
In scala e spessore giusti li vende la Krea, oppure da Alberto Collo, ci sono anche quelle per le porte-finestra.
Con il senno del poi, ora costruirei una o più dime e le stamperei in resina....è il metodo migliore!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: consigli per costruire le persiane alle finestre

#3 Messaggio da Andrea »

Come dice giustamente Carlo, il meglio sono i fermacavi.
Li trovi in tutte le salse.
Figurati che queste sono in TT...
Le ho realizzate per il plastico di Kirchbach.
Niente male, vero? :grin:

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: consigli per costruire le persiane alle finestre

#4 Messaggio da Andrea »

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Dan81
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 3:13
Nome: Daniele
Regione: Lombardia
Città: Opera
Stato: Non connesso

Re: consigli per costruire le persiane alle finestre

#5 Messaggio da Dan81 »

grazie a tutti.

sono venute veramente bene con le fasciette Andrea, ottimo lavoro... ho provato anche io con questo sistema, ma in HO ho bisogno di una misura un po particolare... un 0,6 mm ... proverò però a fare un tentativo dove mi ha detto Marshall magari trovo qualcosa li che non ho trovato in altri posti.
Pensare che al Leroy Merlin ho trovato misure da 2,5, 3,5 4,5 mm e 7,5 mm ma niente da 6 mm. Ho un edificio che purtroppo le finestre in scala mi misurano 1,2 cm.

La resina, ho visto alcune foto di persiane realizzate così... però mi pare essere un po laborioso... per curiosità come è questo procedimento? non è detto che non ci provi :razz:

saluti :smile:
Dan81 - Daniele

Avatar utente
Dan81
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 3:13
Nome: Daniele
Regione: Lombardia
Città: Opera
Stato: Non connesso

Re: consigli per costruire le persiane alle finestre

#6 Messaggio da Dan81 »

si avevo visto questo metodo Andrea, ti ringrazio, diciamo che me lo voglio tenere come ultima soluzione, il risultato è comunque ottimo eh perchè è fotografico, l'unica cosa che non mi convince è che non vedrei i particolari della zigrinatura...ma vabbè potrei anche scendere a questo compromesso.. è solo una questione visiva per il plasticista che guarda ogni dettaglio hihihi :smile:
Dan81 - Daniele

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: consigli per costruire le persiane alle finestre

#7 Messaggio da Andrea »

Se le stampi hai davvero l'imbarazzo della scelta.
Guarda qui...

http://www.google.it/search?hl=it&q=per ... 80&bih=575
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: consigli per costruire le persiane alle finestre

#8 Messaggio da Marshall61 »

Dan81 ha scritto:



........
La resina, ho visto alcune foto di persiane realizzate così... però mi pare essere un po laborioso... per curiosità come è questo procedimento? non è detto che non ci provi :razz:

saluti :smile:


Non è difficile nè laborioso, la mia prima realizzazione sono state le pietre angolari per la mia stazione, ti posto una fotografia del particolare dell'edificio del bagno:

Immagine:
Immagine
277,18 KB

Ho realizzato per prima la striscia delle pietre con della plastilina per scultura del tipo Degas della prochima, direttamente su di un supporto di pvc (ne avevo un pezzo trasparente), successivamente, transennando la zona limitrofa con delle sponde ricavate con dei pezzi di plasticard da 2 mm. tenute diritte con qualche goccia di cianacrilato e chiudendo gli interstizi con altra plastilina, ho poi proceduto alla colata di gomma siliconica sempre della stessa Ditta. Ad asciugatura ultimata ho ottenuto il master, ho utilizzato in seguito della resina da colata, sempre Prochima, ed in men che non si dica ho ottenuto le strisce degli angolari in pietra.
Da premettere che la plastilina, è riutilizzabile, terminato lo stampo la scaldi con il palmo della mano e ridiventa morbida.
Ti suggerisco una buona guida, ma ne puoi trovare tranquillamente altre in rete:

http://www.gundamworld.it/sognidigundam ... r01it.html

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”