Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tetti in carta vetrata

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Tetti in carta vetrata

#1 Messaggio da hobbimassimo »

:smile: :smile: ciao a tutti
dovevo trovare un materiale per riprodurre i tetti degli edifici americani in montagna.... dopo diversi tentativi ho optato per la carta vetrata l'ho tagliata a quadrettini, l'ho applicata sul tetto ed invecchiata con le polveri questo è il risultato finale

Immagine:
Immagine
131,53 KB


Immagine:
Immagine
128,76 KB


Immagine:
Immagine
106,1 KB


Immagine:
Immagine
115,12 KB



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#2 Messaggio da Marshall61 »

......che bellezza!!!! :cool: :cool: :cool: ....non solo per il tetto ma per tutto l'edificio, un bel lavoro anche per le pareti a listellarle tutte non sarà stato certamente uno scherzo, e senza debordare con la colla che avrebbe reso irrimediabilmente lucide le giunture del noce! :geek:
Complimenti vivissimi Max!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#3 Messaggio da Marco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">hobbimassimo</font id="red">
...dovevo trovare un materiale per riprodurre i tetti degli edifici americani in montagna.... dopo diversi tentativi ho optato per la carta vetrata l'ho tagliata a quadrettini, l'ho applicata sul tetto ed invecchiata con le polveri questo è il risultato finale
[/quote]
Bravissimo, davvero un bel lavoro!
Il problema delle tegole non è da poco per chi autocostruisce gli edifici, sinceramente prendo spunto da queste tue foto per i tetti degli edifici che sto autocostruendo per il plastico di Carnate. :wink:
Marco

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#4 Messaggio da Andrea »

Mi unisco ai complimenti.
Questa della carta vetrata proprio non la sapevo!
Non si finisce mai d'imparare.
Una curiosità, quanto misurano le tegole?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Non credo tu debba cercare altro, meglio di così non credo si possa fare. :grin:

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#6 Messaggio da Bigliettaio »

Immagino che il taglio delle tegole sia volutamente irregolare.
Molto belle!
Carlo

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#7 Messaggio da hobbimassimo »

:cool: .. le tegole misurano più o meno 1mm/1,5mm x 1mm/2mm... pensa a tagliarle tutte ed a incollarle ad una a una......
sono messe apposta in maniera irregolare... ho cercato di riprodurre quei "quadrotti" che usano gli americani al posto delle tegole

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#8 Messaggio da hobbimassimo »

Marshall61 ha scritto:
anche per le pareti a listellarle tutte non sarà stato certamente uno scherzo, Ciao, Carlo


grazie Carlo per creare l'effetto listarelle uso il multistrato da 1mm e con tanta.... ma..... tanta... pazienza le incido col cutter poi immergo il multistrato nel mordente per dargli la prima colorazione e poi lo sporco con le polveri questo è un altro fabbricato del plastico


Immagine:
Immagine
145,52 KB

Immagine:
Immagine
103,15 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#9 Messaggio da Andrea »

Notevole...
Notavo che sul tetto non c'è il comignolo.
E' normale?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#10 Messaggio da hobbimassimo »

Andrea ha scritto:

Notevole...
Notavo che sul tetto non c'è il comignolo.
E' normale?


:cool: è sulla sinistra...a parete nella seconda foto... molti edifici rurali nelle campagne ed in montagna avevano ancora le stufe mentre nelle stazioni secodarie di solito era presente la stufa solo nei locali del personale :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tetti in carta vetrata

#11 Messaggio da Andrea »

Trovato!
Però mi raccomando, tieni pulita la canna fumaria!
:cool: :cool: :cool:

Immagine
103,15 KB[/img]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “EDIFICI & SCENERY”