Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Come sapete, amo molto i depositi locomotive. Ne ho costruiti cinque o sei fra piccoli, medi e grandi, italiani e tedeschi.
Non sono mai riuscito però ad avere un grande deposito con la rimessa circolare; ora sto studiando finalmente il nuovo progetto di deposito tedesco molto, molto realistico, e possiedo già diverso materiale come la gru per il rifornimento, le fosse visita, la fossa scorie, gru idrauliche, etc.
Volevo acquistare una rimessa Arnold, ma anche su eBay hanno costi veramente proibitivi, per non parlare di quelle nuove in scatola di montaggio.
Su eBay ho trovato invece delle parti di rimessa Arnold che consentono, con un po' di lavoro e costruendosi le parti mancanti con plasticard, legno, cartoncini o quello che si vuole, di avere un fantastico edificio per le locomotive.
Come potete vedere, il costo non è eccessivo; con 8,90€ si prendono due elementi di quelli mostrati nella figura. Io ne ho presi tre, quindi 12 posti locomotive più, con un po' di lavoro, due laterali più corti.
Insomma, con 31€ (e un bel po' di lavoro) avrò una rimessa semicircolare per il mio deposito.

http://www.ebay.it/itm/250882806662?ssP ... 963wt_1185

Che ve ne pare?

Un salutone,
Carlo. :wink:


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7725
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi sembra un ottimo rapporto prezzo qualità.
Per la piattaforma girevole? Ce l'hai già o te la fai?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#3 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Mi sembra un ottimo rapporto prezzo qualità.
Per la piattaforma girevole? Ce l'hai già o te la fai?

Ciao Giuseppe,
è lo stesso discorso della rimessa.....la piattaforma è costosissima.
Se riesco a trovarne una decente, anche se manuale, bene, sennò mi metto in moto e ......
procedo!

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#4 Messaggio da Tiziano »

Molto interessante Carlo, se avrai tempo di mostrarci le fasi di lavorazione e/o risultati sarà molto gradito... (ci sarà da imparare!)
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#5 Messaggio da Andrea »

Ciao Carlo, a me pare un affare.
Poi tu sei molto bravo nell'autocostruzione e quindi farai un ottimo lavoro.
Come sempre. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici,
eccovi alcune fasi della costruzione della futura rimessa per il mio deposito.

Ecco come si presentava il pacco appena ricevuto dalla Germania.

Immagine
154,53 KB

Ecco i pezzi di uno dei tre blister che mi serviranno.
Immagine
169,4 KB

Finalmente al lavoro per modificare i pezzi che sarebbero fatti per una rimessa a tre posti, come si vede nel link di eBay.

Immagine
173,02 KB

Cominciano le prove; incollo due pareti per verificare un po' di ingombri. Le istruzioni, come immaginate, me le dovrò fare da me ...

Immagine
131,05 KB

Ecco uno dei primi pezzi da eliminare.

Immagine
131,65 KB

Eccomi qui a clonare uno dei tre pezzi che mancheranno all'interno.

Immagine
125,26 KB

SalutoNi,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7725
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#7 Messaggio da giuseppe_risso »

Questa storia si prospetta moooolto interessante :smile:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#8 Messaggio da Andrea »

Ti seguiamo Carlo... ti seguiamo... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#9 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Questa storia si prospetta moooolto interessante :smile:

Andrea ha scritto:

Ti seguiamo Carlo... ti seguiamo... :wink:

Grazie a tutti! Mi sto veramente divertendo in questo forum ... era tanto che non mi capitava.
Spero inoltre che (magari) quello che mostro possa essere utile al di là della scala che si pratica.

Ma torniamo alla rimessa ...

Come spiegavo all'inizio, ci sono delle "ordinate" da costruire, visto che la rimessa strutturata per tutt'altro scopo e non per essere allargata in più sezioni.
Ecco per esempio la ricostruzione della travatura interna. Di questi pezzi dovrò costruirne tre: questo è il primo.

Immagine
136,53 KB


Immagine
86,24 KB

Ho scelto di costruire la travatura con listelli per uso navale.

Immagine
106,01 KB

Ciao a tutti e a presto! :wink:

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#10 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Grazie a tutti! Mi sto veramente divertendo in questo forum ... era tanto che non mi capitava.

Mi fa immenso piacere Carlo, quasi quasi per farti divertire ancora di più... potrei aprire una sezione dedicata alle barzellette...
:cool: :cool: :cool:
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#11 Messaggio da Tiziano »

Spettacolo!
Un fotoracconto con i fiocchi!!! Che parte addirittura dal pacco postale..! :grin:
Ci fai vivere i lavori in diretta, grazie!
Ti seguiamo
Tiziano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie Tiziano, mi fa piacere che questa esposizione delle varie fasi ti piaccia! :grin:
E' un lavoro abbastanza duretto, specialmente la costruzione delle ordinate a traliccio; per ora è un lavoretto da falegname ... ho già fatto fuori tre listelli da un metro (ne occorre uno o poco più per ogni ordinata).
Erroneamente avevo scritto che mi ci sarebbero volute tre ordinate a traliccio, mentre ne occorreranno cinque.
Devo dire che la soddisfazione è tanta, ed il fascino della rimessa a pianta semicircolare mi ha proprio preso.
Sto già cominciando a pensare a che materiale usare per realizzare i settori del tetto.

Come avrete notato, ho dovuto fissare con delle puntine da disegno i vari settori realizzati, poiché la struttura, per ora, è molto fragile. Se non ho errato in qualcosa, la rimessa dovrebbe essere semicircolare; più avanti, se vi interessa, vi farò vedere il piano dei binari, preso pari pari dal manuale dei "Depositi in Scala", un libretto che consiglio caldamente a tutti, visto che apre tutto un mondo ai più sconosciuto.
Insomma, sintetizza benissimo tutto quello che c'è da sapere per realizzare bene un deposito locomotive che, vi assicuro, è probabilmente una delle cose più tecniche della ferrovia: ci sono regole ben precise per i rifornimenti, per la collocazione dei vari elementi e per la disposizione dei binari, che hanno tutti una loro logica.

Carlo.


Immagine
117,38 KB


Immagine
169,25 KB


Immagine
121,04 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#13 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
... preso pari pari dal manuale dei "Depositi in Scala", un libretto che consiglio caldamente a tutti, visto che apre tutto un mondo ai più sconosciuto.

Non ce l'ho ma l'ho visto.
Davvero molto interessante.
Complimenti per la realizzazione che sta riuscendo proprio molto bene. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#14 Messaggio da carlo mercuri »

Ho costruito il telaio per il deposito 1,42 m.x 0,70m. Il deposito sarà misto vapore/diesel.
Lo schema è tratto da "depositi in scala" ed. Elledi.Ho preso due rimesse Faller per la parte diesel,che
affiancheranno quella circolare in foto!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#15 Messaggio da sergio giordano »

bravissimo Carlo, stà diventando un bellissimo lavoro...come sempre del resto!!! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#16 Messaggio da Marshall61 »

.....bellissimo lavoro Carlo, complimenti vivissimi, con i tuoi accorgimenti verrà un opera unica.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#17 Messaggio da carlo mercuri »

sergio giordano ha scritto:

bravissimo Carlo, stà diventando un bellissimo lavoro...come sempre del resto!!! :smile: :smile: :smile:


Grazie Sergio e grazie Carlo......avevo un po di tempo ed ho ripreso
il progetto....ho quasi tutto il materiale e conto di cominciare
a fissare qualche binario al più presto!!!Manca la piattaforma
ma quelle in commercio costano troppo e non mi
piacciono nemmeno tanto...dovrò autocostruirmela!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#18 Messaggio da marioscd »

bellissimo lavoro, Carlo! Se ho capito bene nella confezione non ci sono le coperture, giusto? Anche a me piace e diverte molto il "kitbashing" (pratica modellistica molto diffusa in Francia e in USA) ovvero la rielaborazione di kit o parti di kit commerciali per adattarli alle nostre esigenze e necessità.
Il tuo lavoro, poi, è estremamente fatto bene ma, si sa, un nome una garanzia!!!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14147
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#19 Messaggio da Egidio »

Bellissimo lavoro Carlo. Sulla tua inventiva e manualita' non avevo proprio dubbi anche perche' seguo sempre con molto interessi gli articoli
pubblicati su TTModellismo. Sei davvero talentuoso. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7725
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#20 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono molto interessato alla costruzione della piattaforma girevole.
Visti i costi non é escluso che anche io tenti di farmela per il modulo deposito.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#21 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie a tutti... di cuore!
Sto cercando di personalizzare al massimo le cose che faccio, non per presunzione ma perchè penso che il fermodellista normalmente dovrebbe fare così.
Riguardo alla piattaforma, ci sono diverse cose che mi frenano dall'acquisto.
Mi spiego meglio: a me piace la Arnold elettrica e manuale; quella elettrica su Ebay costa uno sproposito, quella manuale è identica ma non si può azionare con un selettore, in pratica si gira a mano e stabilisce i contatti a seconda della sua posizione, ma anche questa non costa poco, si va sugli 80/90€ più 13/15 di spedizione dalla Germania. Ma a parte il discorso prezzo, le cose che non mi fanno propendere verso questa soluzione sono: i binari negli spezzoni forniti per le uscite sono, appunto, Arnold quindi le rotaie sono nere e con altezza di quasi 2mm come i Fleischmann; io sto usando ultimamente il codice 55 della Peco ma per il deposito ho tutti gli scambi e i binari Roco recuperati da "esperimenti" precedenti; inoltre quando si acquista la piattaforma sono forniti solo pochi spezzoni di uscita, quindi bisogna, volendo sempre usare questi binari neri e più alti, aggiungere altri soldi con un risultato estetico francamente desolante; poi... la locomotiva in realtà uscendo dal ponte incontra direttamente i binari in uscita e si può risparmiare spazio nella circonferenza, con il sistema Arnold lo spazio in termini di circonferenza si allarga di parecchio proprio per via di questi spezzoni di rotaia; i contatti fra ponte e il bordo della tina sono visibili e anche questo non mi soddisfa assolutamente.
Vi inserisco qualche foto così potrete comprendere meglio quello che è il mio concetto.

Questo è il piano che userò per il deposito:

Immagine

Vista dall'alto, sto cominciando a verificare gli ingombri:

Immagine

La rimessa semicircolare a otto posti più uno corto lateralmente sulla destra (ancora da realizzare):

Immagine

Questa è una pagina del manuale Arnold dove si notano gli spezzoni di cui parlavo e i contatti ahimè in bella vista (scusate la qualità della foto ma non ho lo scanner):

Immagine

Un saluto.

Carlo


PS: per Mario Scuderi:esatto le coperture,serramenti ecc.non ci sono. Come accennavo sopra, anche a me piace il kitbashing, permette di personalizzare e di rendere originali le proprie piccole opere (altrimenti i plastici sarebbero alla fine tutti composti più o meno dal solito materiale) e di risparmiare divertendosi e facendo lavorare un po' di più il cervello.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#22 Messaggio da marioscd »

molto interessante il piano binari del deposito, oltre al resto della realizzazione. Mi piace moltissimo questo lavoro... mi raccomando tienici aggiornati!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#23 Messaggio da carlo mercuri »

marioscd ha scritto:

molto interessante il piano binari del deposito, oltre al resto della realizzazione. Mi piace moltissimo questo lavoro... mi raccomando tienici aggiornati!


Grazie Mario,è tratto dal manuale Elledi sui depositi...una vera miniera
di informazioni sull'argomento.
Solo il caricatore di carbone sara cambiato con una gru a ponte e sarà
aggiunta una carbonaia di traverse come in uso in Germania all'epoca.
ciao
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#24 Messaggio da paoloberlin »

Ciao Carlo, per la Drehscheibe hai preso in considerazione la Peco NB55 ?
il prezzo è abbastanza contenuto, è ovviamente manuale ma vedo spesso qui in Germania che viene modificata e resa motorizzata (anche DCC, ma non ho ancora progetti sul come). Il ponte è da 151 mm, non ha i tronchini in uscita però non sò se il ponte monta cod. 80 o 55. Ne ho viste, dal vivo e su siti di modellisti, modificata e migliorata nella estetica, cosa che peraltro sicuramente per te non è difficile.
Allego una foto della stessa (così come venduta)


Immagine:
Immagine
109,2 KB
Paolo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Rimesse, ma a pezzi! (scala N)

#25 Messaggio da carlo mercuri »

paoloberlin ha scritto:

Ciao Carlo, per la Drehscheibe hai preso in considerazione la Peco NB55 ?
il prezzo è abbastanza contenuto, è ovviamente manuale ma vedo spesso qui in Germania che viene modificata e resa motorizzata (anche DCC, ma non ho ancora progetti sul come). Il ponte è da 151 mm, non ha i tronchini in uscita però non sò se il ponte monta cod. 80 o 55. Ne ho viste, dal vivo e su siti di modellisti, modificata e migliorata nella estetica, cosa che peraltro sicuramente per te non è difficile.
Allego una foto della stessa (così come venduta)


Immagine:
Immagine
109,2 KB

Ciao Paolo!
Ti ringrazio veramente, ma ho usato già due volte la Peco ... una nel deposito FS della mia stazione di testa e una in un diorama di un piccolo deposito in stile italiano.
Nel diorama ho sostituito la ringhiera con una fotoincisa e per una piattaforma italiana con le misure più o meno ci siamo (considera che ce n'era di diverse lunghezze). In Germania le cose sono un po' diverse e le piattaforme erano già a quei tempi abbastanza unificate.
Quella che vorrei riprodurre io dovrebbe essere di 27 m, quindi all'incirca 17 cm il ponte; inoltre come fattezze la Peco è molto, molto diversa da quelle tedesche e, anche modificandola, il lavoro sarebbe tale che forse conviene costruirsela.
Comunque sia, grazie! :wink:

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “EDIFICI & SCENERY”