Grazie a tutti... di cuore!
Sto cercando di personalizzare al massimo le cose che faccio, non per presunzione ma perchè penso che il fermodellista normalmente dovrebbe fare così.
Riguardo alla piattaforma, ci sono diverse cose che mi frenano dall'acquisto.
Mi spiego meglio: a me piace la Arnold elettrica e manuale; quella elettrica su Ebay costa uno sproposito, quella manuale è identica ma non si può azionare con un selettore, in pratica si gira a mano e stabilisce i contatti a seconda della sua posizione, ma anche questa non costa poco, si va sugli 80/90€ più 13/15 di spedizione dalla Germania. Ma a parte il discorso prezzo, le cose che non mi fanno propendere verso questa soluzione sono: i binari negli spezzoni forniti per le uscite sono, appunto, Arnold quindi le rotaie sono nere e con altezza di quasi 2mm come i Fleischmann; io sto usando ultimamente il codice 55 della Peco ma per il deposito ho tutti gli scambi e i binari Roco recuperati da "esperimenti" precedenti; inoltre quando si acquista la piattaforma sono forniti solo pochi spezzoni di uscita, quindi bisogna, volendo sempre usare questi binari neri e più alti, aggiungere altri soldi con un risultato estetico francamente desolante; poi... la locomotiva in realtà uscendo dal ponte incontra direttamente i binari in uscita e si può risparmiare spazio nella circonferenza, con il sistema Arnold lo spazio in termini di circonferenza si allarga di parecchio proprio per via di questi spezzoni di rotaia; i contatti fra ponte e il bordo della tina sono visibili e anche questo non mi soddisfa assolutamente.
Vi inserisco qualche foto così potrete comprendere meglio quello che è il mio concetto.
Questo è il piano che userò per il deposito:
Vista dall'alto, sto cominciando a verificare gli ingombri:
La rimessa semicircolare a otto posti più uno corto lateralmente sulla destra (ancora da realizzare):
Questa è una pagina del manuale Arnold dove si notano gli spezzoni di cui parlavo e i contatti ahimè in bella vista (scusate la qualità della foto ma non ho lo scanner):
Un saluto.
Carlo
PS: per Mario Scuderi:esatto le coperture,serramenti ecc.non ci sono. Come accennavo sopra, anche a me piace il kitbashing, permette di personalizzare e di rendere originali le proprie piccole opere (altrimenti i plastici sarebbero alla fine tutti composti più o meno dal solito materiale) e di risparmiare divertendosi e facendo lavorare un po' di più il cervello.