Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
L' 11/11/11 ho cominciato a pitturare la stazione di Due Maestà, dopo 6 mesi dalla realizzazione.
[/quote]
Complimenti per il tuo nouvo lavoro, sono certo che sarà un altro capolavoro!
Marco
Molto bello Gianni,
in effetti questo edificio lo avevo visto bianco e mi domandavo che fine avesse fatto... Quando pensi di ultimarlo?
Insrirai accessori di corredo come hai fatto per altri tuoi (capo)lavori?
Come questo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Molto bello Gianni,
in effetti questo edificio lo avevo visto bianco e mi domandavo che fine avesse fatto... Quando pensi di ultimarlo?
Insrirai accessori di corredo come hai fatto per altri tuoi (capo)lavori?
Come questo...
Ciao Andrea, spero di finirla al più presto, per quanto riguarda gli accessori ne ho creati diversi. Non te ne ho parlato ma c'è un'altra stazione in cantiere. Un saluto a tutti. Per saperne di più :
Davvero molto bella la stazione di "La Valle".
E' impressionante quello che riesci a ricavare da un semplice catoncino.
with compliments!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bellissimo Gianni.
Ma la saracinesca è in rilievo, giusto?
Come l'hai realizzata?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Noto anche le inferriate alla finestra...
E' un particolare che non avevo notato nei tuoi precedenti lavori.
Una zanzariera?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao Andrea, cosa ci fai ancora in piedi a quest'ora !!!???
Mi sono svegliato ora, noi milanesi si inizia presto a lavorare.
Poi quando sarà il momento ci darai qualche dritta per Carnate.
Hai visto la stazione?
Quella vera intendo. topic.asp?TOPIC_ID=6159
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao Andrea, cosa ci fai ancora in piedi a quest'ora !!!???
Mi sono svegliato ora, noi milanesi si inizia presto a lavorare.
Poi quando sarà il momento ci darai qualche dritta per Carnate.
Hai visto la stazione?
Quella vera intendo. topic.asp?TOPIC_ID=6159
Volentieri Andrea, ormai mi sono lanciato nelle stazioni..... voglio battere tutti i "marciapiedi" [:o)]
Ancora una foto della mia Due Maestà.
Saluti a tutti.
Che dire Gianni?
Davvero uno spettacolo.
Ma ormai è praticamente ultimata...
Quali altri accessori devi aggiungere?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Stupenda Gianni,
anch'io ho messo un telefono ferroviario nella mia valle incantata (foto) ma non ho avuto il coraggio di autocostruirlo.
L'ho acquistato della Simplon model, certo non è la stessa cosa .
Complimenti ancora!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Stupendi accessori.
Ma gli altoparlanti come li hai realizzati? [:(!]
Ciao Giuseppe, come vedi gli altoparlanti li ho realizzati rubando due trombe a dei trombettieri degli Ussari napoleonici. Non so come la prenderanno quando se ne accorgono !!!
Un saluto, Gianni.
Geniale!
Non so come la prenderanno gli Ussari, ma se trovo dei trombettieri scala N ti copio e ho risolto il problema degli altoparlanti della stazione di Rivarolo.
Geniale!
Non so come la prenderanno gli Ussari, ma se trovo dei trombettieri scala N ti copio e ho risolto il problema degli altoparlanti della stazione di Rivarolo.
Ciao Giuseppe, tu intendi Genova Rivarolo ?
Intanto vado avanti con la mia stazione di Due Maestà. mi sa che la rinomino in Due Palle........ !!!!
Stupendo Gianni.
Mi colpisce l'effetto mattone che hai realizzato in alcuni punti dell'edifico.
Approfitto per chiederti come lo hai realizzato.
Poi dimmi anche delle due "cassette" che si vedono sulla parete.
Quella non in rilievo è semplicemete una stampa incollata, giusto?
E l'altra?
Ed infine: come hai ricavato i cavi della corrente?.
Ti sei ricordato di mettere la "messa a terra"?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Si, la stazione di Genova Rivarolo, che é il posto dove sono nato e vissuto sino all'età di 20 anni.
La sto riproducendo in scala N cercando di rispettare al massimo la fedeltà al reale.