Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#76 Messaggio da br55 »

Ciao Carlo ,ti ringrazio per il codice ...controllo nei cartoni della mia erbo/fogliameteca :smile:


Dino

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#77 Messaggio da Marshall61 »

Prego figurati! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5629
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#78 Messaggio da Riccardo »

Ciao CArlo,
ho curiosato cercando quel fogliame ed ho trovato questo sito http://www.mininatur.de/products_produc ... =3&finish=
Mi chiedevo, per la scala TT, darebbe più realismo il fogliame che propongono per la N o meglio quello par la H0?
Comunque mi sembra un'ottimo prodotto!! :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#79 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Riccardo, sicuramente quello per la N è il più appropriato in TT, per tutti i tipi, mentre per la H0 taluni fogliaggi potrebbero essere troppo grandi (leggasi acero o platano e credo anche per l'abete e pino)..... :wink:
I prodotti della Mininatur sono sicuramente il top....anche nel prezzo, ma il risultato ne giustifica ampiamente il costo! :smile:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#80 Messaggio da br55 »

Allego una tabella che in Italia ...sono alla maggior parte sconosciute ...si tratta della altezza delle piante in Scala !!!!!! da noi purtroppo tutte le piante sembrano frutteti,ma non è così nella reltà....o trovato qui in questo sito una persona alla mia maniera ...un'altra è un frequentatore di Fiere Svizzere..vedete e fate voi !!!!!!

altezza piante.docx (14,77 KB)
Dino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23450
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#81 Messaggio da Andrea »

Grazie Dino!
File di sicuro interesse. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#82 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Dino della tabella, concordo con Andrea, molto interessante! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5629
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#83 Messaggio da Riccardo »

Ciao Dino,
ho scaricato la tabella, direi molto utile. grazie :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#84 Messaggio da br55 »

Ciao Andrea ....Ciao Carlo ...direi vitale per le proporzioni autentiche ..ormai per l'ho.....personalmente sto dai 18 cm ...fino a 28/30 per l'altezza ....
Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#85 Messaggio da br55 »

Carico questa foto da me scattata a Monaco di Baviera nell'ultima edizione della Modellbahn Austellung del 2008....per farvi notare ancora la differente altezza fra materiale rotabile e altezza piante....il diorama è in scala 0n30 naturalmente stile Americano ..ma eccezzionale !!!!![:0][:0][:0]



Immagine
Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#86 Messaggio da br55 »

Altra Foto per vedere la differenza di altezza delle piante ...Diorama Lenz scala 0......da notare in maniera ossessiva la pianta sulla dx della foto !!!!! sempre Monaco....

Immagine
Dino

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5629
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#87 Messaggio da Riccardo »

Effettivamente sono più proporzionate con queste dimensioni
:cool:
Riccardo

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#88 Messaggio da br55 »

Diorama Silflor scala 0 a Sinsheim 2008 :grin: :grin: :grin: .....sfruttando i faretti della rivista tedesca Miba!!!!

Immagine
Dino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23450
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#89 Messaggio da Andrea »

A dir poco meraviglioso!
Fa impressione da quanto sembrino veri.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#90 Messaggio da Marshall61 »

Composizioni stupende Dino, sono della stessa convinzione, anche se, a mio giudizio, l'altezza deve essere comunque varia non solo in base alla tipologia di albero ma anche per età e quindi per altezza.
Fino ad ora l'albero più alto che ho costruito è una quercia che misura 25 cm. e ti posso assicurare che si incontrano non poche difficoltà nel creare la scena circostante:

Immagine:
Immagine
180,92 KB

questo almeno a giudizio del amico Antonio Zambelli che ha costruito questo diorama, la quercia sulla sinistra è quella costuita da me.
Sicuramente la vegetazione in una scena è molto importante, ma come tutte le cose non bisogna esagerare, a meno che non si voglia riprodurre un bosco, ed è fondamentale rispettare anche l'habitat delle piante, per i tedeschi è molto più semplice, ci sono ad esempio intere zone di aceri, si "gioca" molto bene con i loro colori, ma da noi li trovi in qualche giardino e soprattutto solitari.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#91 Messaggio da br55 »

Ciao Carlo...buonasera amici.....in parte sono d'accordo con te !!!! intanto complimenti per la quercia .anche se l'avevo gia vista sul forum di Jos.....il paesaggio è incantevole ...ma non riesco a dargli una attribuzione del luogo ...bene per la quercia....semplicemente fantastica ,penso che non ci siano problemi...ma la casa a balconi interni con-ringhiera in legno e tipica del basso Bresciano.....mentre vedo dietro colline di frumento classiche Senesi....domanda vi sieti ispirati a qualche cosa di reale che a me sfugge..o e puro frutto di fantasia ...sapientemente messa in opera da voi due ...certo che il risultato finale è fantastico e accativante....anche il canaletto di irrigazione è classico del Veneto/Lombardo ....complimenti era solo una mia curiosità !!!! per l'altezza hai in parte ragione ed in parte no...d'accordo con te per l'età delle piante ..ecc....ma fino ad ora in Italia che sposa la mia filosofia è un negoziante ,di cui questo Forum sta facendo il Plastico.....l'importante anche se c'è poca gente che discute.....vedo che questo post ha già passato le quasi 1.500 visite.....vuol dire che la cosa interessa a tantissime persone....come l'erba ,massicciata ecc...certo che Kit Carson è su un altro pianeta !!!!!ossequi a tutti Dino
Dino

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#92 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Dino! Per l'ambientazione del diorama ci sei andato molto vicino, riproduce una cascina della bassa bergamasca, il fondale è stato fornitoci, come lo scatto fotografico, dal nostro comune amico Alberto Pedrini fondatore del Marklinfan Club Italia ed è stato eseguito poco prima che iniziasse l'esposizione dove si è vinto il primo premio di categoria.
Fino a tre anni fà, non pensavo affatto agli alberi, e poi ho avuto le tue stesse sensazioni ed ho iniziato con i primi tentativi di autocostruzione ed ora è diventata una vera passione sommata a quella per i fabbricati ferroviari e non....
Per me entrambi sono la degna cornice di ogni paesaggio e mi stò adoperando sempre più per poter migliorare la tecnica e soprattutto l'osservazione del vero..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#93 Messaggio da br55 »

Carlo o oggi ero a casa e ho trascorso il tempo in mezzo al biancospino ...per raccimolare pezzi di legno per fare tronchi ...rami ecc.....alcuni adatti altri li rimaneggio....assieme alle costruzioni classiche con rame ritorto...o stecchini da spiedini lavorati con filo di ferro ...e poi il solito MDF...o resina ..o stucco....anche Battka a due bei maroni !!!!
Dino

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#94 Messaggio da Marshall61 »

Credo che Battka sia il migliore, ma loro sono avantaggiati perchè riproducono parecchi pini, se hai notato per le latifoglie fanno solamente betulle e qualche quercia ma non sono in molti a farle, solo ultimamente nè postano un pò. Comunque è un bel mondo!!!! :geek: :wink:
Biancospino, c'è l'ho in lista di produzione, assieme ad un boschetto di faggi..... :razz:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#95 Messaggio da br55 »

Intanto che mi rispondevi....cercavo delle foto del 1997/8....esposti a Novegro..per farti capire come avevo iniziato ....con materiali presi a Random...ora devo far da cena dopo se la trovo la posto....buona serata...Dino
Dino

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#96 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Dino, è un piacere poter avere uno scambio di idee con te! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#97 Messaggio da br55 »

Ecco Carlo uno dei primi esperimenti di 14 anni fa !!!! :? :? :?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#98 Messaggio da br55 »

Scusate se vado fuori OT ma che programma usate a caricare la foto...visto Che TinyPic ...la prima me l'ha cancellata...adesso ho usato Image Shark...ma non mi soddisfa......
Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#99 Messaggio da br55 »

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Immagini d'epoca..l'inizio !!!!
Dino

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5629
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#100 Messaggio da Riccardo »

ciao Dino,
innanzitutto complimenti, quei lavori che chiami "come avevo iniziato", bhè alla faccia dell'inizio :cool: :cool:
ho anche una domanda (non è in tema alberi), per come hai realizzato il graticcio cerchiato

Immagine:
Immagine
115,05 KB
Riccardo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”