Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#26 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti!
....per Antionio di preciso non lo sò, ma credo che sia oberato dal lavoro; ci siamo visti, se non ricordo male ad Agosto per la quercia e poi non lo più rivisto.....
Il diorama a Venturina lo ha portato Maurizio Birolini, venuto per esporre con il Marklinfan ed il premio lo ha ritirato lui, Antonio non c'era.....
Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#27 Messaggio da Marshall61 »

Ciao a tutti, continua la produzione di alberi per l'allestimento di uno dei moduli; questo è un tiglio, misura circa 14 cm. ikn altezza ed ha una circonferenza massima di 11 centimetri:

Immagine
Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23458
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#28 Messaggio da Andrea »

Davvero molto bello Carlo.
Impressionnte la somiglianza con quello VERO...

Immagine

<font color="green">che tipo di fioccaggio hai utilizzato?</font id="green">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#29 Messaggio da Marshall61 »

Grazie del complimento Andrea!
Come fioccaggio uso quello dell Silfor Mininatur....è caro ma il risultato ripaga sicuramente la spesa..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23458
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#30 Messaggio da Andrea »

Usi la colla spry per fissare il fioccaggio?
Oppure intingi in acqua e vinavil in prima battuta?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#31 Messaggio da Marshall61 »

...nessuna delle due, la mininatur produce direttamente il fioccaggio su di una trama a rombo più o meno accentuato (dipende dal tipo di foglie ed albero), dopo averla tagliata e provata in loco la fisso con del cianacrilato a media densità e ad asciugatura lenta di derivazione aeromodellistica, devi proprio volerlo per incollarti le dita.
Consigliano la colla universale della Tesa (da buoni tedeschi) che rimane trasparente e non fa fili, cosa molto strana per una colla universale.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23458
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#32 Messaggio da Andrea »

Grazie Carlo, te lo chiedevo perchè io non sono un grande botanico.
Di solito uso la teloxis aristata ed imbevo il tutto nel vinavil, poi metto le classiche polverine.
Chiaramente con il fioccaggio (che è più pesante) si usano tecniche differenti...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7698
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti anche da parte mia.
La trama di cui parli non si vede?
Ci fai vedere un dettaglio ravvicinato per capire meglio?
Ciao

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#34 Messaggio da Marshall61 »

Giuseppe Risso ha scritto:

Complimenti anche da parte mia.
La trama di cui parli non si vede?
Ci fai vedere un dettaglio ravvicinato per capire meglio?
Ciao


Grazie Giuseppe del complimento! Ti allego una fotografia ingrandita con il massimo del tele e della funzione macro della mia compatta:

Immagine

La trama è di difficile identificazione e dipende molto da come la posizoni, con un pò di pratica non è difficile, insomma non devi metterla di traverso quando il senso è diritto.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#35 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:

Grazie Carlo, te lo chiedevo perchè io non sono un grande botanico.
Di solito uso la teloxis aristata ed imbevo il tutto nel vinavil, poi metto le classiche polverine.
Chiaramente con il fioccaggio (che è più pesante) si usano tecniche differenti...
:cool:


Prego, ma nemmeno io lo sono :grin:
La teloxis non l'ho mai usata intera, se la pianta è di una certa altezza il tronco rimane troppo fine e non risulta in scala.....fermo restando che debitamente trattata e proporzionata, con un buon fioccaggio (tipo quello di Linea Secondaria) il risultato risulta essere buono.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7698
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#36 Messaggio da giuseppe_risso »

Veramente notevole.
Un risultato molto realistico.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#37 Messaggio da Marshall61 »

Grazie del complimento Giuseppe!
L'amico Antonio Zambelli mi ha inviato le fotografie rifatte in un secondo momento relative al diorama: "Cascinale della bassa bergamasca" che il 6 u.s. ha vinto il primo premio nella sua categoria al Modelexpo di Venturina (LI).
Il cascinale è integralmente autocostruito da Antonio, con l'aiuto, in alcuni particolari, di Maurizio Birolini amico di "giocate" e costrutture di moduli per il Plastico Modulare Marklin del Marklinfan Club Italia, mentre la quercia secolare a lato del cascinale è stata interamente autocostruita da me appositamente per questa realizzazione.
L'albero ha misure "importanti" ha un'altezza di 25 cm. per un diametro massimo di 18 cm., in sintonia con il resto del diorama che misura 90 x 50 cm.

Immagine:
Immagine
466,31 KB



Immagine:
Immagine
374,93 KB




Immagine:
Immagine
395,27 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23458
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#38 Messaggio da Andrea »

Mamma mia Carlo!! Quella quercia secolare è spettacolare e accanto a quel meraviglioso cascinale si "esalta". Deve essere davvero grande se ha un'altezza di 25 cm. ed un diametro di 18 cm.
Quanto è largo il tronco?
Comunque hai ragione, si sposa che è una meraviglia con il diorama.
Infine ti chiedo cosa devo fare per poter pubblicare la fotostoria di quel diorama.
Va bene un assegno in bianco? :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#39 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:


......

Quanto è largo il tronco?
Comunque hai ragione, si sposa che è una meraviglia con il diorama.
Infine ti chiedo cosa devo fare per poter pubblicare la fotostoria di quel diorama.
Va bene un assegno in bianco? :wink:


Il tronco è circa 3,5 cm., per la fotostoria, va bene"l'assegno in bianco" :cool: :cool: :cool: , ovviamente scherzo!.... :wink:
Credimi la storia non la sò proprio, ci siamo sentiti solamente un paio di volte per telefono per la costruzione della quercia, quanche volta di più con Maurizio anche via Skype, ma ho visto l'opera già finita, anzi il diorama l'ha portato completamente imballato Maurizio, quando è sceso per l'expo di Venturina ed anche lui non sapeva cosa contenesse all'interno; pensa lo stupore quando l'abbiamo sballato e messo a dimora!
Antonio ha fatto di soppiatto anche l'iscrizione al concorso....insomma ci siamo trovati di fronte al fatto compiuto basiti dallo stupore! :grin:
A parte tutto, debbo chiedere ad Antonio, se in collaborazione con Maurizio mette giù lo scritto della fotostoria, intanto giro altre foto di alcuni particolari:




Immagine:
Immagine
381,39 KB




Immagine:
Immagine
310,15 KB





Immagine:
Immagine
317,08 KB


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7698
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#40 Messaggio da giuseppe_risso »

Senza parole :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23458
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#41 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
A parte tutto, debbo chiedere ad Antonio, se in collaborazione con Maurizio mette giù lo scritto della fotostoria, intanto giro altre foto di alcuni particolari...

Grazie Carlo, basta una breve nota, poi lo sai ... io sono un poeta... altrimenti mica avrei inventato le fotostorie!
A proposito, credo di essermi espresso male.
Intendevo dire un assegno a vuoto, non un assegno in bianco.
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#42 Messaggio da Marshall61 »

....mò volevo ben dire!!! ah-vevè!!!! :cool: :cool: :cool: ...detto alla moda romagnola, sssorbole!!!!
Per lo scritto vedo di convincerli in tempi brevi, credo che ne abbiano di curiosità da scrivere.....
Grazie del complimenti Giuseppe, li giro ad Antonio e Maurizio! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#43 Messaggio da Marshall61 »

Ciao a tutti,...la famiglia deglli alberi si allarga sempre più, è la volta della prima di una serie di acacie......:

vista di lato:

Immagine:
Immagine
379,27 KB


vista dall'alto:



Immagine:
Immagine
380,47 KB

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#44 Messaggio da carlo mercuri »

Incantevole!!!Massimo realismo.......[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23458
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#45 Messaggio da Andrea »

Che dire Carlo?...
Splendido come sempre.
Ciò che mi colpisce è la colorazione dei rami (oltre al realismo del fogliame)
Come al vero.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#46 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti! :wink:
Per il colore dei tronchi e rami è un misto di terra d'ombra e terra d'ombra bruciata successivamente sfumata con dell'ocra gialla e rossa in pigmento.... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5630
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#47 Messaggio da Riccardo »

Ciao Carlo,
mi è rimasta aperta la bocca nel vedere queste realizzazioni...
Scherzi a parte, complimenti sono veri capolavori.
Per il plastico che sto realizzando dovrei inserire diversi alberi e visti alcuni presi già fatti non mi soddisfano dal punto realistico.
Dovrò allenarmi nel realizzare qualcosa di convincente e questi che realizzi sono da stimolo quantomeno per provarci.
faccio ancora fatica a riprendere la bocca [:0][:0] :cool: :cool: [:0][:0]
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#48 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Riccardo!....ora se tu che fai rimanere a bocca aperta me con le tue parole..... :grin:
Il motivo che mi ha spinto a realizzare da me gli alberi è lo stesso tuo, non solo per la fattura, ma dovendo riprodurre paesaggi "nostrali" gli alberi in commercio scarseggiano e quelli che possono andar bene non sono di buona fattura.
Mi fa piacere che le mie realizzazioni servano da stimolo ad altri, del resto il primo impatto di un plastico è il paesaggio e se la vegetazione è pertinente con esso contribuisce a rendere l'ambientazione più gradevole e credibile....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#49 Messaggio da Marshall61 »

Rispondendo a questo thread mi sono accorto di non averlo aggiornato, ora le acacie sono due....debbo farne altre due.....ma già insieme hanno un bell'aspetto:



Immagine:
Immagine
418,93 KB


Immagine:
Immagine
323 KB

...ora sono alle prese con dei cipressi, fra qualche giorno posterò alcune fotografie e poi mi cimenterò nella riproduzione di un piccolo boschetto di faggi....vediamo che cosa nè verrà fuori..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#50 Messaggio da carlo mercuri »

Lo sai che a guardare questi alberi mi rilasso tanto sembrano veri?
Belli, belli ,belli....
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “EDIFICI & SCENERY”