2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Interbinario sconosciuto

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Interbinario sconosciuto

#1 Messaggio da massimobertocci »

Ciao a tutti..
Non ho mai capito bene, in linea a doppio binario, quale deve essere la distanza tra le due.

Qualcuno può gentilmente ragguagliarmi sull'argomento, in linea piena ed in stazione.

Credo si chiami interbinario e si dovrebbe misurare nell'interno rotaia interna?

[:I]
Ringrazio anticipatamente..
Massimo



Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Interbinario sconosciuto

#2 Messaggio da Giacomo »

L'interbinario in fermodellismo di solito indica la distanza tra gli assi mediani di due binari affiancati e si misura tra i centri dei binari stessi... in ferrovia invece è appunto la distanza misurata tra le parti interne delle rotaie... dovrebbe essere mi pare di 2,12 m almeno in linea piena (se ricordo bene...). In modellismo dipende dall'armamento usato, ogni casa ha il suo interbinario, ma soprattutto in curva dipende dal raggio della curva stessa e dai rotabili più lunghi.... in pratica più il raggio è stretto e i veicoli sono lunghi più bisogna aumentare l'interbinario.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Interbinario sconosciuto

#3 Messaggio da Giacomo »

Anzi... precisiamo meglio: esistono l'INTERASSE, l'INTERBINARIO e l'INTERVIA, che indicano rispettivamente:

INTERASSE: nelle linee a doppio binario, è la distanza tra gli assi dei due binari. L'interasse minimo in linea è 3,555 mt, in stazione è 3, 935 mt. Mentre nelle linee con velocità massima di 250 km/h è 4 mt e nelle linee Alta Velocità è 5 mt.

INTERBINARIO: nelle linee a doppio binario è la distanza fra i due binari, variabile in base a molti fattori.

INTERVIA: nelle linee a doppio binario è la distanza tra i bordi interni, nei rispettivi binari, delle due rotaie più vicine tra loro. L'intervia minima in linea è 2,12 mt, in stazione è 2,50 mt, nelle linee con velocità massima di 250 km/h è 2,565 mt e nelle linee Alta Velocità è 3,565 mt.

Però nel vocabolario l'INTERBINARIO viene definito: "<font color="red">interbinario s. m. [comp. di inter- e binario2]. – Spazio compreso tra due binarî paralleli, ferroviarî o tranviarî (nelle ferrovie la sua larghezza, misurata fra le superfici interne delle rotaie, è normalmente di m 2,12).</font id="red">"
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Interbinario sconosciuto

#4 Messaggio da massimobertocci »

Ti ringrazio,
In entrata stazione avevo pensato di fare una distanza tra i due binari di 28 mm in HO Che nello scalo potrei portare a 30 mm ...
Ci dovrei essere, contando che il tratto e' dritto.

Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Interbinario sconosciuto

#5 Messaggio da roy67 »

Attenzione ad una cosa.

E' corretto quanto a scritto Giacomo, ma bisogna verificare l'epoca, il tipo di linea e se piena linea o stazione.
Ognuna di queste cose ha un interbinario differente.

Su linee di rango A-B (inferiori ai 180 Km/h) l'interbinario, in piena linea, è di 2.120 mm
Su linee di rango C, o superiori a 200 Km/h, l'interbinario è di 2.567 mm.
Su linee ad alta velocità (TAV) l'interbinario è di 2.865 mm.

Nelle stazioni, a seconda dell'epoca, vi era necessità di manutenzione alle locomotive (verifica ceppi freni, lubrificazione meccanismi, etc.), quindi l'interbinario variava.... Talvolta superiore anche ai 3 mt
Proprio perché poteva esserci personale a lato del convoglio mentre un treno era in transito (a bassa velocità) sull'altro binario..

Le stazioni di oggi hanno sostituito l'armamento e la posizione binari., ma fino a metà anni '90 molti erano ancora in posa originale.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Interbinario sconosciuto

#6 Messaggio da Giacomo »

Giustissimo Roy.... Massimo non ha specificato periodi.... in effetti nelle stazioni la distanza tra i binari è più grande che in piena linea proprio per permettere un minimo di circolabilità pedonale del personale....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Interbinario sconosciuto

#7 Messaggio da trenini »

Massimo, puoi visitare il sito del Gruppo Tirreno (basta cercalo su qualsiasi motore di ricerca) c'è una guida che spiega l'interbinario forse lì trovi qualche risposta, comunque ho notato che nella stazione di Pietrasanta tra i due binari di corsa la distanza è maggiore all'altezza dei marciapiedi, ma bisogna anche dire che prima che facessero i lavori del sottopassaggio i due binari erano divisi dal marciapiede
Navari Loris

Torna a “EDIFICI & SCENERY”