Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Nel mio costruendo plastico ho utilizzato il tulle per confetti, per la rete e filo di ottone crudo (è più rigido) diametro 0,5 mm per i paletti. Li puoi verniciare poi come più ti piace. Io gli ho dato una buona mano di "ruggine".....
Alcune foto durante i lavori:
Immagine: 261,44 KB
Immagine: 302,38 KB
Immagine: 302,6 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
dilan ha scritto:
<font color="red">PS Forse sarebbe opportuno spostare l'intervento in Edifici e scenery.</font id="red">
Fatto!
(ottimo il tulle...)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
complimenti a Dilan e Roy per i bei lavori.
il tulle è ottimo io l'ho usato anche per fare delle grate ai portoni dei magazzini.
in alternativa penso che possa andare bene anche la zanzariera
confermo l'utilità del tulle, oltre che per le reti, anche per i praticabili e per tutte le superfici che devono riprodurre piani zigrinati antiscivolo. Io l'ho utilizzato sulle lastre della pesa-vagoni con successo, più fine e più realistico delle classiche reggette per pacchi.
Inoltre, il tulle, è consigliabilissimo anche per fare la zigrinatura dei praticabili:
Immagine: 12,76 KB
cavolo!!! la prima foto è proprio ciò che vorrei realizzare...bellissimo...
ci provo in questi giorni...ho recuperato il tulle da un vecchio sacchettino di confetti...previo nulla osta all'utilizzo da parte della moglie...ovviamente!!
Il treno è il più bel mezzo di locomozione...tutti in carrozza!!! Si parteee!
marbalsa ha scritto:
...ho recuperato il tulle da un vecchio sacchettino di confetti...previo nulla osta all'utilizzo da parte della moglie...ovviamente!!
He he... Chiedere sempre.. Non vorrai mica "buttare" i confetti del matrimonio nella zia, del cugino, della nonna, del fratello, della cognata di tua moglie!
A parte gli scherzi. Talvolta abbiamo in casa bomboniere di matrimoni di gente che nemmeno conosciamo....
Quelli sono perfetti. Altrimenti il tulle lo si trova in vendita nei negozi di decoupage... In varie tramature.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Non ho mai usato il tulle, ma vedendo gli ottimi risultati ho deciso di mettere in pratica i vostri consigli.
Per irrigidirlo per le recinzioni c'è qualche segreto che potete svelarmi o viene usato così com'è [:0] ???
Non ho mai usato il tulle, ma vedendo gli ottimi risultati ho deciso di mettere in pratica i vostri consigli.
Per irrigidirlo c'è qualche segreto che potete svelarmi o viene usato così com'è [:0] ???