2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tegole per caseggiati...

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Tegole per caseggiati...

#1 Messaggio da antalt »

Buongiorno a tutti. Ho provato un nuova esperienza su come realizzare in maniera autonoma e a basso costo le tegole dei caseggiati. Ho acquistato presso una normale cartoleria un foglio ondulato di colore rosso. Ho tagliato varie strisce e le ho poi incollate (a distanza "non uguale") una sull'altra.
Terminato il lavoro, si può tagliare il tutto secondo le proprie esigenze e successivamente ho eseguito l'effetto sporcato (non ho però fatte le foto dell'effetto e mi spiace). Secondo voi ha un effetto realmente realistico?

Immagine:
Immagine
185,63 KB

Immagine:
Immagine
173,01 KB

Immagine:
Immagine
174,02 KB

Immagine:
Immagine
246,85 KB

Immagine:
Immagine
194,33 KB

Immagine:
Immagine
196,85 KB



Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#2 Messaggio da Enrico57 »

Ciao Antonio,

ottima l'idea di utilizzare il cartoncino ondulato! E' stata la prima tecnica che ho utilizzato e, avendo tempo di praticarla, quella che mi ha dato maggiori soddisfazioni. L'unica differenza, rispetto a te, è stata quella di togliere dalle striscioline, la parte sottostante. In questa maniera le striscioline si accavallano esattamente le une sulle altre come nella realtà. E' chiaramente molto più lungo da eseguire.

Complimenti! Facci vedere poi i tetti sui caseggiati finiti!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#3 Messaggio da antalt »

Ciao Enrico57. Non sapevo che anche tu avessi utilizzato lo stesso metodo, nonostante ho guardato molto attentamente il tuo sito, che come sempre è di esempio sull'autocostruzione. Sono contento che quello che ho realizzato ti piaccia. Sinceramente ho provato anch'io a togliere il cartoncino sottostante, ma non mi è piaciuto molto il risultato perché veniva poi fuori un filetto troppo stretto tra un striscia e un altra, mentre questo metodo risalta molto di più lo spessore. Comunque grazie ancora per i tuoi preziosi suggerimenti.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#4 Messaggio da liftman »

L'idea è buona, anche se non nuova :wink: e alla prima occasione ho intenzione di provare pure io, perchè la mia prima esperienza l'ho fatta tagliando i "coppi" uno ad uno ed incollandoli.... un'esperienza snervante [8
Nel tuo caso, non mi piace molto l'aver tagliato le striscioline così diverse di profondità, va benissimo cercare di non fare tutto rigorosamente dritto e squadrato, ma così le differenze, considerato la scala sono a mio parere troppo evidenti, e più che dare un senso di disegualità, sembra più un lavoro frettoloso.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#5 Messaggio da Egidio »

Bravo Antonio e' esattamente la tecnoca che adopero pure io. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gianluigi
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
Nome: gianluigi
Regione: Veneto
Città: Sarego
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#6 Messaggio da gianluigi »

Ottimo lavoro Antonio
spesso e volentieri adotto lo stesso sistema
Gianluigi Mezzogori

Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#7 Messaggio da antalt »

Grazie a tutti per le risposte. Quindi credo di aver scoperto l'acqua calda :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#8 Messaggio da Andrea »

Bravo Antonio, hai fatto un ottimo lavoro.
Mostraci poi i tetti ultimati posati sugli edifici. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#9 Messaggio da badmax28 »

Ciao Antonio è ciò che faccio anch'io per i tetti delle mie autocostruzioni, solo che seguo il metodo suggerito da enrico, così diventa più realistico.

Immagine:
Immagine
71,49 KB


Immagine:
Immagine
201,3 KB
Max

Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Re: Tegole per caseggiati...

#10 Messaggio da antalt »

Bellissmo Badmax28!!! appena finisco l'opera aggiungo qualche immagine.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”