Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cascina Padana autocostruita in scala H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Cascina Padana autocostruita in scala H0

#1 Messaggio da badmax28 »

Ciao a tutti amici, se a qualcuno interessa cimentarsi nella costruzione di questa cascina, posto le foto delle vari fasi della costruzione. Se avete domende o curiosità chiedete pure.

Immagine:
Immagine
84,54 KB

Immagine:
Immagine
33 KB

Immagine:
Immagine
81,12 KB

Immagine:
Immagine
80,09 KB

Immagine:
Immagine
84,83 KB

Immagine:
Immagine
41,95 KB

Immagine:
Immagine
66,75 KB

Immagine:
Immagine
78,42 KB

Immagine:
Immagine
76,09 KB

Immagine:
Immagine
76,09 KB

Immagine:
Immagine
81,66 KB

Immagine:
Immagine
61,99 KB

Immagine:
Immagine
77,78 KB

Immagine:
Immagine
73,68 KB

Immagine:
Immagine
62,79 KB

Immagine:
Immagine
74,67 KB

Immagine:
Immagine
75,4 KB

Immagine:
Immagine
83,2 KB

Immagine:
Immagine
82,96 KB

Immagine:
Immagine
77,19 KB

Immagine:
Immagine
87,69 KB

Immagine:
Immagine
78,32 KB

Immagine:
Immagine
85,28 KB

Immagine:
Immagine
80,11 KB

Immagine:
Immagine
101,16 KB

Immagine:
Immagine
103,17 KB


Max

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">badmax28</font id="red">

Ciao a tutti amici, se a qualcuno interessa cimentarsi nella costruzione di questa cascina, posto le foto delle vari fasi della costruzione. Se avete domende o curiosità chiedete pure.[/quote]



Visto quanto sei stato sintetico :smile: :grin: , la prima domanda é sui materiali usati.

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#3 Messaggio da badmax28 »

Per la cascina ovvero le mura, ho usato il carton plume ma solo perchè non conoscevo ancora il forex, altrimenti avrei usato quest'ultimo.
Le colonne sono listelli navali da 3 x 3mm colorati con acrilico rosso
Max

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#4 Messaggio da badmax28 »

Le persiane sono realizzate con le fascette stringicavo da elettricista.
Le travate dei tetti sono realizzate con listelli navali da 1 x 3 mm e da 3 x 3 mm.
I tetti con la tecnica del cartoncino ondulato......questi mi hanno portato via moltissimo tempo....
tutte le colorazioni sono realizzate a pennello con colori acrilici.
Spero di non aver dimenticato nulla......
Max

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Gran lavoro, e tutto autocostruito.
Bravo. :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#6 Messaggio da Marshall61 »

...Max, mi unisco ai complimenti di Giuseppe...ottimo lavoro di autocostruzione, Bravo!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#7 Messaggio da badmax28 »

Grazie ad entrambi, ci ho lavorato circa un mese un paio di ore alla sera......secondo voi c'è qualcosa da migliorare o modificare??
Max

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#8 Messaggio da Marshall61 »

Secondo me sporcheri i muri, evidenzierei le colure della pioggia sotto le finestre marcandole di più, aggiungerei del verde marcio in terra da spolvero o gessetto) per imitare la muffa dell'umidità che sale dalle fondamenta e sostituirei il lichene con dell'erba sintetica tipo quella della Noch o Heky......ha una tonalità verde smeraldo che non trova riscontro nella realtà padana.
I mattoncini delle colonne li sporcherei con della terra da spolvero color Terra d'Ombra naturale ed alternativamente, con dell'ocra gialla scura, sporcherei i mattoni smorzando il color rosso uniforme e contribuendo a dare più profondità alle colonne stesse.
Infine scurirei il cortile ricoprendolo con del ballast marroncino-nero......[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Max, molto bella la cascina. Nelle prime foto noto che il colore giallo delle pareti è molto più acceso che non nelle ultime. Hai provveduto a smorzarlo? In ogni caso bene così... infatti i tetti mi sembrano ancora di colore un po' acceso e nelle colonne la imitazione dei mattoni potrebbe essere fatta di mattoncini più finemente incisi o al più usando un apposito foglio di redutex. Sono poi d'accordo con Carlo sul verde dell'erba e sul cortile interno. Magari potresti riprodurre meglio con della sabbia e imitando qualche ciuffo di erba più rado di quanto hai già fatto. Rimane comunque il fatto che è un ottimo lavoro, giusto due appunti per migliorare ulteriormente...ma già così va più che bene.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#10 Messaggio da liftman »

Quoto Carlo e Fabrizio per quanto riguarda i miglioramenti "visivi", per il resto, complimenti! Dato il numero elevato di "tasselli" non deve essere stata una passeggiata far combaciare il tutto!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#11 Messaggio da claudio »

Mi associo gran bel lavori, buoni anche i consigli dati ciao a tutti.
Claudio

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#12 Messaggio da federico »

GOOD JOB!!!!
Federico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#13 Messaggio da Andrea »

Davvero una bella realizzazione Max!
Sinceramente non avrei suggerimenti da darti, forse l'unica cosa potrebbe essere una ulteriore sporcatura per far apparire il tutto ancor più aderente alla realtà.
In ogni caso la tua autocostruzione è davvero molto bella. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#14 Messaggio da badmax28 »

Grazie a tutti per i complimenti e per i suggerimenti, senz'altro cercherò di attuare qualche cosa tipo ulteriore sporcatura delle mura e colature sotto le finestre, anche perchè sono le uniche cose che potrei fare ancora essendo già tutto incollato sul piano del plastico.
Per quanto riguarda le colonne non le toccherò più, anche se avete ragione, ma ci ho perso davvero molto tempo e se dovessi sbagliare non me la sento di staccare e riattaccare......
Max

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Cascina Padana autocostruita in scala H0

#15 Messaggio da badmax28 »

Eurostar ha scritto:

Ciao Max, molto bella la cascina. Nelle prime foto noto che il colore giallo delle pareti è molto più acceso che non nelle ultime. Hai provveduto a smorzarlo? In ogni caso bene così... infatti i tetti mi sembrano ancora di colore un po' acceso e nelle colonne la imitazione dei mattoni potrebbe essere fatta di mattoncini più finemente incisi o al più usando un apposito foglio di redutex. Sono poi d'accordo con Carlo sul verde dell'erba e sul cortile interno. Magari potresti riprodurre meglio con della sabbia e imitando qualche ciuffo di erba più rado di quanto hai già fatto. Rimane comunque il fatto che è un ottimo lavoro, giusto due appunti per migliorare ulteriormente...ma già così va più che bene.

Ciao e grazie....si ho provveduto a smorzare il colore in quanto la prima mano che avevo dato era un pò troppo accesco il giallo......

Ciao

Fabrizio
Max

Torna a “EDIFICI & SCENERY”