GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Emmine oskar

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Crepaldi Mauro
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 20:03
Nome: Mauro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Emmine oskar

#1 Messaggio da Crepaldi Mauro »

Ciao a tutti,
spero di essere nella sezione giusta!
Ho comprato le Emmini di Osckar, e volevo sapere, se ci sono problemi, se le faccio viaggiare sui binari Tillig in TT con massicciata.


Saluti. Crepaldi Mauro.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#2 Messaggio da Andrea »

Forse intendi la Emmine oskar...
E' questa?

Immagine

Non credo dovresti avere problemi.
Per scrupolo chiedi comunque dove l'hai comprata.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Crepaldi Mauro
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 20:03
Nome: Mauro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#3 Messaggio da Crepaldi Mauro »

Si, sono queste!
Dove l'ho comprata, non sapevano nemmeno che esisteva la TT!
Saluti. Crepaldi Mauro.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#4 Messaggio da Andrea »

Visto che le vendono... sapranno sicuramente su quale binario devono girare.... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Crepaldi Mauro
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 20:03
Nome: Mauro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#5 Messaggio da Crepaldi Mauro »

Si, su quello dell'H0m, ma avendo lo stesso scartamento della TT, secondo me, potrebbe viaggiare tranquillamente sui binari TT.
Saluti. Crepaldi Mauro.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#6 Messaggio da Andrea »

Esatto, non dovresti avere problemi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Crepaldi Mauro
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 20:03
Nome: Mauro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#7 Messaggio da Crepaldi Mauro »

Appena, ho qualche soldo, ci provo (prendo un'ovale), poi ti faccio sapere.
Saluti. Crepaldi Mauro.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#8 Messaggio da roy67 »

Verifica l'altezza del profilo rotaia. Avendo lo stesso scartamento non significa che abbiano la stessa altezza del profilo della rotaia.

Potrebbe succedere che i bordini delle sale tocchino la chiodatura della traversine.
Le Emmine, al vero, erano automotrici che facevano servizio su ferrovie a scartamento ridotto, quali Ferrovie Calabro-Lucane o ferrovie Complementari della sardegna.

La riduzione in scala H0m, per quanto sia identica, come scartamento, alla scala TT, potrebbe avere profili delle rotaie differenti in altezza.
Prova con un piccolo spezzone di rotaia. Anche se dovesse andar bene, bisogna vedere poi come si comporta sui cuori dei deviatoi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#9 Messaggio da Andrea »

Anche l'osservazione di Roberto è corretta.
La certezza la si potrà avere mettendo la loco su uno spezzone di binario...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#10 Messaggio da Mario De Prisco »

Anche io ho preso l'emmina e la faccio andare senza problemi sui binari Tillig H0m che hanno traverse molto più realistiche (per lo scartamento ridotto 1/87) di quelle per la scala TT (ovviamente progettate per la scala 1/120).
Ricordo di aver preso per sbaglio alcuni flessibili TT e non mi pare di ricordare rotaie significativamente diverse da quelle H0.
Aggiungi che la piccola automotrice ha bordini molto ridotti e quindi vai tranquillo... se devi fare solo delle prove. Ti invito a procurarti quanto prima binari adeguati.
Se invece pensi di fruttare un plastico TT attento alla sagoma limite che ovviamente non è compatibile.
Una volta a Messina ho chiesto di far circolare la M4 di Freccia azzurra su un bel plastico in scala TT... dopo pochi centimetri ci siamo resi conto che non poteva passare!
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
Crepaldi Mauro
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 20:03
Nome: Mauro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#11 Messaggio da Crepaldi Mauro »

Mario De Prisco ha scritto:

Anche io ho preso l'emmina e la faccio andare senza problemi sui binari Tillig H0m che hanno traverse molto più realistiche (per lo scartamento ridotto 1/87) di quelle per la scala TT (ovviamente progettate per la scala 1/120).
Ricordo di aver preso per sbaglio alcuni flessibili TT e non mi pare di ricordare rotaie significativamente diverse da quelle H0.
Aggiungi che la piccola automotrice ha bordini molto ridotti e quindi vai tranquillo... se devi fare solo delle prove. Ti invito a procurarti quanto prima binari adeguati.
Se invece pensi di fruttare un plastico TT attento alla sagoma limite che ovviamente non è compatibile.
Una volta a Messina ho chiesto di far circolare la M4 di Freccia azzurra su un bel plastico in scala TT... dopo pochi centimetri ci siamo resi conto che non poteva passare!
Ciao a tutti
Mario


Grazie per l'informazione!
I binari in TT, mi servono solo per far viaggiare l'Emmina, che per le mie tasche i Bemo sono troppo costosi.
Mentre Tillig e Peco, che hanno solo scambi e flessibili, non ho molta praticità con i flessibili.
Saluti. Crepaldi Mauro.

Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#12 Messaggio da Mario De Prisco »

Forse uno sforzo per impratichirsi andrebbe fatto!
Lo sforzo economico invece... pure!
Ma come si fa a spendere un botto per avere modelli super perfetti e poi accontentarsi di rotaie e traverse approssimative? Sinceramente va oltre le mie capacità di comprensione!
Naturalmente è solo il mio umile parere... poi ognuno è libero di fare ciò che gli pare.
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
Crepaldi Mauro
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 20:03
Nome: Mauro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Emmine oskar

#13 Messaggio da Crepaldi Mauro »

Mario De Prisco ha scritto:

Forse uno sforzo per impratichirsi andrebbe fatto!
Lo sforzo economico invece... pure!
Ma come si fa a spendere un botto per avere modelli super perfetti e poi accontentarsi di rotaie e traverse approssimative? Sinceramente va oltre le mie capacità di comprensione!
Naturalmente è solo il mio umile parere... poi ognuno è libero di fare ciò che gli pare.
Ciao a tutti
Mario


Per fortuna o purtroppo, l'Emmine, mi sono state regalate!
Fosse stato per me, sarei andaro avanti ancora per anni, con la confezione di avvio Märklin, che mi avevano regalato i mei genitori, 25 anni fa!
Saluti. Crepaldi Mauro.

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”