ciao Riccardo, Si il programma è molto valido! si riesce anche a visualizzare in 3D (vedi foto) devo dire che è molto + bello di scarm e + facile da usare, ha solo un grande "bug" a volte quando fai il salvataggio del tracciato, si chiude senza salvare nulla (ho tirato un sacco di porconii) ma se hai l'accortezza di salvare spesso il tracciato riesci abbastanza tranquillamente a finire il lavoro.
Adesso sto smanettando per:
1) capire la logica del plastico cioè altezze varie dei tracciati ( conto sul vostro aiuto ed esperienza

)
2) capire come si settano le altezze (conto su mia moglie per parte della traduzione del manuale) ho fatto dei tentativi incoraggianti
3) sviluppare l'impianto elettrico, ( e mi spaventa un po la cosa)
4) comprare il materiale rotabile (il programma di da anche il costo totale del tracciato se immetti i prezzi dei singoli pezzi).
Andrea per me sono tutti punti critici al momento! nel senso che devo capire la logica del tracciato però penso che sia un bel tracciato
anche se volevo fare due linee digitali e una analogica per le vecchie loco.
Comunque con railmodeller fare un tracciato e semplice e divertente.
Immagine:
684,83 KB