2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

come lo progetto un plastico TT?

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#26 Messaggio da Andrea »

rexor12 ha scritto:

Ecco Andrea.... trovato!! spulciando tra le Fotostorie; il plastico ideale come dimensioni come bellezza come viabilità ecc.
Complimenti vivissimi al costruttore Antonio-Lombardia "in volo su ponte sesto" veramente un lavoro notevole e molto affascinante; vorrei realizzare una cosa "simile"

Gran bel plastico, lo abbiamo portato due anni fa a Novegro... un successo!
Qui trovi anche un video. :wink:

http://www.scalatt.it/Novegro%202010.htm

Credo che in TT non dovresti avere problemi di spazio a realizzarlo.
Ti serviranno un bel po' di pini...

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#27 Messaggio da rexor12 »

:sad: Macchè!! Andrea, stampato il tracciato provato a realizzarlo... niente da fare! i pezzi del tracciato TT sono molto diversi non riesco a combinare nulla. Adesso sto provando un tracciato TT che ho trovato in un sito tedesco. intanto prendo confidenza con il rail modeller posto la foto del tracciato se qualcuno ha consigli..... Li accetto tutti!! :grin:

Immagine:
Immagine
445,84 KB
Dino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#28 Messaggio da Andrea »

Tracciato molto bello, non so se ci stiamo nelle misure.
Ci sono molti "punti critici", bisogna vedere se riesci a starci nelle misure che dicevi... [?]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#29 Messaggio da rexor12 »

Help me!
Ragazzi chiedo aiuto! posto le foto del tracciato, ma naturalmente non mi trovo in due punti di congiunzione e non è naturalmente perfetto come l'originale tedesco qualcuno riesce a darmi una mano? il tracciato è fatto con railmodeller naturalmente ho il file salvato.
Grazie in anticipo

Immagine:
Immagine
156,52 KB

Immagine:
Immagine
256,94 KB
Dino

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#30 Messaggio da rexor12 »

PS. devo ancora inserire le altezze dei vari tracciati..... consigli?
Dino

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#31 Messaggio da rexor12 »

Ecco migliorato un po e riuscito a giuntare (non è il massimo..) ma avendo a disposizione solo il tracciato 2D... mi sa che il casino adesso è come quotare i binari passo sopra sotto? mah lo scopriremo solo vivendo posto le foto

Immagine:
Immagine
129,09 KB

Immagine:
Immagine
272,7 KB
Dino

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#32 Messaggio da Riccardo »

liftman ha scritto:
rbk250 ha scritto:
PS: nessuno sa nulla di programmini simili anche per piattaforma linux - UBUNTU - ? qui tutto open source :wink:


puoi installare wine ed usare gli stessi programmi per windows


ciao Rolando,
scusami il ritardo nella risposta....
.... conosco wine (a volte, spesso, un pò ostico...); pensavo a qualcosa di suo, es. GIMP nel caso di fotoritocco
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#33 Messaggio da Riccardo »

ciao Dino,
sta diventando davvero interessante il tuo progetto, con quel programmino per tracciati riesci anche a visualizzarlo in 3D ?
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#34 Messaggio da Andrea »

E' un programma che non conosco.
Riesci a vedere le altezze dei "punti critici", ovvero dei binari che si sormontano?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#35 Messaggio da rexor12 »

ciao Riccardo, Si il programma è molto valido! si riesce anche a visualizzare in 3D (vedi foto) devo dire che è molto + bello di scarm e + facile da usare, ha solo un grande "bug" a volte quando fai il salvataggio del tracciato, si chiude senza salvare nulla (ho tirato un sacco di porconii) ma se hai l'accortezza di salvare spesso il tracciato riesci abbastanza tranquillamente a finire il lavoro.
Adesso sto smanettando per:
1) capire la logica del plastico cioè altezze varie dei tracciati ( conto sul vostro aiuto ed esperienza :smile: )
2) capire come si settano le altezze (conto su mia moglie per parte della traduzione del manuale) ho fatto dei tentativi incoraggianti
3) sviluppare l'impianto elettrico, ( e mi spaventa un po la cosa)
4) comprare il materiale rotabile (il programma di da anche il costo totale del tracciato se immetti i prezzi dei singoli pezzi).
Andrea per me sono tutti punti critici al momento! nel senso che devo capire la logica del tracciato però penso che sia un bel tracciato
anche se volevo fare due linee digitali e una analogica per le vecchie loco.
Comunque con railmodeller fare un tracciato e semplice e divertente.
Immagine:
Immagine
684,83 KB
Dino

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#36 Messaggio da rexor12 »

Altra foto con test altezza (solo per mostrare il 3D)

Immagine:
Immagine
517,61 KB
Dino

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”