Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

materiale Zillertalbahn

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

materiale Zillertalbahn

#1 Messaggio da centu »

ciao a tutti
cercando su internet mi sono imbattuto in questo sito..
http://www.shapeways.com/
che apparentemente con il nostro hobby non centra nulla...ma in realtà se nel motore di ricerca si scrive TT, H0 oppure nel mio caso H0e oppure Zillertalbahn, escono cose molto interessanti...
tra le varie cose c'è il locmotore D8 / D9 della Zillertalbahn
http://www.shapeways.com/model/935447/z ... erialId=61
seguendo un forum tedesco (guardando le figure) mi sono procurato tutto quello che serve ed una volta arrivato mi sono messo all'opera.
la cassa si presenta in plastica trasparente, senza apparenti difetti.
ho dato solo una leggerissima carteggiatina e poi ho lavato il tutto con acqua e sapone.
ho spruzzato telaio e carrozzeria con il solito stucco spray dopodichè sono iniziati alcuni problemi..
mentre per il telaio il colore adatto è grigio traffico, ho preso il corrispondente Humbrol.....ma non so perchè la vernice non ha attaccato bene sullo stucco ed ho dovuto ripulire tutto e riverniciare con nero Puravest, poi trattato con bianco Lifecolor.
ho ottenuto il colore esatto ed ho poi approfittato per dare un pò di invecchiamento e imitazione di colore sbiadito.
idem il la carrozzeria, dove il colore rosso corallo Humbrol 100 non andava affatto bene.
da OBI però ho trovato una bomboletta arancione che faceva al caso mio....presa!
ripassato con stucco spray, ho dato un paio di mani di arancio...OK!
dal sito modellbahndecals.de ho acquistato le decal
http://www.modellbahndecals.de/product_ ... r----.html
ed oggi le ho applicate...in seguito ho ripassato con spray trasparente opaco.
mancano i vetri, che li farò con il prodotto synthaglass della Puravest.
per la motorizzazione consigliano di usare la locomotiva G1206 in scala N di Piko.....
ma io per questioni di economia userò una 1044 di Roco, sempre in scala N.
nelle foto la cassa è solo appoggiata al telaio e manca ancora la meccanica.
a breve sviluppi
Immagine:
Immagine
164,8 KB

Immagine:
Immagine
167,63 KB

Immagine:
Immagine
174,6 KB

Immagine

è il mio primo lavoro di questo tipo...con le decals poi faccio sempre una gran fatica.
speriamo che venga bene...per ora, considerando le mie capacità, mi posso ritenere soddisfatto.
ciao a tutti


Alessio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#2 Messaggio da Pecetta »

@ centu,

Secondo me è una meraviglia. :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#3 Messaggio da Andrew245 »

Veramente grazioso, ed interessante, hai fatto un ottimo acquisto e una bella rielaborazione :wink:
:cool:

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#4 Messaggio da centu »

eccola con motorizzazione, vetri e corrimani.
mi manca il corrimano davanti sul pancone, che ha una strana forma e non so come farlo...vedremo

Immagine:
Immagine
114,32 KB

oggi poi ho dato qualche altro colpo di lima, e l'ho abbassata un pochetto di più sui carrelli in quanto la macchina vera è proprio bassa bassa.
il telaio andrebbe ripassato un pò in grigio, anche se in realtà la foto e la flesciata lo fanno sembrare più brutto di quello che è in realtà
Alessio

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#5 Messaggio da Handyman »

Gran bel lavoro veramente!
Per evitare il problema dei colori preferisco utilizzare materiale della medesima casa. Purtoppo capita che i colori non siano compatibili tra loro.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#6 Messaggio da cybergianni »

Bravissimo Alessio :razz: e grazie per l'ottima segnalazione! :wink:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Ottimo lavoro,bravisimo!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#8 Messaggio da Edo Mazzo »

Veramente Fantastica :grin: :grin: :grin:

Complimenti.... bellissimi i particolari :geek: :geek: :geek:

:smile: :smile: :smile: :smile: SALUTI E COMPLIMENTI :smile: :smile: :smile: :smile:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#9 Messaggio da centu »

graziea tutti amici
il problema è proprio nel colore grigio traffico della Humbrol, matt 32, che ho utilizzato per il telaio.
il colore in se è corretto, ma il problema è che una volta steso non asciugava più ed addirittura tendeva (secondo me) ad indebolire la plastica, nonostante sotto avessi steso il solito stucco spray.
il solito procedimento che utilizzo anche per le elaborazioni di veicoli, nulla di diverso....che sia un problema del colore Humbrol grigio?

per la carrozzeria invece, il problema era proprio che il colore che ho usato, rosso corallo sempre Humbrol, risultava in realtà sballatissimo.
Quindi ho stampato una foto il più veritiera possibile (luce permettendo) e sono andato da OBI, dovo dopo una breve ricerca ho trovato il colore "esatto".
a quanto pare, da quello che ho potuto capire leggendo da siti e forum tedeschi ed austriaci, non c'è un RAL per i colori Zillertalbahn.
tant'è che per le carrozzette a 2 assi ed a carrelli del treno storico, di cui parleremo più avanti, si consiglia un colore della IVECO che si usa per i telai dei camion veri. [:0][:0]
Alessio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#10 Messaggio da centu »

a quanto pare il Grigio traffico della Humbrol (numero 32) deve avere qualche problema, in quanto mi sono accorto che i piccoli ritocchi di colore che avevo dato 2 settimane fa su alcune parti del telaio che avevo limato, ad oggi risultavano ancora non perfettamente asciutti.
ho quindi optato per la riverniciatura e visto che avevo in casa l'ottimo grigio ardesia di Dottor Toffano ho usato quello sia sul ferro del telaio (il telaio/motore della 1044 in scala N)
che sul telaio in plastica del D8.
a parte che è asciugato subito, l'effetto è ottimo, direi meglio del grigio traffico.
in seguito ho provveduto a chiudere la macchina ed a sistemare alcune parti
appena riesco posto una foto...
se la fotocamera va, ci rivediamo tra 3 minuti :grin:
Alessio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#11 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Alessio.
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#12 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Alessio, hai fatto veramente un ottimo lavoro ed è semplicemente bellissima!!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: materiale Zillertalbahn

#13 Messaggio da centu »

grazie amici
posto le foto che avevo promesso


Immagine:
Immagine
205,93 KB


Immagine:
Immagine
232,51 KB

la foto è scattata all'interno di un mobiletto dell'Ikea, con il piano separatore in vetro.

come dicevo ho ripassato il telaio in grigio ardesia...non sarà proprio uguale al grigio traffico, ma avendo sotto una base scura ha preso una tonalità che si discosta poco dall'originale.
si può considerare finita, in quanto innanzitutto si muove, cosa non da poco :grin: , e poi ho provveduto a fissare il telaio meccanico Roco al telaio "modellistico" in plastica.
non trovando alternative, l'ho fissato con cotone imbevuto di attak..con lo stesso sistema ho ricostruito anche una parte di ferro del telaio Roco, che avevo erroneamente segato.
la meccanica, il motore e la basetta sono comunque raggiungibili smontando la cassa e le ruote sono raggiungibili togliendo il carter dei carrelli da sotto.
mi manca solo il corrimano davanti, visibile nella foto vera, che data la forma non so come farlo.
inoltre dispongo qui in casa di solo filo di rame, molto morbido, con il quale sono riuscito a fare i vari predellini e mancorrenti, ma questo non riesco.
servirebbe acciaio armonico sottile..boh
qualcuno può darmi un consiglio?
eventualmente ho anche un PDF che dice come farlo..mi manca solo il materiale giusto
Alessio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”