Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E424 Rivarossi

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

E424 Rivarossi

#1 Messaggio da Giacomo »

Ragazzi in attesa di andare a Novegro volevo mettere mano alla mia E424 079 Rivarossi per sistemarla, ma mi sono accorto che nella mia documentazione (ho anche la monografia elledi FS Italia) non ho una foto o meglio un disegno dell'imperiale, con tutte le limitazioni nel caso volessi "modellistizzarla" (che parolaccia....). Qualcuno ce li ha e sarebbe disposto a condividerli?

Grazie.....

Intanto questo è l'inizio:
smontaggio quasi completo:

Immagine:
Immagine
128,65 KB

rifacimento respingente (ovviamente da rifinire):

Immagine:
Immagine
140,75 KB

questo per ora è tutto.

Ciao ciao.


Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#2 Messaggio da Pecetta »

@ Grimdall,

Ciao, hai un gran bel modello ed a quanto intravvedo le riparazioni da fare sono pochissime. Io sono un RR 1:80 convinto e sono per il restauro dei modelli e non per le elaborazioni. Ok, i gusti sono gusti ed ognuno ha i suoi ma ti suggerirei di finire con il respingente e rimettere la loco sul plastico o nella sua scatola e di mantenerla per sempre così come RR la fece, quindi NON di elaborarla.
Il tuo sembra un modello pre 1975 ed i suoi anni li sta portando benissimo :grin:

Tra l'altro ti suggerirei di leggere questa mia vecchia thread:
topic.asp?TOPIC_ID=8174&whichpage=1&Sea ... %2Cperugia
..e specialmente di guardare le mie foto che ho messo a meta della stessa (sono sparse tra i miei post) perché ho trovato un prodotto che ne ravviva la vernice e credimi, foto o no la mia E424 si è ripresa anche dal difetto delle vecchie gomme piuma che s'incollano alla carrozzeria! :geek:

Bye

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#3 Messaggio da EMIGRANTE »

Sposo in tutto e per tutto il post di Pecetta...
Non ho più nulla della RR in scala 1:80,solo una E444,e non ho mai pensato al loro retstyling.
Avevo delle bellissime carrozze grigio ardesia con ganci di plastica sottili e piatti...Li ho rimasti così come la RR li ha fatti.
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#4 Messaggio da Giacomo »

Pecetta in effetti la confezione pone il modello tra il 1966 e il 70 (scatola di plastica). Non sono sicuro di elaborarla (ma la documentazione mi servirebbe lo stesso), per ora la sto solo restaurando e facendogli la manutenzione; il modello è uno di quelli che mi ha dato mio cugino ed era in condizioni discrete, rispetto ad altri che lo accompagnavano.
Ho smontato il carrello motore per lubrificare gli ingranaggi scoprendo così che probabilmente il caro cugino aveva fatto un po' di confusione nel rimontarli (credo) dato che le ruote di presa di corrente erano tutte dallo stesso lato....
Sto anche tentando di riparare il telaio dello stesso carrello che nella parte anteriore presenta una grossa incrinatura. Per ora ho provato ad incollarlo con della colla specifica per plastica, poi cercherò di rinforzarlo con l'applicazione di plastica liquida.

Immagine:
Immagine
143,17 KB

Alla prossima....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#5 Messaggio da Pecetta »

@ Grimdall,

Se posso darti qualche consiglio ti dico che faresti bene a proteggere tutta la parte in plastica che non viene coperta dal carrello metallico (o carter o come si chiama) perché la parte oleosa del grasso con cui si ingrassano gli ingranaggi è tra i responsabili delle rotture ed incrinazioni.
Io penso che qual tipo di carrelli veniva colato in due stampi separati e poi unito quando le due fusioni erano ancora calde (magari è una strunzata) però, e se ti è già capitato altre volte, avrai notato che tutte le rotture dei carreli rivarossi 1:80 avvengono sempre partendo dalla vite del gancio e piano piano si dirigono verso la vite posteriore seguendo una linea retta che sta sempre a metà delle due parti.

Si insomma, ritornando alla riparazione ed ai miei sistemi ti dico che io anziché prodigarmi con la plastica liquida ho semplicemente tagliato in tre pezzetti uno di quei fogli di plastica che si trovano sulle TV piatte od i monitor dei portatili (intendo dire quei fogli 'salvaschermo' che vanno rimossi quando si toglie lo schermo dall'imballo) e poi quei tre pezzetti li ho incollati prorpio nei tre punti 'scoperti'. Quello del gancio l'ho anche piegato perché così sono in grado di protegere sia il sotto (che poi girandolo sarebbe il sopra [:I]) che il fianco prima del buco della vite.

Ancora, se ti capitasse di scoprire che la vite originale non stà più dentro al suo foro NON (noooooooooooooooooooo) metterci una vita più grande (SGRUNT! :twisted: ) -ti prego NON farlo- ma studia se il tubicino dei tuoi cotton fiocc e/o dell'aria compressa in bombolette lo si può attaccare ad un qualsiasi altro pezzo di plastica tramite la colla che usi e poi, quando hai questa conferma, fora il buco 'spannato' del carrello con una punta adatta (io riesco a farlo anche a mano e senza l'ausilio di un minitrapanino :geek: ) e ficcaci lì dentro quel tubicino che hai scoperto adatto. Infine se il tal tubicino sporgerà di circa un millimetro dalla sua sede sarà ancora meglio perché otterrai di poter fissare bene il gancio (specie quello di ferro) al resto carrello e renderai più resistente il tuo intervento riparatorio.

In bocca al lupo.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#6 Messaggio da Pecetta »

...prima che mi ri-dimentico: il foglio che cerchi è quello originale che si trovava nella scatola? Io ho quello del modello 311441 (ed il mio modello è proprio quello), se ti possono servire le sue foto dimmelo.

Bye

P.S.
Ocio se cerchi di comperarlo su ebay perché ce ne sono varie versioni ed a te DEVE servire quello corrispondente al modello che hai scritto sulla scatola.
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#7 Messaggio da Giacomo »

Pecetta non è che cerco un foglio (anche se dalla confezione manca.....) ma proprio un disegno della conformazione del tetto (imperiale) delle 424 col separatore D'Arbela.... per scopi futuri.....
Per quanto riguarda il carrello ovvio che non ci metto una vite più grossa, spanerebbe soltanto di più.... ho aggiunto la plastica liquida e aspetto che asciughi, poi rifaccio il foro per la vite e provo a rimontare il tutto....
per proteggere la plastica dal grasso quasi quasi provo con la vernice lucida .....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Giacomo,io ho una foto, ma non essendo mia, non posso postarla...se mi dai la tua mail tramite MP, te la mando!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#9 Messaggio da Pecetta »

@ Grimdall,

Della plastica liquida sono proprio curioso di vedere i risultati... :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#10 Messaggio da Giacomo »

Pecetta.... pessimi. Non so se perchè ho sbagliato qualcosa io o altro ma quando sono arrivato a forare per la sede della vite mi sono accorto che era gommosa non rigida.... e infatti la vite l'ha praticamente strappata via.... ora devo provare con un altro sistema. Strano però, questo sistema l'ho sempre usato per succare i soldatini di plastica (tipo Tamiya) e ha sempre funzionato..... forse la plastica dei carrelli Rivarossi è di un tipo particolare e non reagisce come si deve.... comunque il metodo è semplice. prendi un barattolino di vetro o metallo, ci versi un pochina di trielina e ci butti dentro dei ritagli di sprue di plastica, quando sono sciolti e pastosi l'uso è come quello dello stucco.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#11 Messaggio da Pecetta »

@ Grimdall,

Se rileggi il mio post dove incomincio con 'Se posso darti un consiglio...' trova la parte dove ti parlo del tal foglio di plastica salvaschermi e cerca qualcosa di uguale tra ciò che hai in casa o puoi facilmente recuperare. Funziona benissimo, s'incolla benissimo e protegge altrettanto bene.
Anche per la soluzione dei fori vite spanati ti ho parlato di un tubicino ecc. ecc.

Io sono un taccagno sugli acquisti, autodidatta e forse anche un testadura, però a me le mie scoperte funzionano... :grin:

Faccio il tifo per te! :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E424 Rivarossi

#12 Messaggio da Pecetta »

...dimenticavo, quel tipo di tubicini spesso hanno l'esatto diametro dei portaresipngenti :geek: !

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”