Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un carico per il mio carro pianale RR

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Un carico per il mio carro pianale RR

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Siate pur critici ma costruttivi!
Cerco consigli e suggerimenti per completare l'opera in foto:
Immagine:
Immagine
356,95 KB

Ok, per ora (e vista la mia scarsità fotografica) si vede poco e quindi descrivo:
Vorrei fare delle specie di matasse di cavi 'superconduttori' legate tra loro da delle fasce nere (guaina termorestringente) e composte da materiali speciali (in realtà una serie di trucioli di ottone dentro a cui ho infilato del filo da pesca).

Al momento ne ho realizzati due ma ho l'intenzione di metterne ancora per realizzare una piramide di matasse come quelle in foto.

Bene, se mi sono spiegato fino a qui aggiungo che non ho ancora avuto un'idea a riguardo del come ammassarle una sull'altra. Forse è meglio cercare di riprodurre delle intelaiature di legno e forse no, ma se le metto tutte una sull'altra averò il problema che tendono ad arrotolarsi.
Per ora so solo che sotto metterò dei gommini del tipo di quelli che si mettono sotto alle sedie per non fargli fare rumore o rigare il pavimento (non i gomini di gomma ma quelli simili al velcro intendo) poiché questi svolgeranno il duplice scopo di NON rovinare il carro in sè e di fare da base alla piramide di cavi.

Infine sto pensando di mettere un'insegna (o marca o cos'altro) sul carro che mostrerà il nome dell'azienda che li produce. Qualcosa come 'ÆLYRIUM Superconduttori' ma non so come scriverla, dico nel senso che non so se mettere un pannello affisso sulla piramide di cavi oppure se trovare il modo di far si che avvolga uno o più cavi.

Attendo i vostri consigli o maestri. :cool:

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Un carico per il mio carro pianale RR

#2 Messaggio da Pecetta »

Acc. devo aver fatto un lavoro davvero brutto per non aver nessun commento... sigh! [xx(]
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Un carico per il mio carro pianale RR

#3 Messaggio da saverD445 »

Non ho mai visto dei cavi che venissero trasportati a questa maniera, non ti saprei aiutare.

Ma non era meglio se invece creavi delle bobine con i conduttori arrotolati ?
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Un carico per il mio carro pianale RR

#4 Messaggio da umberto »

Una idea potrebbe essere quella di creare tipo dei condotti per i cavi interrati, ma sarebbe surreale conil cavo già inserito all'interno...
tuttavia se ti interessa un carico di cavi potresti ricreare delle matasse che invece di essere arrotolate al rullo di legno, sono arrotolate asu di esse e legate al carro.

Per quanto riguarda la scritta, World oppure Paint :wink: :wink:

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Un carico per il mio carro pianale RR

#5 Messaggio da Pecetta »

Ok, grazie delle risposte.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”