Pantografi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Pantografi
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Pantografi
Fermo restando che ho sperimentato, su di un tram della Roco dotato di decoder (saldando il filo del positivo ad un pantografo), l'alimentazione tramite catenaria e funziona benissimo senza problemi a patto che sia una catenaria adatta ad avere il pantografo in presa, come la vecchia Rivarossi oppure Marklin, Viessman.....
Sui moduli che stò costruendo la catenaria è presente, i pantografi delle loco in presa, ma non è alimentata.....


Ciao, Carlo
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Pantografi
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Pantografi
Con il digitale puoi tenere un convoglio fermo con luci accese sia sulla loco che sulle carrozze mentre nè stà girando uno o più sul tracciato, nel digitale tutto l'impianto rimane sempre alimentato.
Ad onor del vero esistono anche decoder che consentono di utilizzare la loco in entrambi i sistemi, il grosso problema è che non si accendono le luci di marcia quando usi la loco in analogico, così come la perdita di tutte le altre funzioni digitali....ad esempio impianto funogeno e ganci digitali

L'illuminazione delle carrozze è gestita da un apposito decoder, che si chiama "per funzioni" che è normalmente utilizzato in copia con il decoder della loco ed è gestito con lo stesso indirizzo; per un convoglio "chiuso" è sufficiente un solo decoder per funzioni per tutte le carrozze ossia, la presa di corrente è solamente su di una carrozza e viene trasmesso alle altre del convoglio con dei ganci conduttori di corrente.
A questo punto possono tranquillamente condividere il tracciato loco con diverse trazioni (vapore, termica, elettrica) contemporaneamente ed utilizzando solamente un alimentatore ed una centrale, infatti ogni loco che è dotata di decoder ha un suo indirizzo e risponde alle funzioni solamente se sulla centrale è richiamato il suo numero, cambiando indirizzo, quindi numero, la loco precedente continua a rispettare i comandi trasmessi in precedenza sino a quando non si decide di variarli richiamando dalla memoria della centralina quel numero e contemporaneamente puoi dialogare con le altre loco ed impartire i proprii valori di funzionamento...ovviamente una alla volta!

Ciao, Carlo
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Pantografi
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Pantografi
In analogico quando un treno è fermo non ha alimentazione quindi non solo le luci della loco ma anche le carrozze saranno spente!
Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Pantografi


Ciao, Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11247
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Pantografi
