Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Apro questa nuova discussione sulla ALn663.
Il mio iniziale intento è stato quello di studiare un modello con una colorazione più realistica possibile.
Un amico che lavora in uno studio fotografico mi ha proposto di fotografare un rotabile il più squadrato possibile e di stampare direttamente i particolari fotografati su foglio di plastica.
Dopo il mio viaggio ad Ormea disponevo di una buona quantità di foto e mi sono messo all'opera.
A presto le immagini!
Marco
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Eccellente idea Marco ..sono davvero curioso di vederne il modello terminato .
Ciao
Andrea
Quello che ho presentato è il frutto di una stampa a 300 dpi, ora per maggior realismo voglio provare con un disegno a 1200 dpi scomposto come se fosse un papermodel.
Ecco un'anteprima: Immagine: 63,39 KB
La riduzione del file ha fatto perdere molta definizione, ma si vede bene l'impostazione.
Ciao
Marco
Marco ha scritto:
Tutto quanto è stato tagliato con cutter e righello rigorosamente a mano!
... e non sono stati ancora rifiniti!
Complimenti per la precisione! immagino il tutto sia in cartoncino, che spessore? e quando conti di postare i disegni completi in scala affinchè anche i tapini negati col cad, possano cimentarsi?
Marco ha scritto:
Tutto quanto è stato tagliato con cutter e righello rigorosamente a mano!
... e non sono stati ancora rifiniti!
Complimenti per la precisione! immagino il tutto sia in cartoncino, che spessore? e quando conti di postare i disegni completi in scala affinchè anche i tapini negati col cad, possano cimentarsi?
No, non è in cartoncino, bensì in plastica.
Sono riuscito a trovare chi mi stampa i disegni su plastica e ho fatto una prova, ma non disdegnerei un buon cartoncino glossy... io adoro i papermodels.
Per quanto riguarda i deisegni penso di pubblicare il PDFdel disegno ad alta risoluzione, appena sarà finito.
Marco
Ciao Marco, ti faccio i miei complimenti perche' sei riuscito a creare qualcosa di eccezzionale soltanto......
stampando, se ho ben capito, su un supporto di plastica, creando cosi' una pregevole creazione. Complimenti
per i tagli netti e precisi......devi avere veramante la mano da chirurgo. Per quanto riguarda l'utilizzo del cartoncino
dove si puo' trovare quello da te citato ? Grazie e saluti. Egidio.
i......devi avere veramante la mano da chirurgo. Per quanto riguarda l'utilizzo del cartoncino dove si puo' trovare quello da te citato ? Grazie e saluti. Egidio.
Per quanto riguarda lo strumentario chirurgico è stato il mio lavoro per tanti anni in ospedale, fino ad un annetto fa, quindi il bisturi lama 11 lo conosco troppo bene (anche quando ti trovavi qualche lama vagante nei cestelli di strumentario!),.
Per quanto riguarda il cartoncino ne ho trovato tantissime varietà, ma la più pratica è la carta glossy per inkjet (da NON usarsi con la laser perchè alcuni modelli potrebbero impapparsi tutti), mentre per la laser ne ho trovato una niente male, ma è opaca.
Marco
....Mi chiedevo come si fà la spampa su "plasticard o forex" ?
Io mi sono rivolto ad uno studio fotografico di Savona che lavora veramente tanto bene.
Adriano il titolare è una persona speciale e penso che possa anche spedire. Eventualmente posso informarmi se qualcuno è interessato.
Marco
e' il mio modello preferito...COMPLIMENTI!!... ancora mi chiedo come ci pensate a realizzare certe cose...GENIO!! ps m sarebbe piaciuto in livrea d'origine