Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Treno armato italiano

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Treno armato italiano

#1 Messaggio da Nick8526 »

Ciao a tutti, dopo un po' di pratica con la stampante, ho deciso di intraprendere questo progetto.
Il primo pezzo che sto realizzando è il carro Poz.
Qui vedete il libro da cui sono partito ed il disegno del carro
Allegati
WhatsApp Image 2020-04-11 at 17.46.52.jpg


Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#2 Messaggio da Nick8526 »

ed ecco lo stato dei lavori:
le fiancate in stampa
WhatsApp Image 2020-04-11 at 17.46.53 (2).jpeg
i carrelli preassemblati per verificare le geometrie:
WhatsApp Image 2020-04-12 at 21.55.06 (1).jpeg
e due visioni del comlesso:
WhatsApp Image 2020-04-11 at 17.46.53.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-12 at 21.55.06.jpeg
Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#3 Messaggio da Nick8526 »

mancano ancora diversi aggiuntivi, quello a cui dovrei arrivare è qualcosa del genere:
Allegati
trenoarmatoalbissola.jpg
Treno_armato_a_Ceriale_-_Savona_-_27_oct_1944.jpg
Treno_armato_152-40_su_carro_poz.png
foto-4.png
Foto-1.png
carr385x289copia_1.jpg
carr385x289copia_1.jpg (44.05 KiB) Visto 5953 volte
Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#4 Messaggio da Nick8526 »

Quello che vorrei capire col vostro aiuto è la livrea.
Purtroppo di modellismo militare non ci mastico, ma dalle foto in bianco e nero parrebbe che tali mezzi abbiano assunto diverse livree.
In questa foto
L’allegato Foto-1.png non è più disponibile
si rivede la livrea con gli alberi del modellino

ma in questa foto:
Treno_armato_152-40_su_carro_poz.png
sembra monocolore.

La mia idea è farlo monocolore o al massimo con una livrea mimetica semplificata, il fare gli alberi mi lascia un pò dubbioso sul risultato.
Qualcuno mi può dare delle dritte? Specialmente su che tonalità di colore adottare.

Avrei anche bisogno su idee per fare le chiodature, avete idee in merito?

Grazie, ciao e buona Pasqua!
Nicola
Nicola

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#5 Messaggio da FrancoV »

Beh, ma le chiodature non le disegni e le realizzi a stampa? per il colore devo chiedere a un amico specialista in materia. Quella livrea mimetica, visto anche lo stile degli alberi mi sa molto di giapponese.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#6 Messaggio da Nick8526 »

No troppo piccole le chiodature, dovrei farle più grosse per avere una qualità accettabile. Se mi fai avere una dritta sulla livrea ti sarei grato, grazie
Nicola

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#7 Messaggio da marco cacelli »

ciao..stai facendo un bel lavoro....bravo...
ciao
marco :)
Marco Cacelli

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#8 Messaggio da FrancoV »

Nick8526 ha scritto: lunedì 13 aprile 2020, 19:27 No troppo piccole le chiodature, dovrei farle più grosse per avere una qualità accettabile. Se mi fai avere una dritta sulla livrea ti sarei grato, grazie
Quello della dimensione delle chiodature è un dilemma che tormentava già il Dr. Briano buonanima, se le fai in scala non si vedono (o nel tuo caso non le stampa) e se le vuoi vedere ti devi accontentare di farle fuori scala (personalmente ho scelto questa strada ma sono appunto scelte individuali).
Appena so qualcosa mi faccio vivo. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#9 Messaggio da FrancoV »

L'amico esperto mi ha detto che purtroppo non esiste documentazione sul colore, durante la 1GM pare fossero grigi durante la 2GM mimetici e mi allega una foto (di un modello) tanto per darti un'idea, mi spiace non poter essere più utile di così. :D
DSC_7925F.jpg
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#10 Messaggio da Nick8526 »

Grazie mille, adesso cerco di capire quali colori prendere.
Purtroppo mentre coi colori ferroviari mi viene facile, con quelli militari sono a zero.
Nicola

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#11 Messaggio da FrancoV »

Se ricordo bene nella gamma Tamiya esiste un colore che si chiama "Gun grey" (o giù di li) e poi userei un verde oliva o similare per la mimetizzazione che peraltro mi sembra molto leggera. Personalmente la tralascerei anche perchè (da ignorante) mi chiedo, una volta sparata la prima salva, la batteria era facilmente individuabile quindi la mimetizzazione serviva a poco e quando non in servizio generalmente questi treni venivano ricoverati in galleria e li serviva anche meno.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#12 Messaggio da fabio »

Nick8526 ha scritto: martedì 14 aprile 2020, 15:41 Grazie mille, adesso cerco di capire quali colori prendere.
Purtroppo mentre coi colori ferroviari mi viene facile, con quelli militari sono a zero.
Come ti hannoo già detto non ci sono foto o indicazioni sulla colorazione,vedi anche
http://www.difesa.it/InformazioniDellaD ... uerra.aspx

Da militarista ti direi di fare due o tre variazioni di verde,ma questo in ambientazione II gm nella prima non credo si siano preoccupati di questo per quei pochi aerei che giravano...e nella seconda non furono usati,troppo vulnerabili ad attacchi aerei.
ciao
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#13 Messaggio da Nick8526 »

Buongiorno, grazie mille!

Appena mi arriva l'aerografo senza compressore che ho ordinato, mi metto a verniciare. Purtroppo non posso più usare il vecchio compressore che usavo prima, il quale è rimasto confinato in box.

Un saluto a tutti
Nicola

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#14 Messaggio da v200 »

I colori sono molto variabili per usura, miscelazione , patine di sporco. I più realistici sono i life Color che riproducono quasi tutti i colori militari italiani della II W.W . Unico difetto che sono molto spessi da dare ad aerografo quindi fanno diluiti con il proprio diluente anche se acrilici per avere il miglior effetto
https://www.astromodel.it/marchi/lifeco ... uflage-set
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#15 Messaggio da Nick8526 »

v200 ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 18:40 I colori sono molto variabili per usura, miscelazione , patine di sporco. I più realistici sono i life Color che riproducono quasi tutti i colori militari italiani della II W.W . Unico difetto che sono molto spessi da dare ad aerografo quindi fanno diluiti con il proprio diluente anche se acrilici per avere il miglior effetto
https://www.astromodel.it/marchi/lifeco ... uflage-set
Grazie mille per la dritta sulla marca!

Per ora sospendo in attesa che mi arrivi il materiale necessario.
Nel frattempo ho fatto le prove di circolabilità ed al netto di un paio di limate nella ralla del carrello, che era con poco gioco, si è rivelato con ottimo funzionamento sul binario.
Ho fatto lo stress test piazzandolo subito dietro la locomotiva. E' riuscito a girare con 8 carri + 4 corbellini ed 1 centoporte. su curve da raggio 45.
Da solo qualche problema in spinta sulla salita con tale convoglio.... ma direi che non si verificherà mai tale composizione, che era solo per prova :D

Ecco una foto del preassemblato con lo scotch per i test di circolabilità.
Mi hanno dato qualche grattacapo i carrelli, li ho cannanti 2 volte nel portagancio, ma alla fine ci sono riuscito.

Ciao
Allegati
20200417_093844.jpg
Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#16 Messaggio da Nick8526 »

in attesa dell'aerografo, è cominciata la progettazione del carro P modificato al fine di fare da centrale di tiro.
Per intenderci è quello con scritto "R. Marina"
Ciao
Allegati
Treno_armato_-_cannoni_76_e_152.jpg
Nicola

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#17 Messaggio da Giacomo »

Ufficialmente questi carri erano colorati col classico verde militare dei mezzi corazzati, anche se erano in forza alla Marina Militare, però immagino che ci siano state apie variazioni, sia per la disponibilità locale di vernici adatte, che per modifiche campali ,vedi appunto la mimetica "naif" con gli alberi disegnati nei colori, più o meno, naturali (pare ideata dai marinai in forza al treno stesso e ovviamente non ufficiale), ingenuo tentativo di rendere mimetico un accidente che tutto era fuorchè poco visibile.... pare, ma non so se esistano documentazioni, che siano state applicate altre mimetiche, ma comunque solo localmente e mai in modo esteso... i treni militari della seconda guerra mondiale (perchè il modello è della seconda, nella prima erano molto diversi) sono stati uno di quegli esempi di italianissima arte dell'arrangio....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
Nome: Annibale
Regione: Veneto
Città: Villa del conte
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#18 Messaggio da Hannibal »

Ti posso segnalare un altro libro interessante. Fuoco sull ortigara edizione dbs. I colori delle artiglierie pesanti francesi sono tutte più scure delle divise dei militari. Ovviamente tutte foto in bianco e nero.
Annibale

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#19 Messaggio da Nick8526 »

Grazie a tutti per le splendide dritte.

Hannibal ha scritto: martedì 21 aprile 2020, 20:01 Ti posso segnalare un altro libro interessante. Fuoco sull ortigara edizione dbs. I colori delle artiglierie pesanti francesi sono tutte più scure delle divise dei militari. Ovviamente tutte foto in bianco e nero.
Grazie, lo cercherò, ho trovato interessante l'argomento!
Giacomo ha scritto: martedì 21 aprile 2020, 18:33 Ufficialmente questi carri erano colorati col classico verde militare dei mezzi corazzati, anche se erano in forza alla Marina Militare, però immagino che ci siano state apie variazioni, sia per la disponibilità locale di vernici adatte, che per modifiche campali ,vedi appunto la mimetica "naif" con gli alberi disegnati nei colori, più o meno, naturali (pare ideata dai marinai in forza al treno stesso e ovviamente non ufficiale), ingenuo tentativo di rendere mimetico un accidente che tutto era fuorchè poco visibile.... pare, ma non so se esistano documentazioni, che siano state applicate altre mimetiche, ma comunque solo localmente e mai in modo esteso... i treni militari della seconda guerra mondiale (perchè il modello è della seconda, nella prima erano molto diversi) sono stati uno di quegli esempi di italianissima arte dell'arrangio....
hai ragione, analizzando nel dettaglio i mezzi si capisce bene, essi sono il risultato di tutto ciò che avanzava. Cannoni riutilizzati, carri riutilizzati ed adattati imbullonando piastre per corazzarli (esempio il poz, se compari quello della 1gm con quello della 2gm ti rendi conto che è lo stesso con delle piastre imbullonate sopra).
C'è da dire che proprio questo suo esser "ruspante" lo ha reso facile da produrre.
Per i colori, alla fine adotterò il verde militare, con una mimetica a chiazze, che non mi comporta uno sforzo artistico (vedi gli alberi). Purtroppo le mie doti artistiche lasciano il tempo che trovano...
Il convoglio che sto riproducendo è il tipo "Treno operativo tipo I" e la composizione ufficiale era:

740 + 2 carri poz con cannone 120/45 + 1 carro P con mitragliere antiaeree Breda 31+ carro P comando tiro + 2 carri F santabarbara + 740

Quello che farò è:
-usare la 740 che ho
-realizzare i POZ (in mimetica)
-realizzare le breda 31 per i carri P che già ho (e che lascerò rosso vagone in quanto ho alcune foto dove sembrano in livrea originale con le marcature FS)
-realizzare il carro P comando tiro (in mimetica)
-usare i carri F che ho (e che lascerò rosso vagone)
-in coda per ora ci metterò la 880 o la 740 di un amico che mi farà compagnia

nel frattempo ieri sera ho ultimato il P comando tiro, che è in stampa, ecco una piccola anticipazione:
20200422_105424_2.jpg
Grazie e ciao
Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#20 Messaggio da Nick8526 »

Ecco le parti stampate:
Allegati
20200422_140427_2.jpg
20200422_171706_2.jpg
20200422_171808_2.jpg
Nicola

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#21 Messaggio da Giacomo »

I carri erano sempre immatricolati FS, anche se in forza alla Marina, ma diciamo che erano "prestati"... le marcature erano quelle standard FS. Semmai non so se in caso di mimetica le marcature fossero "salvate" o semplicemente coperte....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#22 Messaggio da Nick8526 »

ho provveduto a sistemare i cinematismi dei ganci in modo molto semplice senza fare i timoni, ma risolvendo come faceva la vecchia lima. Tanto essendo carri merci ci sta che i respingenti non fossero a contatto.
20200429_110326.jpg
20200429_110259.jpg
Ho anche fatto i dettagli come i respingenti, le scalette, le porte della torretta e così via.
Una nota interessante è derivata dalla ricerca condotta per capire il funzionamento del stereotelemetro da apporre sul carro comando e sui pezzi di artiglieria da riprodurre. Vi riporto i link.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stereotelemetro
https://it.wikipedia.org/wiki/120/45
https://it.wikipedia.org/wiki/Breda_Mod._31

Ho inoltre trovato un sito spagnolo molto interessante ed economico su cui ho preso le vernici per l'aerografo ed uno stucco acrilico da modellismo.
Non so se posso diffondere il sito qui, nel caso in cui si potesse lo invio volentieri.
Ho optato per il verde militare ed un tono beige da sfumare con l'aerografo.

Ed ora che ho praticamente finito lo sviluppo di questi due carri ho iniziato la stampa di un'altro Poz ed un P, che voglio regalare.
Sono un pò indeciso se stampare un secondo poz per me, in quanto la composizione è un pò povera con un solo POZ. Al momento quella in mio possesso sarebbe:

-740
-1 POZ (in mimetica)
-1 carro P
-1 carro P comando tiro
-1 carro F
-in coda la 880

per essere realistico vorrebbe una seconda 740 (che non prenderò), un secondo Poz ed un secondo F, che potrei prendere/fare.
Che dite, faccio un terzo poz per averne 2 io?

Grazie a tutti
Ciao
Nicola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#23 Messaggio da MrPatato76 »

No no puoi mettere i link ai siti…
Pubblica...
Pubblica...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#24 Messaggio da Nick8526 »

http://www.greenstuffworld.com/
vendono anche su ebay, ma sul sito ho scoperto (dopo) che hanno prezzi più convenienti.
Ho preso da loro l'erba elettrostatica, alcuni colori ad aerografo per il treno armato ed un tappetino antitaglio.

CIao
Nicola

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#25 Messaggio da v200 »

Siti commerciali sicuri possono essere segnalati dal link
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”