GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

LOCO HR2416 E326 003

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

LOCO HR2416 E326 003

#1 Messaggio da roby1958 »

buongiorno a tutti,e un saluto a tutti Voi.
cortesemente chiedo un'opinione, un consiglio su un mio recente acquisto fatto presso il solito "pollivendolomodellistico". Ho acquistato in saldo primaverile una Loco HR 2416 E326-003 analogica, a vista la trovo proprio carina mi piace....poi appena è stata messa sul mio mezzo plastico (è ancora un cantiere aperto) incomincio a vedere che questa ....ZOCCOLA.....deraglia in continuazione su tutti i deviatoi, incroci semplici e inglesi...ci metto anche i francesi e tedeschi(scherzo) !!! NON riesco a capire dove stà il problema ...quel maleddetto carrellino anteriore fuoriesce sempre su tutti i deviatoi DX o SX non fa differenza. Ho provato a rimuovere le scalette laterali di accesso sul pancone...niente da fare...ho controllato interasse di tutte le ruote con calibro digitale sono tutte a perfettamente alla stessa distanza. il tracciato è tutto con binari fleishmann profi le curve sono R2 e R3 ma qui NON ho problemi. Per assurdo ho rimosso un carrellino anteriore ...problema finito...a parte lo schifo di vedere la loco mutilata , NON deraglia più... c'è qualcuno tra di Voi che mi può dare una dritta...ovviamente non è possibile la sostituzione dal pollarolo perchè avendola già aperta ...mi risponde CIAO!!! poi la merce in saldo NON si cambia...TAC...!!! Mi viene un dubbio... Forse è stata concepita solo per fare vetrina??!!!
ringrazio tutti Voi per il vs aiuto Buona giornata e buon lavoro a tutti. Roberto


Roberto

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Io ho la 002 e non ho notato nulla di quello da te descritto ....
Stasera se mi ricordo le do un'occhiata .....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#3 Messaggio da matteob »

Potrebbe essere un problema di posizionamento dei deviatoi: controlla che il fungo dei binari, siano tutti in piano e che non ci siano scalini che potrebbero far "agganciare" il carrello al essi e farti sviare la loco.
Matteo

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#4 Messaggio da lorelay49 »

Ciao prova a dargli un pò più di carico alla molla del cartellino e vedrai che ci sarà sicuramente un miglioramento [264]
Giuliano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Verifica anche che il profilo delle rotaie non sia troppo sottile per i bordini delle ruote, ciao.
ED

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#6 Messaggio da roby1958 »

Ringrazio tutti Voi per le ripsoste e i consigli, ho rincontrollato e verificato tutto quello che mi avete consigliato.......la BALORDA non nè vuole sapere di stare nei binari ...preferisce deragliare....!!!! Pensate che a velocita ridottissima si vede il carrellino (il secondo asse) alzarsi e deragliare...se aumento la velocità devo fare attenzione perchè addirittura rischia di buttarsi sul fianco, come mi è già capitato più volte. Preciso che il deragliamento avviene sulle deviate SX o DX dei vari scambi e incroci nell'attraversamento rettilineo NON succede nulla...fila via liscia e precisa. BHO...non capisco sembra che mi prenda per i fondelli...... grazie a tutti Voi buona giornata e buon lavoro Roberto
Roberto

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#7 Messaggio da MrPatato76 »

Mi sa che aggancia l'ago dello scambio allora.....
Verifica anche gli scambi: l'ago deve essere sempre aderente alla sua rotaia...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#8 Messaggio da Giacomo »

Ma lo fa in entrambe le direzioni di marcia e impegnando gli scambi sia di punta che di tacco? Insomma deraglia sempre e comunque qualsiasi sia la situazione oppure in certi casi va bene?
Per intendersi meglio (spero...): se da un corretto tracciato entra in deviata (sx o dx che sia) deraglia, ma se dalla deviata entra in corretto tracciato deraglia ugualmente?
E provando a girare la locomotiva fa lo stesso o cambia qualcosa (intendo sullo stesso deviatoio)?
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#9 Messaggio da roby1958 »

Ciao Giacomo prima di tutto grazie della risposta, la ... loco zoccola ... deraglia sia in entrata che in uscita su tutti gli scambi del mio tracciato ..va bene solo se entra sullo scambio sx /dx e non devia prosegue dritta nessun problema. ho provato a girare la loco a mano ma si presenta sempre lo stesso problema entrando o uscendo dalla deviata vedi il carrellino (anteriore al senso di marcia) che saltella e fuoriesce dai binari sempre e comunque sial il lato con cui imbocca la deviata e a tutte le velocità. ovvio se la mando lenta vedo il carrellino alzarsi e deragliare...ho provato ad aumentare la velocità ...si è addirittura capottata sul fianco...roba da matti....non riesco a capire se il carrellino esce perchè non ha spazio per girare o se è l'asse centrale che non ha sufficente spazio laterale e quindi butta fuori l'anteriore.... bho...anche a metterci mano non saprei cosa toccare. grazie buona giornata roberto
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#10 Messaggio da Giacomo »

La cosa strana è che dici di avere raggi di curvatura R2e R3, che sono più stretti, almeno per quello che so io, del raggio delle deviate che dovrebbe essere addirittura R5 (i binari hai detto sono Fleischmann Profi Gleis vero? quelli con la massicciata?), ragion per cui tenderei a escludere il poco movimento rotatorio dei carrellini, se girano su R2 senza problemi su R5 devono andare ancora meglio.... dici che a velocità minima vedi il secondo asse del carrellino alzarsi e deragliare... hai provato a fermare la loco in quel punto esatto (più o meno...) per vedere se noti qualcosa? Immagino che il carrellino si alzi dalla parte interna della curva... potrebbe saltare sul cuore dello scambio (anche se mi pare decisamente strano)... dici di aver misurato l'interasse e che è uguale per tutte le ruote... quanto è la misura? Potrebbe essere leggermente troppo stretto o troppo largo e l'asse interno potrebbe avere o troppo o poco gioco (anche se pure questa la vedo strana...). Cerca di fare la prova dello stop sullo scambio che ti ho detto, forse riusciamo a venire a capo del mistero....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#11 Messaggio da roby1958 »

Ciao Giacomo, giustissimo il raggio R2 R3 è più stretto della deviata che è R5, i binari sono fleischmann profi quelli con massicciata sono praticamnete a prova di terremoto. confermo il carrellino deraglia sul cuore di tutti gli scambi si dx che sx ...sia in entrata che uscita con poca velocità vedi che si alza e si intraversa ...mentre se metto una velocità media circa a metà questo si intraversa e come se si sgambettasse la loco si appoggia sul fianco. la misura intersasse dei carrellini ho preso a campione quello dei tre assi centrali (quelli con le ruote grandi per intenderci) e con il calibro digitale ho fatto la misura. stasera a casa controllo e domani ti scrivo la misura esatta. io ho anche un altro dubbio l'assale centrale (quello nel mezzo) ha abbastanza gioco laterale per permetterela rotazione del telaio?? mi sembra quasi che non ha spazio di muoversi lateralmente... pensi possa influire?? by roberto e grazie di tutto
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#12 Messaggio da Giacomo »

Il rodiggio della 326, anche nel reale, creava non pochi problemi, perchè aveva un passo rigido molto lungo che sulle curve di raggio piccolo (ferroviariamente parlando ovviamente) poteva generare non pochi guai all'armamento, ragion per cui le (poche) macchine furono destinate solo a linee che non presentassero questi problemi di tortuosità.... ora, sicuramente anche nel modello il lungo passo rigido qualche problema potrebbe crearlo, però mi pare di ricordare che il telaio è rigido, e sono mobili solo i carrellini di estremità, ma comunque se sulle curve di R2 la macchina circola, teoricamente su quelle R5 dovrebbe andare liscia.... però bisogna tenere conto di una cosa, non si parla di curve normali, ma di deviate di scambi, con tutto quello che ne consegue, quindi cuori, zampe di lepre, controrotaie, aghi ecc ecc.... potrebbe starci tutto, però mi pare di aver letto tempo fa la recensione di codesta macchina su una rivista specializzata e francamente non faceva cenno di questi problemi... ti ripeto di fare, se riesci, questa prova... quando il carrellino inizia ad alzarsi ferma la macchina e guarda se riesci a vedere se si alza perchè sale su qualche parte dello scambio o no... se sale su un particolare (che so' il cuore, una controrotaia...) bisogna vedere se lo fa perchè magari lo scartamento delle ruote, benchè uguale per tutte, non vada magari leggerissimamente ritoccato... se invece il carrello si alza senza toccare nessuna zona dello scambio... ahi... allora potrebbe davvero darsi che sia il rodiggio troppo lungo a impuntarlo, però con tutta franchezza questa mi pare una situazione un po' troppo "particolare"... dovrebbero farlo tutte quante, ma non mi pare di aver letto da nessuna parte di una problematica simile, quindi propendo più per un problemino della tua macchina, e in questo caso si può risolvere, basta capire il meccanismo del problema... un'altra cosa, hai provato a vedere se gli assi (tutti) hanno un minimo di gioco laterale? Non devono essere troppo precisi, ma nemmeno ballare nella sede...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#13 Messaggio da MrPatato76 »

L'asse centrale del modello dovrebbe presentare di suo un leggero gioco trasversale proprio per ovviare al problema della macchina al vero.
Se possibile, posta delle foto del problema: ci aiuteranno a darti una soluzione.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#14 Messaggio da roby1958 »

Buongiorno a tutti, 1000grazie a tutti per i suggerimenti sulla mia loco "da fuoripista" E326. ho verificato il gioco trasversale assali centrali ..ottimo e abbondante. Poi distanza interna su tutti assali centrali e carrellini e perfettamente uguale e misura mm 14,09. in ultimo ho cercato di vedere dove il carrellino fuoriesce e quando fuoriesce. Ho notato alla minima velocità di movimento che .... arrivando sullo scambio venendo dalla parte della deviata il carrellino si alza sempre sul cuore delle scambio (anche se sollevo la loco e la giro di 180gradi ..stesso comportamento) preciso il primo assale si solleva di pochissimo il secondo assale da il colpetto e intraversa il carrellino ..questo succede sia sullo scambio dx e sx su tutti gli scambi del mio tracciato (sono nove) una precisazione stesso problema sui due incroci inglesi sul diritto niente sulla deviata stesso scherzo. una cosa ho notato quando la loco entra sullo scambio venendo dalla parte dritta in entrata ....NON sempre si alza il carrellino dipende dalla velocità di entrata ..a volte il primo asse si alza e il secondo asse lo rimette in linea si sente un leggero colpetto e il carrellino rientra. NON riesco a vedere bene cosa lo fa alzare se il cuore o la controrotaia.....ho pensato di prendere un piano di cristallo montare un scambio con tre pezzi di rotaia e vedere da sotto se capisco qualcosa.....mi sembra di essere matto a guardare un trenino su un tavolo di cristallo con mè sotto....!!!!???? 1000grazie buona giornata a tutti roberto
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#15 Messaggio da Giacomo »

Appunto, potrebbe essere che il carrellino tocchi il cuore, tra tutte le possibilità direi la più probabile... in questo caso credo tu debba intervenire sullo scartamento delle ruote dei carrelli... misura 14,09 dici... secondo le norme NEM della FIMF la distanza MINIMA interna tra le ruote deve essere di 14,3 mm per lo scartamento HO (16,5 mm), ovviamente se anche il binario segue questa norma, cosa che la FL faccia (però anche la RR dovrebbe...)... io, per non sapere ne leggere ne scrivere, allargherei appena un po' la distanza tra le ruote dei carrellini, non dovrebbe essere troppo complicato...
eventualmente la norma è la NEM310..
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#16 Messaggio da roby1958 »

Ciao Giacomo, no è facilissimo allargare la distanza delle ruote del carrellino, potrebbe bastare mm 14,10 oppure mm 14,15 cosa mi consigli??? grazie buona giornata roberto
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#17 Messaggio da Giacomo »

Andrei un po' per tentativi, dato che la norma parla di 14,3 mm minimo (però a me pare un po' tantino) io andrei sul 14,15, poi provi e vedi che succede.... ovviamente prima a velocità ridotta e poi un po' più forte... magari mettendo un pezzetto di gommapiuma dalla parte dove eventualmente svia per evitare danni nel caso di deragliamento... facci sapere...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#18 Messaggio da roby1958 »

OK grazie di tutto Giacomo e buona serata un saluto dal lago di Como a tutti Roberto
PS. Giacomo mi sà che siamo coscritti...abbiamo a stessa èta....e poi ho passato un pò di tempo a Siena...per il servizio militare.
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#19 Messaggio da Giacomo »

Davvero? Eri nei parà per caso? Mi sembra che quando ero militare io c'erano già... sai io ero Vigile del Fuoco, in servizio a Siena sotto il comando di mio babbo... il che vuol dire che mi son fatto un discreto mazzo... mio babbo era molto all'antica, e io che ero suo figlio dovevo lavorare come e più degli altri (anche giustamente, infatti non mi sono mai lamentato...)
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#20 Messaggio da roby1958 »

ok perfetto ero nei parà, mi sono congedato come sergente maggiore e a Siena all'epoca c'era solo una compagnia ..Assaltatori Esploratori del II battaglione. Io ero di servizio tra Siena e Pisa, mi sono beccato tutto il sequestro di Aldo Moro ci hanno fatto un bel mazzo, comunque complimenti anche a tè perchè anche voi non scherzate. Però devo dire che anche se è stata dura...tornerei indietro subito mi sono divertito e...spettacolo avere ancora 20 anni . by roberto
ps. poi ti informo sui test della loco zoccola 326
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#21 Messaggio da Giacomo »

Eheheheh e sì, 20 anni sono sempre 20 anni... anche se a quei tempi magari non si vedeva l'ora di crescere... sai che col Gruppo Modellisti Senesi, di cui faccio parte, stiamo dando una mano ai parà per costruire un plastico che ricostruisce la zona di El Alamein dove ha combattuto il Reggimento di stanza qui a Siena, il 186°... più di 3 m per 2 con diverse centinaia di soldatini e carri in 1:72... un lavorone... ma di soddisfazione.... lo vogliono inaugurare a Settembre, in occasione del 40° anno di stanza a Siena (miiii già 40 anni....)
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#22 Messaggio da roby1958 »

Cavolo bravissssssssssssimi ......che posso dire.....!!!??? come 40 anni fà......al GRIDO PARA!!....si risponde FOLGORE!!!!
Ps. Estate di due anni fà sono tornato a Pisa per un wek....ho rivisto la città e le caserme dove avevo prestato servizio...a parte il mio amore per la tua terra toscana....bhe mi è venuto il groppo in gola nel rivedere quei posti. buon wek a tutti roberto
Roberto

Avatar utente
roby1958
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2018, 11:16
Nome: roberto
Regione: lombardia
Città: como
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#23 Messaggio da roby1958 »

Buongiorno a tutti, buongiorno a Giacomo
voglio ringraziarvi tutti per i consigli sulla mia loco HR2416 E326-003 EVVIVA sono arrivato alla soluzione del problema " DERAGLIAMENTO CONTINUO" ...mi spiego ....dopo vari tentativi e suguendo i vs consigli (in particolare quelli di Giacomo) ho incominciato ad allargare la misura interna assali ruote carrellini anteriori, ad un certo punto man mano che allargavo la loco ha smesso di deragliare alla misura interna di mm14,90 è perfetta gira uno spettacolo a tutte le velocità su tutti i deviatoi e incroci. Poi per lasciare un poco di spazio in più ho rimosso le due scalette di accesso alla cabina guida sono già di serie estraibili ma per una maggiore sicurezza le ho rimosse, mi sono preso una licenza modellistica ..tanto quando la loco gira nel plastico nemmeno si vede che mancano le scalette...anche perchè se le lascio tutte estratte c'è il rischio che prendino o urtino le marmotte dei deviatoi. RINGRAZIO TUTTI PER LA VS CORTESIA GENTILEZZA E CONSIGLI. BUONA GIORNATA E BUON LAVORO Roberto
Roberto

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: LOCO HR2416 E326 003

#24 Messaggio da Giacomo »

Ohhh, son contento di averti aiutato, e che il consiglio sia risultato quello giusto.... a risentirci!!!!
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”