Il problema grosso delle vaporiere italiane è che hanno, se non tutte quasi, dei rodiggi "particolari", nel senso che anche se, per esempio, è una Pacific, in realtà a guardare bene non è identica a una Pacific tedesca o francese, magari di poco, pochissimo, ma è diversa, e se vuoi fare un modello preciso è un guaio.... certo nelle scale piccole, come la N e, ancor di più la Z certe diversità si riducono a decimi di millimetro, però chissà perchè si notano... devo dire per la verità che io, al momento che deciderò di portare avanti una vaporiera italiana in N non mi farò grossi problemi e cercherò il rodiggio commerciale più vicino senza stare a guardare i decimi... con buona pace dei "contachiodi"... certo almeno il diametro delle ruote dovrà essere almeno compatibile, però non mi voglio fasciare la testa.... Roy e Roby hanno ragione, poi, per quanto riguarda la documentazione, è indispensabile.... a tale riguardo pare che la Fondazione FS sia abbastanza disposta a fornire disegni e schemi agli appassionati, a me per esempio ha fornito le piante della stazione di Montepulciano (qui in provincia di Siena), però devo dire che erano due foglietti soli... per una loco non so quale possa essere la procedura.... ho in merito di informarmi, al prossimo Model Firenze, dato che abbiamo il patrocinio spero che si presenti qualcuno... e nel caso lo tedierò non poco.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...