Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#1 Messaggio da jack94 »

Ciao a tutti
Mi piacerebbe riprodurre le guarnizioni dei finestrini sulle mie ALe 582, ma non mi viene in mente nulla per riprodurli con la precisione che sarebbe necessaria, per caso qualcuno l'ha già fatto o ha qualche idea?
Qui c'è un'immagine per comparazione con quella reale
Immagine
Grazie
Giacomo


Giacomo Saccani

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#2 Messaggio da marioscd »

pennarello indelebile nero?

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

filo di cotone nero.

ciao

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#4 Messaggio da Pecetta »

@ jack94,

Non conosco come sono fatte le guarnizioni del modellino, posteresti una foto?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#5 Messaggio da jack94 »

@Pecetta
non ci sono le guarnizioni ora, è un kit lineamodel

Grazie per i consgili, proverò sia con l'indelebile che con il filo di cotone....
Giacomo
Giacomo Saccani

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Invece della foto reale, posta quella del modello con il finestrino ingrandito.
Normalmente, nei modelli Lineamodel, le guarnizioni sono già evidenti nei finestrini, basta solo colorarli.
Ricordati che normalmente, è più semplice ritoccare il colore della carrozzeria vicino al finestrino che essere precisissimi nel colorare la guarnizione.
Quindi, io, coloro meglio che posso le guarnizioni, ma poi vado con pennellino finissimo (10 zero) a ritoccare le sbavature.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#7 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Giacomo, io il metodo cel'ho, ma si può fare solo se il modello è ancora privo di vetri, invece se non erro, tu lo hai già costruito, giusto ?

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#8 Messaggio da jack94 »

Sì, in effetti ci sono già le guarnizioni leggerissimamente in rilievo, però è comunque un problema fare una linea dritta precisa, con lo stesso spessore per tutti i finestrini, il problema non sono le sbavature, è lo spessore

@Andrew, no, ora sono smontati
Giacomo Saccani

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

jack94 ha scritto:

Sì, in effetti ci sono già le guarnizioni leggerissimamente in rilievo, però è comunque un problema fare una linea dritta precisa, con lo stesso spessore per tutti i finestrini, il problema non sono le sbavature, è lo spessore


Se fossero più spesse, sarebbero fuori scala.
Sui finestrini dei modelli di lineamodel si riescono a colorare le guarnizioni scala N, vuoi non riuscire a fare quelle grandi il doppio? :grin: .
Guarda qui, e ricordati che la tua è ben più grande :grin: .
http://www.ferromodellista.it/index.php ... mitstart=7

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Guarnizioni finestrini-Qualche suggerimento?

#10 Messaggio da Andrew245 »

Bene Giacomo , se non sono ancora montati, io ho pensato tempo fa a questo metodo; allora fai così, naturamente sono da dipingere, ; procurati un pezzo di plastica qualsiasi spesso 2-3 mm, devi in pratica crearti una dima da incastonare esattamente all'interno del finestrino, deve essere della stessa misura, come il vetro ; a questo punto dato che dovrai mantenerla sporgente verso l'esterno, puoi passare il contorno con un fine pennarello indelebile nero, come quello che si usa per scrivere sui CD, in questo modo il contorno dovrebbe riuscirti perfetto senza sbavature.. :wink:

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”