GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Draisina OTE

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
aborotto
Messaggi: 436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#51 Messaggio da aborotto »

Che meraviglia Giulio.......tra poco vedo tutte le tue ultime realizzazioni! Grande!!!!
Per la linea aerea però......almeno un pezzetto la potresti fare.


Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#52 Messaggio da Fulvio Zanda »

molto bello questo piccolo convoglio, complimenti Giuliano.

Mi state facendo venir voglia di cimentarmi nel'impresa di costruzione di questi kit.

ciao

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#53 Messaggio da lorelay49 »

aborotto ha scritto:

Che meraviglia Giulio.......tra poco vedo tutte le tue ultime realizzazioni! Grande!!!!
Per la linea aerea però......almeno un pezzetto la potresti fare.

Si Andrea, volevo fare quel pezzo che per me diventerebbe utile per fotografie dei modelli, sto parlando dell'anello di ritorno tra le due gallerie, po quando vieni ti speigo
Ciao
Giuliano

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#54 Messaggio da Enrico57 »

E' proprio un bel convogliato, molto rifinito e ricco di particolari. L'hai realizzato alla grande e fra qualche giorno potrò vederlo dal vivo insieme a tutta l'altra collezione di autocostruzioni lineamodel che hai fatto in questi ultimi mesi!
Bravo Giuliano!!! :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#55 Messaggio da andrea98 »

Sarà perchè i convogli che "vestono" quella livrea sono i miei preferiti, ma è fantastica!

Andrea
Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#56 Messaggio da Egidio »

Semplicemente bellissimaaaaaa......... :cool: Complimenti meritati tutti Giuliano. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#57 Messaggio da carlo mercuri »

lorelay49 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2013, 14:19
Passiamo ora alla costruzione della cabina, un pò rognosetta è stato il montaggio del tetto, la piastrina era talmente precisa che si faceva fatica a tenerla in posizione corretta ma alla fine ....... chi la dura la vince

Immagine:
Immagine
99,91 KB
Da poco ho iniziato il montaggio di una draisina identica, e volevo segnalare che il problema riscontrato da Giuliano, riguardo al tetto che sarebbe troppo preciso, è dovuto al fatto che il tetto, come si nota dalle foto è stato fatto sporgere sopra i finestrini, mentre in realtà non è così. Nel senso che il tetto non "aggetta" ma addirittura rimane all'interno. Da qui la supposta "troppa precisione del tetto. Segnalo inoltre che la zavorra che prima andava svutata, come ha fatto Giuliano, ora nel kit è gia pronta per accogliere la meccanica fresata. Piccole osservazioni che nulla tolgono ovviamente all'ottimo lavoro di Giuliano, con il quale mi complimento! Presto, se vi va, aprirò un topic, con foto ed alcuni "addendum" a quanto già esplicitato qui. Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#58 Messaggio da carlo mercuri »

Ecco una foto che mostra meglio quello che spiegavo:

IMGP3944.JPG
Ultima modifica di carlo mercuri il mercoledì 26 febbraio 2020, 10:55, modificato 1 volta in totale.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#59 Messaggio da lorelay49 »

Grazie Carlo per i tuoi complimenti, detto da un maestro come te mi sprona a fare meglio [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#60 Messaggio da ChioCCia79 »

Anch'io ho fatto sporgere leggermente il tetto... ormai è troppo tardi per rimediare :mrgreen:
ote
ote
Stefano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#61 Messaggio da carlo mercuri »

ChioCCia79 ha scritto: giovedì 27 febbraio 2020, 15:08 Anch'io ho fatto sporgere leggermente il tetto... ormai è troppo tardi per rimediare :mrgreen:

ote.jpg
Consiglio sempre di dotarsi di foto del mezzo reale, tante possibilmente!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#62 Messaggio da carlo mercuri »

Scorrendo le foto del topic, notavo che sui carrelli rimorchiati, le ringhiere (mancorrenti & c.) cono stati fatti neri, mentre in realtà sono gialli! Anche le scalette d'accesso andrebbero inclinate, e non dritte come vedo! Insoma tutti particolari che, con una più attenta documentazione farebbero ottenere un lavoro più aderente al vero! :)
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Draisina OTE

#63 Messaggio da v200 »

Conosco bene la tua abilità manuale, ma questo modello mette a dura prova le tue conoscenze tecniche per i vari particolari molto sottili
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”