captazione corrente delle nostre loco
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: captazione corrente delle nostre loco
A parte che e' divenuto ormai arcinoto la bassa qualita' del metallo con dui diverse aziende realizzano le ruote, ma una cosa e' certa, quando il piano di rotolamente e' ben nichetali, ad esse non si attacca sporco e non si manifesta il fenomeno della vaiolatura che e' un effetto dello scintillio determinato dal passaggio della corrente.
Le ruote di ottone, che inizialmente venivano brunite, quando per effetto dell'usura perdono la patina, inizia il fenomeno e per effetto elettrostatico, raccattano tutta la sporcizia che si deposita sul binario; non parliamo di quelle realizzate con lega di metalli tipo alluminio o zama, cadmiate, perche' in quel caso risultano essere la sommatoria di tutti i detestabili fenomeni.
Fortunatamente, ho avuto la fortuna che sono riuscito a reperire le ruote motrici di ultima generazione per sostituire a tutte le macchine di produzione Lima, le quali una volta ricevute le nuove ruote nichelate, hanno migliorato alla grande la loro marcia, e nel caso di quelle di produzione conosciuta, con ruote di bassa lega......... ho potuto adattarci quelle della Juef !
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: captazione corrente delle nostre loco
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: captazione corrente delle nostre loco
Saluti
Josef
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: captazione corrente delle nostre loco
dopo un bel pò mi faccio risentire. E lo faccio postando qualche foto della e402B frecciabianca di acme. Inutile dire che il treno è fantastico, come dettagli, estetica e circolabilità (sono rimasto di stucco nel vedere le Z girare su curve anche di 360mm senza troppi problemi), ma come loco e ruote torniamo sempre allo stesso punto. Anche se sembrano migliorate un pochino, dopo circa 20 minuti di funzionamento a pista completamente sporca, la loco si ferma. Come entra una e444R HRR non modificata la pista si pulisce e la 402B va divinamente. Incredibile, una RR che pulisce la pista ad una Acme, nun se po sentì. E in tutto questo la e444R ancora non l'ho mai pulita. Eccovi qualche fotina
Immagine:
358,82 KB
Immagine:
345,7 KB
Immagine:
349,72 KB
Immagine:
349,61 KB
Immagine:
359,11 KB
Immagine:
422,38 KB
Anche qui, come penso per il frecciarossa e per l'etr460 lima, metterò delle belle lamelle per strisciando sulla superficie di rotolamento delle ruote, le manterranno pulite.
Ciao
Davide
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: captazione corrente delle nostre loco
Non è un grosso problema, perché il mio impianto è proprio molto piccolo....quindi affinché faccia un po' di strada e abbia il tempo di sporcarsi ci vorrà tempo. Inoltre la locomotiva sarebbe predisposta con il gancio con condotta elettrica passante. Però avrei preferito fare a meno di questo problema

Mi fa invece piacere sentire che ha circolato bene, poiché il mio impianto ha raggio minimo (e massimo


- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: captazione corrente delle nostre loco
Fabrizio Borca ha scritto:
Interessante Davide, ero intenzionato a prendere una E 402B di Acme, per fare da locomotiva al treno Eurostarcity che sto realizzando. Speravo che le ruota non avessero questo problema.
Non è un grosso problema, perché il mio impianto è proprio molto piccolo....quindi affinché faccia un po' di strada e abbia il tempo di sporcarsi ci vorrà tempo. Inoltre la locomotiva sarebbe predisposta con il gancio con condotta elettrica passante. Però avrei preferito fare a meno di questo problema![]()
Mi fa invece piacere sentire che ha circolato bene, poiché il mio impianto ha raggio minimo (e massimo![]()
) 371 mm.
Ciao Fabrizio,
con quelle ruote li, la loco si sporca in breve tempo, anche se il circuito è piccolo, secondo me. C'è da dire che la pista non la sto pulendo di proposito, ma solo perchè altre loco specie HRR ci girano tranquillamente. Sicuramente con pista pulita la e402B acme gira bene. Ma alla mia voglio applicare le lamelle come già detto cosi da mantenerle pulite. tanto non sono nichelate e quindi non mi preoccupo del loro consumo. Cosi come erano fatte le vecchie lima.
Come circolabilità le GC e Z del frecciabianca sono migliori certamente che nelle vecchie produzioni, perfino la pilota gira una meraviglia
Ciao
Davide