Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Dm 98 000....qualche idea?

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#26 Messaggio da schunt »

No vorrei dare l'impressione di essere spaccone, quando dico che di quei bagagliai ne ho realizzati almeno 5 di cui duye per gli amici, uno estorto, l'altro fa parte del parco veicoli che ho unitamente al plastico a diverse migliaia di chilometri da dove abito attualmente.

Il telaio l'ho ricavato, con le debite modifiche, da dei vecchi carri cisterna Lima, mentre la cassa in ottone foto incisa, grazie alle attrezzature di un amico, per cui il montaggio e' stato piuttosto semplice.

Il primo prototipo l'avevo disegnato al computer, stampato su di un foglio di carta, l'ho incollato alla lastrina di ottone; con trapano, frese e lime, ho eseguito le finestrature, per cui ho risparmiato molto tempo per la tracciatura.

Soltanto successivamente e' stato realizzata una matrice per la foto incisione passante.

Se riesco a reperire la documentazione sara' mia cura postare le foto.


Enzo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#27 Messaggio da roy67 »

@ Giuseppe: Il DI 92000 l'ho autocostruito in H0, partendo da un vecchio carro lima degli anni '70.

Se possono interessare le foto e disegni:

Immagine:
Immagine
143,34 KB

Immagine:
Immagine
21,32 KB

Immagine:
Immagine
63,03 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#28 Messaggio da giuseppe_risso »

schunt ha scritto:

No vorrei dare l'impressione di essere spaccone, quando dico che di quei bagagliai ne ho realizzati almeno 5 di cui duye per gli amici, uno estorto, l'altro fa parte del parco veicoli che ho unitamente al plastico a diverse migliaia di chilometri da dove abito attualmente.

Il telaio l'ho ricavato, con le debite modifiche, da dei vecchi carri cisterna Lima, mentre la cassa in ottone foto incisa, grazie alle attrezzature di un amico, per cui il montaggio e' stato piuttosto semplice.

Il primo prototipo l'avevo disegnato al computer, stampato su di un foglio di carta, l'ho incollato alla lastrina di ottone; con trapano, frese e lime, ho eseguito le finestrature, per cui ho risparmiato molto tempo per la tracciatura.

Soltanto successivamente e' stato realizzata una matrice per la foto incisione passante.

Se riesco a reperire la documentazione sara' mia cura postare le foto.


Grazie, saranno ben gradite :grin: .

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#29 Messaggio da giuseppe_risso »

roy67 ha scritto:

Se possono interessare le foto e disegni:



Interessano e come.
Sono ancora indeciso tra quello che hai postato tu e il 99000, ma non quello del disegno di Marco, ma questo:
Immagine:
Immagine
188,96 KB
Foto di Stefano Paolini tratta dal sito http://www.photorail.com/

O ancora meglio questo:
Immagine:
Immagine
174,25 KB
Foto di Stefano Paolini tratta dal sito http://www.photorail.com/

Di questo non sono ancora riuscito a trovare i disegni.
A proposito, come mai due bagagliai così diversi, specialmente nel tetto, hanno lo stesso numero di serie?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#30 Messaggio da carlo mercuri »

La prima foto mostra un bagagliaio riscaldatore, mentre la seconda fa vedere un riscaldatore e basta....quindi è un po fuori tema!! :smile: Per i numeri, non saprei(i numeri sembrano quelli!)
Comunque uno è un Vdr, l'altro è un VVr e potrebbero avere anche lo stesso numero!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#31 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:

La prima foto mostra un bagagliaio riscaldatore, mentre la seconda fa vedere un riscaldatore e basta....quindi è un po fuori tema!! :smile: Per i numeri, non saprei(i numeri sembrano quelli!)
Comunque uno è un Vdr, l'altro è un VVr e potrebbero avere anche lo stesso numero!


Avevo cominciato a pensare a un carro riscaldatore (molti sono stati trasformati, in bagagliai) da accoppiare alle corbellini perché ho visto a pag.59 del libro di Mingari una bella foto reale del 1985 con uno di questi e Corbellini al seguito.
Mi piaceva.
Però, capisco che il più usato, probabilmente, è il 92000 e quindi, alla fine, potrei riprodurre quello.
Comunque resta la domanda: mi sembra strano che un bagagliaio adibito a convogli passeggeri abbia la stessa serie di uno diverso adibito a convogli merci (sempre che la numerazione sulla foto sia giusta).

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#32 Messaggio da schunt »

Almeno una decina di carri riscaldo VIr a carrelli sono stati trasformati in nVRec, cioe' in furgoni generatori con diverse modifiche modifiche sulle fiancate, e dotati di cavi passanti per il telecomando delle apparecchiature e del treno.

A casa mia, cioe' a Cascina, dispongo di tutta la documentazione, considerato che ho realizzato i tre tipi presenti nel parco - trasformazione da carri vir, quelli ricostruiti con carrelli atti a 160 km, nVRec, il tipo con il locale Bagagli e Capo Treno nVD Rec, per cui se ti interessa, quando ho modo di poterla recuperare, te la invio.

Tutti i veicoli riscaldo hanno sempre portato la classificazione "V" quindi mi appare un tantino strano che quelli dismessi li abbiano trasformati in bagagliai, caso mai nell'immediato dopo guerra, alcuni bagagliai a due assi, sono stati trasformati in carri Vir ; almeno due erano assegnati al DL di Pisa in quanto alleggeriti per prestare servizio sulla linea della Garfagnana - Pisa Lucca Piazza a Serchio, o piu' precisamente sul treno operaio Spezia Aulla Equi Terme, espletato dalla 940 e da tre o quattro Corbellini, uno di quei Vir, e un bagagliaio cassa legno a due assi.
Enzo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

schunt ha scritto:
...almeno due erano assegnati al DL di Pisa in quanto alleggeriti per prestare servizio sulla linea della Garfagnana - Pisa Lucca Piazza a Serchio, o piu' precisamente sul treno operaio Spezia Aulla Equi Terme, espletato dalla 940 e da tre o quattro Corbellini, uno di quei Vir, e un bagagliaio cassa legno a due assi.


Infatti la foto cui mi riferivo è scattata sulla linea della Garfagnana.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#34 Messaggio da carlo mercuri »

Tornando in argomento....

Sono andato un po avanti preparando le varie pareti!

Immagine:
Immagine
129,91 KB

Immagine:
Immagine
127,94 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Dm 98 000....qualche idea?

#35 Messaggio da Egidio »

Sta per nascere un' altra tua fantastica realizzazione........ :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”