Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#26 Messaggio da Fulvio Zanda »

Finito.

Questa mi è venuta un pò più grande dell'altra, che tra l'altro preferivo, ma comunque sono soddisfatto del risultato finale.

ecco le foto, e poi forse seguirà un video.

ciao



Immagine:
Immagine
263,33 KB

Immagine:
Immagine
260,09 KB

Immagine:
Immagine
188,5 KB

Immagine:
Immagine
255,3 KB

Immagine:
Immagine
256,18 KB

Immagine:
Immagine
253,9 KB

Immagine:
Immagine
136,64 KB



Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#27 Messaggio da liftman »

Spettacolo Fulvio! forse l'intensità è troppo forte, e magari pure il colore, ma forse sarebbe servito un led giallo.
Al di là di questi piccoli nei, complimenti vivissimi, è veramente microscopica!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#28 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie Rolando.

Non conosco perfettamente il decoder digitrax, devo approfondire sul manuale se oltre alle varie funzioni luci, posso anche diminuirne l'intensità.
Il led è bianco, ma è la lanterna che ho ricavato da un pezzo do resina e colorato di rosso, che fa da lente rendendo la luce rossastra.


Ed ecco il video







ciao

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#29 Messaggio da alexgaboardi »

video semplicemente fantastico Fulvio, ma ancora di più il tuo lavoro, complimenti :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#30 Messaggio da sergio giordano »

caro Fulvio, lavoro spettacolare...come sempre del resto!!!
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#31 Messaggio da Enrico57 »

Fulvio un lavoretto da orefice!!!
Sopraffino!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#32 Messaggio da Fulvio Zanda »

Riprendo questa discussione, perché dopo una lunga ricerca forse ho trovato la foto del lumino in dotazione alle locomotive FS a vapore.

Mi servrirà per tentare di realizzarlo per illuminare la cabina di una 835 che sto completamente modificando.

ecco la foto e la descrizione che ho trovato in rete di questa foto


Lumino FS a petrolio in uso sulle loc. a vapore per illuminare i manometri. Veniva fissato su un apposito sostegno mobile. Ogni locomotiva doveva averne uno in dotazione anche se era dotata di illuminazione elettrica




Immagine:
Immagine
55,01 KB

Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#33 Messaggio da Giuseppex »

lavoro superbo complimenti
Giuseppe

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#34 Messaggio da schunt »

Mi permetto un suggerimento a Fulvio

facendo uso di un monocolo da orologiaio, perche' non tenti di togliere qualche micro led da qualche cellulare antidiluviano fuori uso?

Io ho fatto una prova inserendo in un fanale di una loco questo piccolissimo oggetto recuperato, perccato che attualmente non ho nessuna possibilita' di dimostrartelo causa loco a 1200Km di distanza da dove abito.

Comunque fai una ipotesi di attuabilita'
Enzo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#35 Messaggio da Fulvio Zanda »

schunt ha scritto:

Mi permetto un suggerimento a Fulvio

facendo uso di un monocolo da orologiaio, perche' non tenti di togliere qualche micro led da qualche cellulare antidiluviano fuori uso?

Io ho fatto una prova inserendo in un fanale di una loco questo piccolissimo oggetto recuperato, perccato che attualmente non ho nessuna possibilita' di dimostrartelo causa loco a 1200Km di distanza da dove abito.

Comunque fai una ipotesi di attuabilita'


ti ringrazio del suggerimento, un' ulteriore utile informazione di dove poter recuperare materiale per queste elaborazioni " illuminanti ".

Ho utilizzato quel tipo di led perchè è il led più piccolo in commercio con i fili già cablati.
Questi led li ho utilizzati anche per illuminare i fari della 214 e del Truman.
il secondo vantaggio è che non scaldando con la punta del saldatore il led non rischi di bruciarlo.
Il terzo vantaggio è che essendo ciecato...dovrei fare incetta di cellulari dismessi per avere un minimo quantitativo utile di led da cui poter ricavarne uno funzionante.

Ciò non toglie che come giustamente suggerisci , anche io dove possibile cerco di recuperare materiale elettrico, e meccanico da ogni apparecchiatura dismessa.

ciao

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”