Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D 356 fs scala h0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: D 356 fs scala h0

#26 Messaggio da sergio giordano »

alexgaboardi ha scritto:

oppure come direbbe il mitico Andrew, la fai du un blocchetto di plexiglass :wink: :wink:
come il suo mitico carro spartineve:
topic.asp?TOPIC_ID=6962&SearchTerms=carro,spartineve
sulla tecnica della lavorazione di saprà dare lui maggiori delucidazioni
ciao, Alessandro

hai ragione Alex, mi ero perso il carro spartineve di Andrew!! mamma mia, ne sa una + del diavolo!! hehehehehehe grazie Alex!! :smile: :smile: :smile:


Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: D 356 fs scala h0

#27 Messaggio da Andrew245 »

alexgaboardi ha scritto:

oppure come direbbe il mitico Andrew, la fai du un blocchetto di plexiglass :wink: :wink:
come il suo mitico carro spartineve:
topic.asp?TOPIC_ID=6962&SearchTerms=carro,spartineve
sulla tecnica della lavorazione di saprà dare lui maggiori delucidazioni
ciao, Alessandro


- Esattamente , Alessandro, ha centrato perfettamente come lo realizzerei io, in plexiglass ; realizzarla in lamierino ci vuole tanta esperienza, diciamola tutta , non sarebbe
proprio un modello adatto per chi inizia nelle autocostruzioni di rotabili, una cosa del genere meterebbe in difficoltà anche me ; per mia esperienza , comprendo immediatamente , a colpo d'occhio , quale soggetto può essere fattibile per non complicarmi troppo la vita ne sfidarmi assurdamente , riconoscendo onestamente, anche i miei limiti poichè quando presto attenzione per un soggetto, cerco di individuarne subito i problemi .
La parte coprente la caldaia sarebbe meglio realizzarla piena, bisogna calcolare però, la parte meccanica del motore, quanto spazio occupa, perchè altrimenti, bisognerebbe svuotarla fresandola al'interno , ma questa è un'operazione non facile se non si dispone di una fresatrice e poi anche come fissare senza problemi la carenatura al telaio......c'è poi un altro punto , la parte bassa della carenatura , forse è meno difficile, però per un ottimo lavoro alcune di difficoltà ci sono, bisogna pensare bene anche al biellismo che non interferisca..
Il plexiglass perchè : questo materiale è lavorabilissimo , si sgrossa facilmente con lime , si rifinisce carteggiandolo con carte ad umido, via via sempre più fini, alla fine può risultare perfettamente lucido se il lavoro è stato eseguito correttamente . Io Jerry , francamente , :wink: accantonerei il progetto, ci ripenserei eventualmente più avanti nel tempo, e mi dedicherei a modelli più facili, ce ne sono tantissimi , quel telaio che hai acquistato conservalo, non avere fretta , vedrai che verrà il momento per utilizzarlo ; ora forse per te è entusiasmante creare un nuovo modello, ma in realtà non sarebbe molto importante il soggetto in se che si sta facendo, è necessario invece, comprendere i metodi di lavorazione , come va eseguito correttamente una certa operazione di un pezzo, soprattutto sperimentare per molto tempo e comprendere bene le caratteristiche di un tale materiale, le differenze tra un metallo e l'altro, oppure il forex stesso che lavorato in modi diversi presenta sempre differenti risultati, il legno poi, è la più grande ed infinita esperienza che si possa fare ; è vero che sbagliando si impara, ma comprenderne e studiare bene sin dall'inizio le tecniche, saper utilizzare bene gli attrezzi, evita anche banali e sempre possibili errori, nonchè delusioni poco piacevoli e così al momento che decidiamo quale soggetto realizzare, sapremo subito come farlo ed i materiali da utilizzare . Certamente bisogna iniziare e fare esperienza, ma non così, partire in IV°, direttamente con un soggetto impegnativo è sempre una pessima cosa.... I progetti arditi, oppure faraonici, camminano spesso con le gambe corte, spesso inciampano e non si rialzano più in piedi . :wink: :wink:

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: D 356 fs scala h0

#28 Messaggio da sergio giordano »

grazie Andrea, dunque, per il plexiglass non si può fare perchè , per mantenere una scala giusta, ho pochissimo spazio all'interno....ho fatto il modello im ottone...come sempre del resto...adesso mi trovo a fare la scampanatura del muso....credo di farla piena, un pò di spazio l'ho ricavato levando la vecchia fanaleria, decisamente troppo grande, dal telaio del vecchio modello...hai ragione a consigliarmi di mettere da parte il pezzo e farne uno + facile....non è una cattiva idea...anzi...è che ho già pronti i pezzi...e mica vogliamo lasciarli in un tiretto hahahahaah...scherzi a parte, ci provo...anche se con 1.000.000 di difficoltà...e poi si vedrà....grazie per i tuoi preziosi consigli...il plexiglass è in lista materiali da comprare...ciao e grazie ancora...

Immagine:
Immagine
397,88 KB


Immagine:
Immagine
405,97 KB
:wink: :grin: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5639
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: D 356 fs scala h0

#29 Messaggio da Riccardo »

Jerry, sei indomabile....

..... :cool: ..... Sempre più in alto !!! :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: D 356 fs scala h0

#30 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: .....bellissimo lavoro Sergio, sta venendo molto bene....sei un mago delle saldature!!!! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: D 356 fs scala h0

#31 Messaggio da sergio giordano »

grazie molte amici...ma qui ci vuole un pò di pazienza in +..ha ragione Andrew..questa è un'osso duro....ma passerei a postare le foto del prosieguo lavori nella discussione "FS 691 carenata scala h0"..
stiamo andando troppo in OT!!! grazie a tutti!!!
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”