Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#26 Messaggio da gianfranco.p »

Sì Fabrizio, anche per me quando una loco è chiusa, è chiusa. :wink:

@Emigrante: Confermo quello che dice Fabrizio, puoi invecchiare tranquillamente anche senza l'uso dell'aerografo. Io ho fatto questo, se ti piace...lo puoi fare.

ps. colori ad olio. acrilici, smalti e pigmenti... :wink:

Ciau

Immagine:
Immagine
134,25 KB


Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#27 Messaggio da Egidio »

B R A V I S S I M O Gianfranco hai ottenuto ottimi risultati !! :cool: Perche' non ci spieghi in un post in maniera piu' dettagliata le fasi
con cui hai ottenuto i risultati sul rotabile in questione ? Vorrei apprenderla per poterla applicare anch'io. :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#28 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao Egidio, da tempo sono in comunicazione con Cesco (Francesco) per fare un topic di invecchiamento rotabili con e senza aerografo (che avevamo aperto anche sull'altro forum un anno fa). Gli ho mandato il mio testo del topic, ma attendo il suo per poi poterlo pubblicare qui.......in quel topic potremo confrontare tutte le tecniche applicate. Vi chiediamo solo un po' di pazienza in quanto lui ultimamente è impegnatissimo. :wink:

Grazie ciao!!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#29 Messaggio da Egidio »

Aspetto con trepidante pazienza............ Infatti sono fortemente interessato all' argomento. Vorrei imparare qualcosina in piu'
da applicare. E soprattutto perche' sono un forte sostenitore che i rotabili andrebbero in qualche modo "invecchiati" e "vissuti".
Altrimenti che realta' riproduciamo ? :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#30 Messaggio da gianfranco.p »

concordo con te.......
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#31 Messaggio da Fabrizio »

Anche io attendo il topic :wink: Ovviamente senza fretta.

Sono d'accordo sul fatto di sporcare e invecchiare i rotabili, proprio perché secondo me più vicini alla realtà. Ma questo sarà anche perché io come prima attività ho quella di "muovere le mani" e allora quando compro un rotabile, il mio scopo è quello di avere la possibilità di trascorrere del tempo su di esso, elaborandolo e lavorandoci su. Più tempo mi occorre per farlo, tanto meglio è. Quindi ben vengano i rotabili usati e danneggiati, così che dovrò metterci più tempo e lavoro per ripristinarli. Una volta terminata l'elaborazione e messo il treno sul plastico, la mia attività finisce e occorre trovare una nuova "avventura". Da qui che se comprassi un rotabile e lo lasciassi così, la mia attività si limiterebbe ai pochi secondi che servono a estrarre il rotabile dalla scatola.

Tutto questo con il massimo rispetto di chi invece vuole mantenere i propri rotabili immacolati e "come da negozio", essendo che ognuno ha diversi modi di pensare e la varietà di pensieri e modi di fare è ciò che secondo me stimola tutte le attività.
Fabrizio

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#32 Messaggio da gianfranco.p »

abbiamo lo stesso concetto di modellismo....

Fabrizio, ovviamente a quel topic contriburai in modo attivo anche tu!! :grin: :grin: :wink:
Ciao, Gianfranco

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#33 Messaggio da wilpu »

Ciao Fabrizio,

Oltre a farti i complimenti per questa bellissima elaborazione, volevo chiederti se la lastrina dell'imperiale in fotoincisione l'hai fatta fare o l'hai fatta tu e se per caso potresti mandarmi i disegni.

Grazie mille

Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11247
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#34 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Federico, grazie per i complimenti. La lastrina del tetto era stata prodotta, ai tempi dell'uscita del modello Rivarossi, da un certo Artmodel, che vendeva un kit di miglioramento per la E 402B. Tale kit comprendeva la lastrina in fotoincisione per il tetto, i respingenti e forse pure altre cose che non ricordo.

Purtroppo sono passati tanti anni e non so come sia possibile contattare ora Artmodel, ne se questo esiste ancora. Ai tempi se ne parlava parecchio sui forum ed io avevo preso una lastrina.

Qui si fa riferimento a tale Artmodel

http://www.forum-duegieditrice.com/view ... t=Artmodel

ma come vedi, si parla di diversi anni fa. Prova a vedere se tali contatti sono ancora attivi. Diversamente non saprei proprio come fare a ottenere tale lastrina. Forse la puoi cercare sui vari mercatini online di modellismo ferroviario. So che ai tempi in diversi avevano preso queste lastrine, poi magari in tanti non la hanno mai usata e sono disposti a venderla.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#35 Messaggio da wilpu »

Grazie mille Fabrizio!

In realtà avrei anche una lastrina "vergine" che potrei utilizzare, ma dovrei fare i fori in corrispondenza delle apparecchiature e forse non é cosa semplicissima...

Vedo cosa riesco a fare/trovare

ciao

Federico

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”