GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Treno armato italiano

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
Nome: Annibale
Regione: Veneto
Città: Villa del conte
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#26 Messaggio da Hannibal »

Secondo il libro fuoco sull ortigara i treni armati di cannoni venivano mossi dalle 735 nella prima guerra mondiale.

Stai facendo il cannone da 194 mm m.le 70/93 sistema schneider?
E relativo convoglio


Annibale

Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
Nome: Annibale
Regione: Veneto
Città: Villa del conte
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#27 Messaggio da Hannibal »

Dopo essermi riletto il libro posso dirti che le livree erano applicate dai soldati stessi nei tempi morti, in attesa di ordini, nel bunker o garage predisposto. Se per esempio non c era bel tempo non potevano sapere se i colpi erano buoni e sul bersaglio!

Questo nella prima guerra mondiale usati in Veneto e narrati nel libro.

La locomotiva portava i carri con cannoni a destinazione e poi tornava in stazione o nella prima galleria vicina. Questo per evitare che il fumo facesse da segnale per i nemici prima dell attacco.
Annibale

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#28 Messaggio da Nick8526 »

ciao, grazie per i dettagli.
Il carro che sto facendo io è il poz con cannone da 120/45 ed è ambientato nella 2gm.
Penso però che molti carri siano gli stessi, magari rivisti un pelo.
Purtroppo ora è tutto fermo, in attesa del materiale che ho ordinato e che mi hanno spedito.

In pratica ho tutto fermo, plastico e treno armato. Ho finito le materie prime, infatti questo weekend mi sono messo a smontare carburatori per passare il tempo. Per fortuna ho una seconda passione ;)
Nicola

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#29 Messaggio da Nick8526 »

ecco come sta venendo, ho ordinato dei respingenti, in quanto con la stampante sono riuscito a fare bene la custodia, ma il piatto non viene proprio.

Ciao
Allegati
WhatsApp Image 2020-05-15 at 18.30.00.jpeg
Nicola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#30 Messaggio da MrPatato76 »

I respingenti puoi farli usando dei chiodini tondi…..
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#31 Messaggio da MrPatato76 »

Hannibal ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 18:04 Secondo il libro fuoco sull ortigara i treni armati di cannoni venivano mossi dalle 735 nella prima guerra mondiale.
Hai foto che dimostrino questa affermazione?
Perché le prime consegne alle FS di 735 dovrebbero essere iniziate verso la fine 1917 concludendosi nel 1922.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#32 Messaggio da Nick8526 »

MrPatato76 ha scritto: mercoledì 20 maggio 2020, 15:43
Hannibal ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 18:04 Secondo il libro fuoco sull ortigara i treni armati di cannoni venivano mossi dalle 735 nella prima guerra mondiale.
Hai foto che dimostrino questa affermazione?
Perché le prime consegne alle FS di 735 dovrebbero essere iniziate verso la fine 1917 concludendosi nel 1922.
sul libro di Rosa è riportato che al traino ci fossero 875 o 290 e c'è una foto con una 875
Nicola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#33 Messaggio da MrPatato76 »

[/quote]
sul libro di Rosa è riportato che al traino ci fossero 875 o 290 e c'è una foto con una 875
[/quote]
Queste si sono coerenti come epoca essendo di fine 800 (la 290) ed inizio 900 la 875.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#34 Messaggio da Nick8526 »

praticamente finito, manca qualche aggiuntivo al carro comando tiro (predellini e mancorrenti)
Con i respingenti in metallo, ci ha guadagnato molto secondo me.
La composizione è completa anche se, manca un carro F (che al momento non ho, ne posseggo solo uno) e purtroppo ho solo una 740, la seconda loco è una 880 (licenza poetica).
Dovrò fare le mitragliere antiaeree per il carro p vicino la 740
Allegati
20200525_162326.jpg
20200525_162331.jpg
20200525_162413.jpg
Nicola

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#35 Messaggio da Egidio »

[264]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
Nome: Annibale
Regione: Veneto
Città: Villa del conte
Stato: Non connesso

Re: Treno armato italiano

#36 Messaggio da Hannibal »

MrPatato76 ha scritto: mercoledì 20 maggio 2020, 15:43
Hannibal ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 18:04 Secondo il libro fuoco sull ortigara i treni armati di cannoni venivano mossi dalle 735 nella prima guerra mondiale.
Hai foto che dimostrino questa affermazione?
Perché le prime consegne alle FS di 735 dovrebbero essere iniziate verso la fine 1917 concludendosi nel 1922.
Ho ricontrollato. Tutte le foto sono presenti carri e cannoni ma non locomotive. Questo perché il tema del libro erano i cannoni e le loro postazioni. Inoltre le foto non erano certo come le digitali di oggi e le loco non restavano agganciate altrimenti il fumo avrebbe rilevato al nemico la posizione del cannone anzitempo.

Per contro tutto si é svolto tra giugno e luglio 1917. Forse prima ancora di essere immesse in servizio commerciale e quindi non registrate per motivi bellici. Ma é una mia supposizione. In verità sono 2 righe scarne di testo.

Spero di esservi stato utile
Annibale

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”