GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Ricostruzione ingranaggio assale

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#26 Messaggio da v200 »

Agli ESU lokpilot V4 puoi aggiungere un power pak per garantire una quantità di energia per sopperire alla mancanze causa contatti carenti sui deviatoi in pratica una batteria di condensatori SMD.
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#27 Messaggio da matteob »

v200 ha scritto:

Agli ESU lokpilot V4 puoi aggiungere un power pak per garantire una quantità di energia per sopperire alla mancanze causa contatti carenti sui deviatoi in pratica una batteria di condensatori SMD.
Roby


Buono a sapersi Roby. Grazie.
Matteo

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#28 Messaggio da claudio.co958 »

... nel mio piccolo, posso portare la mia piccola esperienza ...
un paio di anni fà, acquistai 2 Aln 773 della GT, cardani e ruote dentante, erano esattamente come le tue foto e dato che dovevo digitalizzare la motrice, ordinai a Lineamodel la modifica, motore + carrelli.
premetto che non avevo mai fatto un montaggio da fotoinciso, ma tutto andò perfettamente e la doppia 773 andava benissimo, velocità a passo d'uomo, perfetta, ... alta velocità un pò meno, con i vari settaggi del decoder, ... ma niente da fare.
avendo altre GT con motore originale e carrelli originali con le ruote dentate originali ( in ottone ) ho capito che, il moto dato dalle ruote dentate originali era lo stesso che della modifica.
non so se il motore Tenschodo, ha caratteristiche diverse, ma penso che sia un problema di numero di denti delle ruote dentate, ma è solo una opinione personale, naturalmente.
fatta la modifica, facci sapere qualcosa, giusto per avere dei metri di misura diversa.

Claudio - LT
Claudio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#29 Messaggio da matteob »

claudio.co958 ha scritto:

... nel mio piccolo, posso portare la mia piccola esperienza ...
un paio di anni fà, acquistai 2 Aln 773 della GT, cardani e ruote dentante, erano esattamente come le tue foto e dato che dovevo digitalizzare la motrice, ordinai a Lineamodel la modifica, motore + carrelli.
premetto che non avevo mai fatto un montaggio da fotoinciso, ma tutto andò perfettamente e la doppia 773 andava benissimo, velocità a passo d'uomo, perfetta, ... alta velocità un pò meno, con i vari settaggi del decoder, ... ma niente da fare.
avendo altre GT con motore originale e carrelli originali con le ruote dentate originali ( in ottone ) ho capito che, il moto dato dalle ruote dentate originali era lo stesso che della modifica.
non so se il motore Tenschodo, ha caratteristiche diverse, ma penso che sia un problema di numero di denti delle ruote dentate, ma è solo una opinione personale, naturalmente.
fatta la modifica, facci sapere qualcosa, giusto per avere dei metri di misura diversa.

Claudio - LT


Sicuramente vi terrò aggiornati e farò qualche video una volta sistemato i carrelli. Lineamodel ora forniscono il kit con il motore Fauhaber. Forse più silenzioso e meno assetato di quello originale GT, ma accetto questo compromesso, a me interessa più la fluidità.
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#30 Messaggio da matteob »

Ieri pomeriggio è arrivato il kit linamodel e stanotte con le bimbe a nanna, mi sono messo all'opera per quelle 2 orette di sonno che mi sottraggo per continuare ad andare avanti con i lavori. Con grande sorpresa mi sono accorto che mi hanno dato anche il motore compreso nei 60 euro... onesti :wink: . Li ringrazierò.
Imprecazioni a parte per lo stagno di scarsa qualità [:(!] e per la mia poca esperienza in fatto di saldatura, noto che il materiale in fotoincisione è a prova di principiante e le piegature risultano di ottima fattezza. A chiusura avvenuta, l'inserimento degli ingranaggi è stato semplice ma non per quanto riguarda la cosa che sembrava più facile: saldare il perno (vite) alla carcassa... è stata un'odissea sempre a causa dello stagno che cristallizza e si sgretola, il più del tempo l'ho consumato lì. Ma alla fine ci sono riuscito.



Immagine:
Immagine
21,36 KB



Immagine:
Immagine
21,48 KB

Ora non guardate la sporcizia di residui vicino al perno, quelli li asporterò con del flussante. Il moto degli ingranaggi risulta preciso e con pochi giochi.
Ora il più è fatto e mi manca da fare l'altro carrello.
Matteo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#31 Messaggio da schunt »

PECCATO!!!! le meccaniche di Linea Model sono di alta qualita', il difetto sta nelle ruote, che essendo di ottone o bronzo, accumulano sporcizia durante il rotolamento sul binario, in piu' per effetto di tale accumulo si vaiolano, per cui non risolviamo completamente il problema.

Sarebbe utile poterci adattare delle ruote nichelate, poiche' esse non non generano quelle problematiche.
Enzo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#32 Messaggio da matteob »

schunt ha scritto:

PECCATO!!!! le meccaniche di Linea Model sono di alta qualita', il difetto sta nelle ruote, che essendo di ottone o bronzo, accumulano sporcizia durante il rotolamento sul binario, in piu' per effetto di tale accumulo si vaiolano, per cui non risolviamo completamente il problema.

Sarebbe utile poterci adattare delle ruote nichelate, poiche' esse non non generano quelle problematiche.

No Enzo, mi riferivo alla vite che fa da perno e tiene il carrello ancorato al telaio della loco. A causa dello stagno "pessimo" forse perchè è scarso di flussante all'interno, cristallizza all'istante invece di fondere e rimanere "colato" una volta raffreddato. Il materiale di Lineamodel è ottimo! Se non fosse stato per lo stagno in neanche un'ora me la sarei cavata. Invece ho dovuto intervanire con flussante a go go e ripassare alcune saldature che non mi convincevano.
Matteo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#33 Messaggio da dilan »

Buon lavoro! È sicuramente meglio utilizzare il motore Faulhaber in dotazione al kit, perché si inserisce perfettamente nel suo supporto. Utilizzando il motore originale GT avresti dovuto creare anche un nuovo supporto.
A lavoro ultimato facci sapere come funziona.
Antonio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#34 Messaggio da schunt »

In talune circostanze le saldature vengono male perche' lo stagno ed il saldatore sono inadatti.

Per quanto riguarda lo stagno conviene utilizzare il tipo 60.40 da elettronica, cioe' il valore corrisponde al mix stagno/ piombo, - di una volta - oggi nel mix mettono quale altro intruglio, poi per fare quei lavori di assemblaggio si rende necessario un buon saldatore da 60 Wat, cosa difficile da trovare a buon prezzo!

A trovarlo sarebbe incicato il Castolin 180, ma questo e di difficile reperibilita', almeno nella zona di Pisa e Provincia, mentre in francia lo usano correntemente ed e' a buon mercato, visto che si usa con un normalissimo saldatore.

Molti saldatori hanno le punte in rame di bassa qualita', con il calore si ossida e si sfoglia in continuazione, per cui e' opportuno ricercarlo sul mercato nei negozzi di elettronica, magari con punte long life, e questi costano qualche decina di €uro.

Sono sconsigliati quelli di tipo rapido !

Per fare i cablaggi elettronici invece e' consigliabile una piccola stazioncina saldante a temperatura regolabile impostando una temperarura tra i 280 e 310°
Enzo

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#35 Messaggio da Josefloco61 »

Riferendomi all'argomento del topic, qualche tempo fa mi sono trovato anch'io ad avere a che fare con ingranaggi rotti. Come molti di voi sanno, i modelli incriminati sono HRR, ci sono stati interi lotti di produzione che avevano questo problema, principalmente tutte le articolate FS, ma anche le ALn 668-663 e qualche elettrotreno. In pratica si crepava l'ingranaggio calettato sull'assale, mi è capitato che in qualche locomotore tutti e quattro assali giravano "in folle", per cui sentivo il rumore del motore ma la loco rimaneva ferma sui binari. All'inizio ho provato ad incollare l'ingranaggio con attak dopo averlo tolto dall'assale, ma quando lo reinserivo sull'assale si spaccava daccapo , in quanto, secondo me, il foro interno era troppo piccolo ed entrava a forza nell'assale, rompendosi in modo irrimediabile. Dopo diversi tentativi falliti, ho preso (insieme a Fabio cf69) un po' di ingranaggi su Linamodel, e li ho sostituiti in modo sistematico su tutte le mie articolate HRR (tranne sulle vecchie Lima Collection, che paradossalmente vanno ancora benissimo). E' già qualche mese che uso una e656 HRR per delle prove in linea con 6 carrozze al seguito, e per ora la marcia è ottima. Degli ingranaggi di Lineamodel ne posso parlare bene, il materiale con cui sono fatti sembra di buona qualità, ovviamente sarà il tempo a confermare o smentire quanto detto. Quindi mi sento di sconsigliare la ricostruzione/incollaggio degli ingranaggi in plastica, anche se l'incollaggio riuscisse bisogna tenere conto delle tolleranze in gioco, che sono molto basse.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#36 Messaggio da matteob »

Il materiale plastico utilizzato da lineamodel è il delrin e viene ricavato da barre. Questo polimero, viene utilizzato molto nell'industria per essere utilizzato in macchine dove lo sfregamento e l'usura è abbastanza consistente, la mia azienda lo utilizza ad esempio sui rasamenti delle elettropompe e anche a temperature superiori ai 150 gradi e soluzioni acide al 30#8453;, svolgono egregiamente il loro compito.
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#37 Messaggio da matteob »

Ecco i lenti e TANTO lenti avanzamenti, visto che anche la salute ci si è messa di traverso...
Ora ho notato che per una installazione ottimale nel caso della Aln772 a differenza della 773, il supporto motore dovrà essere montato al contrario, a causa della posizione del foro di fissaggio zavorra nel sotto-cassa. Il supporto dovrà essere fissato in qualche punto e la prima cosa che ho pensato è di non forare la lamiera stessa del supporto, viso è una operazione alquanto irritante, e chi ha già provato a forare una lamiera senza rompere una punta o piegare la lamiera stessa al primo colpo sa di cosa sto parlando. Così ho pensato di: accorciare tagliando circa 5 mm la zavorra per riuscire a posizionare il motore, poi salderò la base del supporto motore alla zavorra stessa. Ora non sono un esperto ma non so di che materiale è quella zavorra ma credo piombo, e non so se il piombo si riesca a saldare con lo stagno ma credo di sì. Poi finito questo, faccio un paio di prove e comincio con l'installazione del decoder per gustare appieno la fluidità. Ormai questa discussione, involontariamente, ha preso una piega diversa da quello che era il titolo iniziale e mi scuso, chiedendo ai moderatori di sistemare... sorry [:I]

Immagine:
Immagine
24,88 KB
Matteo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#38 Messaggio da schunt »

Il piombo si puo' saldare a stagno con l'ottone, basta avere il flussante giusto, e lo stagno nella miscela apposita che usano gli idraulici, sempre che si trovi, poiche' il piombo e' cancegogeno e non viene piu' usato per le tubazioni.

Qualche anno fa - circa 10 - lo si trovava correntemente in lastre nei magazzini per forniture idrauliche, si trovavano anche le bacchette di stagno nella miscela adatta per la saldatura piombo/piombo, piombo/rame....oggi non lo so!

Per realizzare certe zavorre ho utilizzato i pallini da caccia fondendoli, oggi non lo so se questi sono ancora di piombo, l'unica cosa certa e' che recentemente, un conoscente che fa tiro a segno con rivoltella, e' riuscito a reperire il piombo, setacciando la rena dietro ai bersagli.
Enzo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#39 Messaggio da matteob »

schunt ha scritto:

Il piombo si puo' saldare a stagno con l'ottone, basta avere il flussante giusto, e lo stagno nella miscela apposita che usano gli idraulici, sempre che si trovi, poiche' il piombo e' cancegogeno e non viene piu' usato per le tubazioni.

Qualche anno fa - circa 10 - lo si trovava correntemente in lastre nei magazzini per forniture idrauliche, si trovavano anche le bacchette di stagno nella miscela adatta per la saldatura piombo/piombo, piombo/rame....oggi non lo so!

Per realizzare certe zavorre ho utilizzato i pallini da caccia fondendoli, oggi non lo so se questi sono ancora di piombo, l'unica cosa certa e' che recentemente, un conoscente che fa tiro a segno con rivoltella, e' riuscito a reperire il piombo, setacciando la rena dietro ai bersagli.


Grazie Enzo delle dritte, ne sono comunque venuto a capo, fissando la vite che blocca la zavorra alla scocca e con sorpresa ho visto che tiene fissato anche il supporto motore senza saldare. Tanto meglio! Ho finito anche con la digitalizzazione e l'illuminazione a led bianco e rosso.
Però però... non sono contento del risultato finale.... [:(!]. Posterò la foto della mia GT e di fianco la foto di una Oskar e vediamo chi si accorge cosa c'è di strano!
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#40 Messaggio da matteob »

...eccola... In tutta la sua stranezza :?



Immagine:
Immagine
399,97 KB



Immagine:
Immagine
339,29 KB


Immagine:
Immagine
396,08 KB


Immagine:
Immagine
326,3 KB

Ed ecco come risponde la Oskar...


Immagine:
Immagine
41,39 KB

Che roba... [xx(]
Matteo

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#41 Messaggio da Criss Amon »

Forse che è alta sui carrelli? Ma per me che mi occupo di modellismo povero va bene. Anzi una macchina coi carrelli liberi è più agile in curva. Ma va bene così!!!
Hai fatto un gran lavoro!!! :cool:
Ciao!!!
Francesco
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#42 Messaggio da matteob »

Io invece non sono per niente soddisfatto. A me piacciono i modelli in scala non dico perfetta ma quasi. Ad esempio, se questa aln la metto vicina ad un marciapiede della stazione, si nota bene la discrepanza. Anche l'altezza dei respingenti confrontata con un'altra loco è vistosa. Non mi piace, dovrò risistemare l'attacco della scocca ai carrelli senza fare danni [:(!]
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ricostruzione ingranaggio assale

#43 Messaggio da matteob »

Video:

Matteo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”