Draisina OTE
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
Per la linea aerea però......almeno un pezzetto la potresti fare.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
Mi state facendo venir voglia di cimentarmi nel'impresa di costruzione di questi kit.
ciao
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3679
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
aborotto ha scritto:
Che meraviglia Giulio.......tra poco vedo tutte le tue ultime realizzazioni! Grande!!!!
Per la linea aerea però......almeno un pezzetto la potresti fare.
Si Andrea, volevo fare quel pezzo che per me diventerebbe utile per fotografie dei modelli, sto parlando dell'anello di ritorno tra le due gallerie, po quando vieni ti speigo
Ciao
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
Bravo Giuliano!!!



L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- andrea98
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
Andrea
- Egidio
- Messaggi: 14147
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE


- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
Da poco ho iniziato il montaggio di una draisina identica, e volevo segnalare che il problema riscontrato da Giuliano, riguardo al tetto che sarebbe troppo preciso, è dovuto al fatto che il tetto, come si nota dalle foto è stato fatto sporgere sopra i finestrini, mentre in realtà non è così. Nel senso che il tetto non "aggetta" ma addirittura rimane all'interno. Da qui la supposta "troppa precisione del tetto. Segnalo inoltre che la zavorra che prima andava svutata, come ha fatto Giuliano, ora nel kit è gia pronta per accogliere la meccanica fresata. Piccole osservazioni che nulla tolgono ovviamente all'ottimo lavoro di Giuliano, con il quale mi complimento! Presto, se vi va, aprirò un topic, con foto ed alcuni "addendum" a quanto già esplicitato qui. Carlo
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3679
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
- ChioCCia79
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
- Nome: Stefano
- Regione: Piemonte
- Città: Carpignano Sesia
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE
Consiglio sempre di dotarsi di foto del mezzo reale, tante possibilmente!ChioCCia79 ha scritto: ↑giovedì 27 febbraio 2020, 15:08 Anch'io ho fatto sporgere leggermente il tetto... ormai è troppo tardi per rimediare
ote.jpg
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Draisina OTE

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso