GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Il Legno ed il suo fascino

Discussioni relative al modellismo di ogni tipo, ad eccezione di quello ferroviario

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#26 Messaggio da sergio giordano »

Marco ha scritto:

Convengo anche io sul cirmolo.
Marco
P.S. Jerry anche tu lavori a "naso" annusando il legno? Oramai siamo rimasti in pochi a farlo.

ebbè!!! il naso in falegnameria è importantissimo!!! ci sono legni come ciliegio, mazzacuè (spero si scriva così [:I]) o appunto cirmolo che quando li lavori danno un profumo intenso e gradevolissimo alla bottega....mamma mia ... ma quanto amo il legno!! :cool: :cool: :cool:


Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#27 Messaggio da Marco »

sergio giordano ha scritto:

...ci sono legni come ciliegio, mazzacuè (spero si scriva così [:I]) o appunto cirmolo che quando li lavori danno un profumo intenso e gradevolissimo alla bottega....mamma mia ... ma quanto amo il legno!! :cool: :cool: :cool:

Pensa che io adoro così tanto il legno che avrei fatto io il falegname, ma la mia allergia me lo ha impedito... ci ha pensato così mio figlio a riempire la casa di segatura![xx(][xx(][xx(]

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#28 Messaggio da sergio giordano »

Pensa che io adoro così tanto il legno che avrei fatto io il falegname, ma la mia allergia me lo ha impedito... ci ha pensato così mio figlio a riempire la casa di segatura![xx(][xx(][xx(]
[/quote]
mi spiace per la tua allergia, ma a quanto so sei moooolto presente in laboratorio!! hahahaha :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#29 Messaggio da Marco »

sergio giordano ha scritto:


Pensa che io adoro così tanto il legno che avrei fatto io il falegname, ma la mia allergia me lo ha impedito... ci ha pensato così mio figlio a riempire la casa di segatura![xx(][xx(][xx(]

mi spiace per la tua allergia, ma a quanto so sei moooolto presente in laboratorio!! hahahaha :wink: :grin: :grin:
[/quote]
Sai è più forte di me! :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#30 Messaggio da Marco11 »

Ah non lo so :D Me lo son fatto regalare da un mio amico, era in cantina, quando l'ho visto ho pensato di tirarci fuori una scultura.... di sicuro non è balsa perchè (anche se abbastanza leggero) ha un suo peso... mi viene molto da pensare all'abete comunque...
un paio d nodini li aveva (forntunatamente nelle parti che ho fatto saltare con gli scalpelli) ho trovato tracce di resina... a lavorarlo non sprigiona un granchè di profumo... qualcosa... ma poca fragranza. Visto dal vivo (non in foto) è molto chiaro.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#31 Messaggio da Enrico57 »

Complimenti Marco per gli ottimi risultati che riesci a tirar fuori da semplici pezzi di legno.
Chissà cos'è che attrae così tanto, ma la falegnameria anche a me è sempre piaciuta moltissimo fin da bambino!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#32 Messaggio da Marco11 »

Enrico57 ha scritto:

Complimenti Marco per gli ottimi risultati che riesci a tirar fuori da semplici pezzi di legno.
Chissà cos'è che attrae così tanto, ma la falegnameria anche a me è sempre piaciuta moltissimo fin da bambino!


Grazie Enrico!
Ci attrae perchè con un era cosi' satura di tecnologia che sforna attorno a noi ogni giorno miliardi di nuovi cellulari, pc, i-phone... che per compensare l'altro piatto della bilancia si sente il bisogno di sentire il profumo di qualcosa di cosi' semplice, naturale e poetico come puo' essere il legno

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#33 Messaggio da Marshall61 »

...ottimo Marco!!!!
Il legno rimane sempre vivo.....così mi diceva mio Nonno....è grazie a lui ed ai suoi insegnamenti se mi sono appassionato al modellismo ed a lavorare il legno.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#34 Messaggio da Marco11 »

Ragazzi vorrei provare ad usare la Gommalacca... dopo vorrei fare un salto al Brico a comprare le scaglie da diluire in alcol al 99°...
tutto questo perchè vorrei cercare di irrobustire il legno... la gommalacca mi puo' aiutare in questo? Oppure è solo una cosa da rifinitura e alla fine non irrobustice nulla??????
Thanx!

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#35 Messaggio da sergio giordano »

Marco11 ha scritto:


Ragazzi vorrei provare ad usare la Gommalacca... dopo vorrei fare un salto al Brico a comprare le scaglie da diluire in alcol al 99°...
tutto questo perchè vorrei cercare di irrobustire il legno... la gommalacca mi puo' aiutare in questo? Oppure è solo una cosa da rifinitura e alla fine non irrobustice nulla??????
Thanx!

ciao Marco11, secondo me la gommalacca non serve ad irrobustire ma conferisce al legno, dopo che hai dato il mordente noce, comunemente chiamata rolla da noi falegnami, a dargli il colore biondo del noce...per irrobustire un pochino dovresti dare al legno del comune turapori nitro o meglio ancora un fondo poliuretanico bicomponente...spero di esserti stato d'aiuto...ciao :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#36 Messaggio da Marco11 »

sergio giordano ha scritto:
Marco11 ha scritto:


Ragazzi vorrei provare ad usare la Gommalacca... dopo vorrei fare un salto al Brico a comprare le scaglie da diluire in alcol al 99°...
tutto questo perchè vorrei cercare di irrobustire il legno... la gommalacca mi puo' aiutare in questo? Oppure è solo una cosa da rifinitura e alla fine non irrobustice nulla??????
Thanx!

ciao Marco11, secondo me la gommalacca non serve ad irrobustire ma conferisce al legno, dopo che hai dato il mordente noce, comunemente chiamata rolla da noi falegnami, a dargli il colore biondo del noce...per irrobustire un pochino dovresti dare al legno del comune turapori nitro o meglio ancora un fondo poliuretanico bicomponente...spero di esserti stato d'aiuto...ciao :smile: :smile: :smile:


Ottimo, grazie Sergio!

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#37 Messaggio da Marco11 »

All'inizio pensavo che era un'ipotesi per dare piu durezza in superfice stendendo un sottile strato di vinavil su tutta la superfice, ho notato (su un pezzo di legno di prova) che crea un'ottima plastificazione e anche durezza della superfice, pero' poi mi è venuto un dubbio: se plastifico troppo il legno... poi non ha piu' troppo modo di traspirare e potrebbe questo essere un problema.... che ne pensate?

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#38 Messaggio da sergio giordano »

Marco11 ha scritto:

All'inizio pensavo che era un'ipotesi per dare piu durezza in superfice stendendo un sottile strato di vinavil su tutta la superfice, ho notato (su un pezzo di legno di prova) che crea un'ottima plastificazione e anche durezza della superfice, pero' poi mi è venuto un dubbio: se plastifico troppo il legno... poi non ha piu' troppo modo di traspirare e potrebbe questo essere un problema.... che ne pensate?

dipende dal lavoro che devi fare...il vinavil è certamente un buon idrorepellente/plastificante...ma resterà sempre elastico..anche una volta indurito..ciao! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#39 Messaggio da Marco11 »

Eh il fatto è che ancora non ho deciso bene come chiudere questa scultura... le sto pensando un po tutte per poi valutare alla fine quella che mi piace di piu... non sarebbe neanche tanto male l'idea di colorarla con dei colori speciali che uso per la scenografia e replicare quindi il colore della pietra con cui venivano realizzati i MOAI. Per fare questo sarebbe bene dare prima un fondo tipo cementite e quindi già l'idea del vinavil da dare all'inizio è bocciata perchè come giustamente dici tu rimane sempre un po elastico. A sto punto potrei dare solo cementite in modo che il legno mi si incapsula benee a sto punto anche i pori saranno abbastanza chiusi (quindi non sarà piu soggetto ad accidentali scagliature) in piu la cementite mi stucca qualche piccola imperfezione... dopodichè poi passo a scenografare con il colore...
oppure, per fare le cose fatte ad OK prima turapori, poi cementite e colorazione... medito [8]

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#40 Messaggio da sergio giordano »

Marco11 ha scritto:

Eh il fatto è che ancora non ho deciso bene come chiudere questa scultura... le sto pensando un po tutte per poi valutare alla fine quella che mi piace di piu... non sarebbe neanche tanto male l'idea di colorarla con dei colori speciali che uso per la scenografia e replicare quindi il colore della pietra con cui venivano realizzati i MOAI. Per fare questo sarebbe bene dare prima un fondo tipo cementite e quindi già l'idea del vinavil da dare all'inizio è bocciata perchè come giustamente dici tu rimane sempre un po elastico. A sto punto potrei dare solo cementite in modo che il legno mi si incapsula benee a sto punto anche i pori saranno abbastanza chiusi (quindi non sarà piu soggetto ad accidentali scagliature) in piu la cementite mi stucca qualche piccola imperfezione... dopodichè poi passo a scenografare con il colore...
oppure, per fare le cose fatte ad OK prima turapori, poi cementite e colorazione... medito [8]

tutto giusto...ma secondo me, se vuoi dare un pò quel senso di patina antica...e smorzare l'effetto "sasso", potresti a fine di tutto dare una leggera mano di cera d'api e tirarla con un panno di lana...un pò come si fa con i mobili....non resta lucido ma semi opaco.... :wink:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#41 Messaggio da Marco11 »

Perfetto :wink: mi mettero' all'opera appena posso e ti/vi tengo aggiornati

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#42 Messaggio da Andrea »

Marco11 ha scritto:
Falegnami del forum... che ne pensate???

Immagine:
Immagine
87,68 KB

Bravo Marco, anch'io non sono un falemgname, ma mi sembra veramente ben fatto. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#43 Messaggio da Marco11 »

Tanx Andrea, c'è ancora un po da lavorare, appena finito postero' una fotazza :wink:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#44 Messaggio da Marco11 »

Bene... ho dato una mano di turapori (reperito da un falegname... giusto il quantitativo necessario che mi serviva) ho dato una mano, fatto asciugare, data una carteggiata per levigare, dopodiche' un'atra mano. La superficie del legno adesso è veramente rafforzata, sembra quatsi (a tatto) un noce :D passero' poi a dare una mano di cementite non diluita in modo che mi vada a riempire due o tre piccole "faglie". Poi passo a sbizzarrirmi con il colore. Poi rimedio una bella tavoletta di multistrato, la rendo rotonda tagliandola col seghetto alternativo e.... faro' la basetta ;) appena porto la scultura in fasi interessanti posto quanche foto ;) Grazie ancora Sergio per i consigli!!

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#45 Messaggio da sergio giordano »

ma figurati Marco, se ti serve qualcosa non hai che da chiedere!! buon lavoro!! :wink:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#46 Messaggio da Marco11 »

Manca solo la basetta.... :wink:



Immagine:
Immagine
181,15 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#47 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ...ottimo lavoro Marco, complimenti vivissimi!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#48 Messaggio da alexgaboardi »

bellissimo Marco, complimentoni :grin: :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#49 Messaggio da Marco11 »

Grazie Ragazzi! :smile:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Legno ed il suo fascino

#50 Messaggio da Marco11 »

Un mio Modellino autocostruito a pannelli di mutistrato da 3mm di spessore... la casa del film Psyco (o Psycho) di Alfred Hitchcock:



Immagine:
Immagine
68,72 KB



Immagine:
Immagine
51,15 KB



Immagine:
Immagine
49,72 KB



Immagine:
Immagine
46,44 KB



Immagine:
Immagine
51,64 KB

:wink:

Torna a “MODELLISMO VARIO”