Oltre ad essere utilizzate dalle FS altre imprese ferroviarie italiane hanno adottato questo automotore e precisamente:
- Ferrovia Torino-Ceres
- Ferrovie e Tramvie Vicentine
- STEFER
- Società Veneta
- Ferrovia Roma-Lido (D.51)
Dopo la fine della seconda guerra mondiale vennero raccolte tra quelle abbandonate in Italia dalle truppe tedesche di occupazione inserite nel parco delle FS come preda bellica con numerazione 213.901-917.
Presenza costante in vari impianti dei compartimenti FS a partire dall'estate 1945, iniziarono ad essere alienati tra la fine degli anni settanta e i primi mesi del 1985.
Tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta furono importati In Italia diversi esemplari della stessa serie, da aziende munite di raccordi o imprese di lavori e manutenzioni ferroviarie.
In scala TT l'unica azienda che riproduce un modello commerciale che può essere sottoposto a kitbashing e riverniciatura e la Arnold con la sua rara produzione di modelli in scala 1:120.
La scheda di questo rotabile la trovate nel nostro Database rotabili TT Scala 1:120.
Grazie per l'attenzione.