FS E444 in scala TT
Moderatore: Andrea
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Per quanto sia un ottimo lavoro, il frontale ricorda una via di mezzo fra una "tartaruga" ed un "caimano".
- Il frontale è bombato ma dritto.
- I respingenti sono parte dell'intero pancone.
Foto scattata nel cortile di S.N.O.S. (Savigliano): Aggiungo una foto del mio modello ancora in "revisione"
- Il frontale è bombato ma dritto.
- I respingenti sono parte dell'intero pancone.
Foto scattata nel cortile di S.N.O.S. (Savigliano): Aggiungo una foto del mio modello ancora in "revisione"
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
@Peppe & Roy: vi ringrazio per le foto ma non sto realizzando una E444 prototipo ma una di serie e la cabina tra prototipo e serie è piuttosto diversa.
Allego alcune due foto tratte da Photorail per mettere a confronto i 2 modelli
Allego alcune due foto tratte da Photorail per mettere a confronto i 2 modelli
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re:
Scusa Carlo, questa tua spiegazione mi aveva tratto in inganno....





Per "origine" avevo inteso una delle prime "quattro" prodotte e non quelle di serie.






Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Hai ragione, intendevo "origine" per differenziarla dalle E444R ma magari il termine è impreciso, l'importante è capirsi.
Ho i disegni abbastanza particolareggiati delle prototipo ma per queste di serie mi sono dovuto basare su quello che ho trovato in rete e sulle fotografie quindi riprodurre le superfici curve è sempre un grosso problema, ma nel complesso sono soddisfatto.
Come ho già detto con la colorazione cambierà faccia, spero in meglio!!
Ho i disegni abbastanza particolareggiati delle prototipo ma per queste di serie mi sono dovuto basare su quello che ho trovato in rete e sulle fotografie quindi riprodurre le superfici curve è sempre un grosso problema, ma nel complesso sono soddisfatto.
Come ho già detto con la colorazione cambierà faccia, spero in meglio!!
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Ho fatto altri passi avanti e penso che per Novegro vedremo giarere sul modulare anche una Tartaruga.
Con ordine:
per adattare la cassa della E444 alla motorizzazione Tillig è stato necessario limare la parte superiore della cabina
A sinistra il pezzo limato: Per il sottocassa ho riutilizzato i pezzi della BR a cui ho applicato parti della E444 stampati 3d
Nella seconda foto tutte le parti hanno già ricevuto la prima mano di primer Infine il tutto colorato e assemblato
Con ordine:
per adattare la cassa della E444 alla motorizzazione Tillig è stato necessario limare la parte superiore della cabina
A sinistra il pezzo limato: Per il sottocassa ho riutilizzato i pezzi della BR a cui ho applicato parti della E444 stampati 3d
Nella seconda foto tutte le parti hanno già ricevuto la prima mano di primer Infine il tutto colorato e assemblato
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15045
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Bellissimo risultato Carlo, è venuto alla grande !!!!
La flotta dei modelli italiani in scala TT cresce sempre più
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
La flotta dei modelli italiani in scala TT cresce sempre più



Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4824
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Bella bella bella!!!
Ora i pantografi, altrimenti dobbiamo chiamare i Badoni a spingerla
Ora i pantografi, altrimenti dobbiamo chiamare i Badoni a spingerla

Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10499
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Bel lavoro Carlo. Un idea potrebbe essere quella di allestire un frontale modellistico e uno da plastico. Su quello modellistico metti la riproduzione del gancio e le condotte pneumatiche, su quello da plastico metti il gancio per le carrozze. Così facendo poi sarà necessario attaccare la loco sempre dallo stesso lato, ma non penso sia un problema. Quanto al frontale, ora che è colorato e tutto come ti pare?
Fabrizio
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
GRANDE CARLO!!!!
Ottimo risultato, sono proprio curioso di vederlo girare a Novegro
Ottimo risultato, sono proprio curioso di vederlo girare a Novegro
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Per il frontale modellistico serve l'aiuto di un "fotoincisore" perchè gancio e condotte non si riescono a riprodurre in 3d in modo decente.Fabrizio ha scritto: ↑domenica 10 giugno 2018, 18:05 Bel lavoro Carlo. Un idea potrebbe essere quella di allestire un frontale modellistico e uno da plastico. Su quello modellistico metti la riproduzione del gancio e le condotte pneumatiche, su quello da plastico metti il gancio per le carrozze. Così facendo poi sarà necessario attaccare la loco sempre dallo stesso lato, ma non penso sia un problema. Quanto al frontale, ora che è colorato e tutto come ti pare?
Al frontale manca il logo fs da applicare con una decal ma nel complesso è una E444 e sono molto soddisfatto del risultato soprattutto perchè già al primo tentativo la cassa si adatta alla perfezione alla motorizzazione.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Grazie Roberto, ho i pantografi di Ed ma devo trovare il coraggio di montarliMrPatato76 ha scritto: ↑sabato 9 giugno 2018, 19:06 Bella bella bella!!!
Ora i pantografi, altrimenti dobbiamo chiamare i Badoni a spingerla![]()

Anch'io !!!
Soprattutto perchè rispetto alla D343 non dovrebbe avere problemi a girare.

@Tutti: Grazie !!
- Peppe Petronio
- Messaggi: 878
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Complimenti Carlo e venuta bene, ma potevi indicarmi a quale serie della E444 ti sei riferito, Per i pantografi penso che siano i fs 52? se non sbaglio.
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Grazie Peppe, anch'io non mi ero reso conto dell'equivoco.Peppe Petronio ha scritto: ↑lunedì 11 giugno 2018, 11:24 Complimenti Carlo e venuta bene, ma potevi indicarmi a quale serie della E444 ti sei riferito, Per i pantografi penso che siano i fs 52? se non sbaglio.
Peppe
Per i pantografi confermo i 52 e ho già le lastrine preparate da Edgardo, sono solo da assemblare e applicare sulla loco.
Alla prossima puntata
- Peppe Petronio
- Messaggi: 878
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Certo, Carlo, che montare le lastrine in scala TT e sempre complicato,ma non più complicato che in N, non ti dico la pazienza che ho dovuto mettere in atto,comunque ti seguo sempre, allora alla prossima.
Peppe
Peppe
Peppe Petronio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Grande Carlo, oTTima notizia!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
La posizione di prese d'aria e portelli indicano una "seconda serie", ovvero le e444.058 - - 117.
Nessuna unità di questa serie ebbe il baffo rosso orientato in tale modo.....solo la 014 e la 050 furono dipinte così tra il 1973 ed il 1976.
Prima di finirla consiglio la correzione cromatica di tale dettaglio....sarebbe un peccato inficiare il realismo del modello per una piccola incongruenza di questo tipo....
Nessuna unità di questa serie ebbe il baffo rosso orientato in tale modo.....solo la 014 e la 050 furono dipinte così tra il 1973 ed il 1976.
Prima di finirla consiglio la correzione cromatica di tale dettaglio....sarebbe un peccato inficiare il realismo del modello per una piccola incongruenza di questo tipo....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Grazie Luigi per la segnalazione, confermo che è una "seconda serie" e penso di "battezzarla" 084 quindi modificherò il baffo rosso ...Luigi Voltan ha scritto: ↑domenica 17 giugno 2018, 21:12 La posizione di prese d'aria e portelli indicano una "seconda serie", ovvero le e444.058 - - 117.
Nessuna unità di questa serie ebbe il baffo rosso orientato in tale modo.....solo la 014 e la 050 furono dipinte così tra il 1973 ed il 1976.
Prima di finirla consiglio la correzione cromatica di tale dettaglio....sarebbe un peccato inficiare il realismo del modello per una piccola incongruenza di questo tipo....

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1871
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Su consiglio di Luigi Voltan ho riverniciato il modello per avere i baffi rossi coerenti.
I vetri sono realizzati con Micro Kristal Klea, mentre i pantografi sono provvisori in attesa di installare l'ultima versione realizzata da Edgardo.
Per ora sono soddisfatto ma il vero test sarà a Novegro quando dovrà girare sul modulare
I vetri sono realizzati con Micro Kristal Klea, mentre i pantografi sono provvisori in attesa di installare l'ultima versione realizzata da Edgardo.
Per ora sono soddisfatto ma il vero test sarà a Novegro quando dovrà girare sul modulare
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Complimenti Carlo, a me pare sia venuta molto bene.
Mi piacerebbe vederla transitare sul Borgo di Cervo, potrei così arricchire anche la tua fotostoria.
Mi piacerebbe vederla transitare sul Borgo di Cervo, potrei così arricchire anche la tua fotostoria.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4824
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: FS E444 in scala TT
Spettacolare!!!gavinca ha scritto: ↑lunedì 13 agosto 2018, 19:28 Su consiglio di Luigi Voltan ho riverniciato il modello per avere i baffi rossi coerenti.
I vetri sono realizzati con Micro Kristal Klea, mentre i pantografi sono provvisori in attesa di installare l'ultima versione realizzata da Edgardo.
Per ora sono soddisfatto ma il vero test sarà a Novegro quando dovrà girare sul modulare![]()
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto