I lavori proseguono sulla cassa in FXD (quella più fine):
ho verniciato l'interno di grigio scuro con la bomboletta in modo da ridurre la trasparenza perchè poi metterò i led e le fibre ottiche per i fari:
Immagine: 142,38 KB
Così si vedono ancora meglio le trame della stampa 3d Immagine: 115,55 KB
Poi sono passato alla verniciatura esterna ad aerografo (puravest isabella) senza alcuna preparazione:
Immagine: 118,35 KB
Immagine: 111,55 KB
Con la luce radente (forse non si dice così) si vedono ancora le trame di stampa ma nel complesso sono soddisfatto del risultato, soprattutto per la resa dei dettagli che prima della verniciatura non sembravano così ben fatti.
Ragazzi l'ho vista a Malpensa, e specialmente quella più "fine" mi è sembrata notevole. Unica cosa come si inseriranno i vetri ?
Per rispondere alla domanda di Massimo ne faccio una io
Per i vetri ho ordinato Micro Kristal Klear che dai video che ho trovato su you tube sembra fare miracoli.
Non sono però riuscito a capire quali sono le dimensioni massime del vetro che riesce a formare, in alcuni casi mettono il vetrino di plexiglass (o materiali simili) e poi con kristal klear sigillano i "buchi" mentre in altri casi usano solo il prodotto.
Qualcuno l'ha già provato (penso soprattutto agli ennisti) ?
Caspita! E' venuta benissimo Carlo, mi sono perso le fasi precedenti della verniciatura [:I]
Per il filetto argento ho visto le foto della loco reale e non sarà facile. Per ora l'unico modo che mi sento di suggerirti è la mascheratura e verniciatura ad aerografo.
Nelle foto della loco reale ho notato che i bordi del filetto argentato sono in rilievo, ma nel tuo modello non ci sono. Non è una critica, ma se tali bordi ci fossero basterebbe applicare la vernicie con una sorta di siringa. In questo modo la vernice rimarrebbe "intrappolata" tra i bordi. E' un metodo che viene usato dai produttori di modelli ferroviari.
Molto bella
Per i segni della stampa, io passo dello stucco spry prima, e copre egregiamente le passate di stampa, considerando la definizione di stampa che ha il tuo modello, una passata era sufficiente, nei miei invece con stampante consumer devo dare almeno tre passate.
Bel lavoro Carlo. La verniciatura mi pare più che buona.
Edgardo_Rosatti ha scritto:
.....
Nelle foto della loco reale ho notato che i bordi del filetto argentato sono in rilievo, ma nel tuo modello non ci sono. ....
Esistono due versioni della locomotiva. In origine la macchina aveva della modanature di alluminio, in rilievo. Poi queste furono eliminate e simulate con l'apposizione di una fascia autoadesiva di color argento. Questa fascia non era in rilievo. Le modanature furono eliminate per semplicità di manutenzione. Però la locomotiva prodotta da Carlo ha vetri piani. Quando furono applicati i vetri piani di sicurezza (prima erano curvi) le modanature erano già state eliminate.
Per il resto concordo che fare quei filetti non sarà semplice e forse la soluzione di fare una mascheratura e applicare la vernice ad aerografo è la soluzione più percorribile. Forse si potrebbe tentare con una decal.
Per fare il bavaglio frontale rosso, invece, forse potresti provare a stampare una maschera in nastro adesivo di carta. Applichi il nastro su un foglio di carta, stampi il disegno, stacchi il nastro dalla carta e lo ritagli. Applicarlo ad un foglio in acetato trasparente (per stampanti) sarebbe ancora meglio, perché poi stacchi meglio il nastro su cui è rimasta stampata la maschera.
In alternativa puoi usare direttamente carta da etichette
Molto bella
Per i segni della stampa, io passo dello stucco spry prima, e copre egregiamente le passate di stampa, considerando la definizione di stampa che ha il tuo modello, una passata era sufficiente, nei miei invece con stampante consumer devo dare almeno tre passate.
Grazie per il consiglio Salvatore, non commento ma seguo con interesse i lavori che stai facendo con la tua printer 3d.
Ho un secondo esemplare da colorare su cui applicherò sicuramente una mano di stucco.
Ringrazio tutti per il supporto e per i complimenti: fanno sempre piacere e danno un po' di carica perchè ogni tanto penso di essermi imbarcato in una impresa troppo impegnativa [:I][:I]
Per tornare al problema del filetto anch'io avevo pensato alle decal ma poi come si fa ad applicarle seguendo il profilo del colore verde ?
Esistono le decal argento ?
Forse sarebbe più semplice con una striscia adesiva ... ma lo spessore è proibitivo.
Seguirò il consiglio di Edgardo mascheratura, aerografo e tanta pazienza.
In effetti ora che guardo bene le foto della loco originale i bordi non ci sono e in alcune versioni c'è una striscia in alluminio in rilievo, mentre in altre la striscia è solo verniciata.
Fare delle decal così sottili è possibile, ma non di colore alluminio e la sua applicazione sarà molto difficile.
Comunque puoi informarti su FIDES dove offrono anche il servizio di pre taglio; sto preparando un tutorial per fare le decal http://www.fides-grafica.it/prodotti/decalcomanie