Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Bene, se vi ricordate (o avete letto il mio altro post) mi sono buttato nell'autocostruzione di una locomotiva FNM 250 partendo da un telaio, motore, biellismi e ruote già esistenti e così ho acquistato ciò che ritenevo adatto sulla baia tedesca.

Poi (già che c'ero) ho comperato anche un telaio, motore, biellismi ecc. ecc. per farci una locomotiva FNM 240 e...
Visto che capisco il tedesco come voi potreste capire l'alfa-centaurese-binario mi sono fidato del mio poliglottismo ed ho fatto una delle cavolate delle mie... :cool: :cool: :cool:

Ecco che cosa ho comperato:
Immagine:
Immagine
82,74 KB
E non ridete perché vi disintegro! :razz:


Bene il Cicietto giallo dietro è uno dei diffusissimi Lima in scala Ho (che qui posa per farvi vedere le dimensioni differenti!) mentre il telaio messo davanti e che ho comperato per la 240 di cui ho scrtto sopra in che scala è ???

TT credo, questo perché la distanza tra le ruote è di 9 mm e le stessa sembrano poter stare su binari da 12 mm.

E' in scala TT giusto???

Bene avete capito la cavolata che ho fatto? NON ho capito che è in scala TT sulla Baia al momento dell'acquisto... sigh!

Però però... funziona!

Si insomma... allora, la lampadina si accende quando ci metto i fili del trasformatore sopra ed il motore tende a girare sforzando. Penso che siano gli ingranaggi da pulire ma con tutti quei biellismi non la apro.
Mi piace di lei il fatto che dalla lampdina posta senza senso e 'contromano' partono due tubicini che vanno alle lanterne e si accendono. Dev'essere roba tedesca penso anche perché di carboncini non c'è l'ombra.

Aggiungo che se metto i fili sulle ruote il motore non risponde e dall'altro lato quell'avvolgimento di fili rossasto che brilla in foto da questo lato è dissaldato.

Insomma avrebbe bisogno di mani esperte che la sistemassero e magari le dessero quella bella forma della FNM 240 che volevo dargli io.

<font color="red">Quindi: </font id="red">

<font color="black">REGALO e spedisco a mie spese</font id="black"> questo telaio a chi (possibilmente esperto) si senta in grado di dargli la forma che volevo dargli io (FNM 240).
Mando anche il figurino che ho (lo devo fotografare da una pagina di un libro), però lo mando.
Il tutto a patto che un giorno la possa vedere (almeno in foto) tutta felice che giri su un plastico.

<font color="red">Chi ci sta?</font id="red">

Modellisti in scala TT abituati ad autocostruirvi le cose fatevi sotto :grin: :grin:

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

A me interessa.
Però, se funziona, non mi sembra giusto che tu la regali.
Dimmi quanto l'hai pagata e, se è un prezzo accettabile, te la ripago. :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho riletto bene il tuo post, se dici che la distanza tra le ruote è 9 mm allora è scala N.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#4 Messaggio da roy67 »

A me sembra il telaio di una Br 56 in scala H0.

Immagine:
Immagine
91,44 KB

Quindi sono entrambe in H0. :wink:

La loco da manovra lima l'ho anch'io.. Se avessi la caldaia con cabina della Br 56 avrebbe un impatto visivo diverso. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#5 Messaggio da Pecetta »

@ giuseppe_risso,

Quindi se è in scala N non ti interessa?
Fammi sapere.

@ roy67,

Mi sa che tu non hai letto bene o che non hai guardato le foto...
La loco da manovra è in scala HO, l'altra è più piccola.
Infatti se solo metto le metto una di fronte all'altra la differenza del passo (o scartamento) delle ruote è evidente.

Poi se mi stai dicendo che il telaio in questione è quello della BR 56 (io capisco così) mi aiuti per la ricerca di quel telaio o loco 'Bastler' in scala HO sulla Baia tedesca... :grin:
Grazie quindi.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7728
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Pecetta ha scritto:

@ giuseppe_risso,

Quindi se è in scala N non ti interessa?
Fammi sapere.


Bye


Ti mando un MP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#7 Messaggio da roy67 »

Pecetta ha scritto:

@ roy67,

Mi sa che tu non hai letto bene o che non hai guardato le foto...
La loco da manovra è in scala HO, l'altra è più piccola.
Infatti se solo metto le metto una di fronte all'altra la differenza del passo (o scartamento) delle ruote è evidente.

Poi se mi stai dicendo che il telaio in questione è quello della BR 56 (io capisco così) mi aiuti per la ricerca di quel telaio o loco 'Bastler' in scala HO sulla Baia tedesca... :grin:
Grazie quindi.

Bye


Ah!! Scusami, ho letto ma non ne tenuto conto.
Se lo scartamento è 9 mm significa che è una loco in scala H0e scala H0 ma a scartamento ridotto.
La scala H0m ha uno scartamento di 12 mm pur essendo in scala H0 (che ha uno scrtamento di 16,5 mm)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#8 Messaggio da Pecetta »

@ roy67,

Ti ringrazio ma che casino!
Se leggo qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Modellismo_ferroviario
...ogni scala ha scartamenti diversi.

Quindi questa loco (che dici in scala N) correrebbe anche su binari per scala TT e scala S se per queste scale fosse stato costruito un plastico/tracciato con i binari della misura giusta... giusto?

Che casino!

Tornando al mio progetto FNM 240 ti chiedo una cosa:
Questa loco (br 55)
http://www.ebay.de/itm/Piko-Preuss-G-8- ... TQ:DE:1123
...(che non è la BR 56 che mi dicevi più sopra) ha un biellismo adatto alla FNM 240 che mi vorrei fare giusto? (arf! mi mi piace e mi prude il dito del bid! :geek: )

Vado, cioè offro?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#9 Messaggio da roy67 »

Pecetta, ripeto: Non è in scala N

Si tratta di scala H0e, e lo scartamento è corretto. Al vero non esistono solo ferrovie con scartamento da 1435 mm, come quelle FS, per intenderci. Ma esistono ferrovie con scartamento ridotto.
La scala H0m riproduce ferrovie in 1:87 a scartamento 1000 mm
La scala H0e riproduce ferrovie in 1:87 con scartamento 760 mm

La scala di riproduzione è sempre 1:87 ma la distanza fra le rotaie è ridotta.
Vedi ferrovia del Mariazell in Austria, oppure ferrovia RhB in Svizzera, Furka-Oberalp, etc... sono tutte a scartamento ridotto

Per quanto riguarda la Br 55. Puoi andare tranquillo. Poi ci sarà da lavoraci sopra, anche tanto. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#10 Messaggio da Pecetta »

roy67 ha scritto:

Pecetta, ripeto: Non è in scala N

Si tratta di scala H0e, e lo scartamento è corretto. Al vero non esistono solo ferrovie con scartamento da 1435 mm, come quelle FS, per intenderci. Ma esistono ferrovie con scartamento ridotto.
La scala H0m riproduce ferrovie in 1:87 a scartamento 1000 mm
La scala H0e riproduce ferrovie in 1:87 con scartamento 760 mm

La scala di riproduzione è sempre 1:87 ma la distanza fra le rotaie è ridotta.
Vedi ferrovia del Mariazell in Austria, oppure ferrovia RhB in Svizzera, Furka-Oberalp, etc... sono tutte a scartamento ridotto


Va bene è nella scala che dici e mi è scappato il dito sulla N mentre il resto delle lettere che dovevo scrivere per ottenere 'HOe' se le è mangiate il gatto... [:I]
Quindi non è che son scemo, è che non do da mangiare al gatto... :cool:
roy67 ha scritto:
Per quanto riguarda la Br 55. Puoi andare tranquillo. Poi ci sarà da lavoraci sopra, anche tanto. :wink:


Se per 'lavorarsi sopra' intendi "SOPRA" (sopra al telaio) è la sfida che vorrei intraprendere, ma dimmi solo se il sotto va bene secondo te, dimmi solo quello please.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#11 Messaggio da roy67 »

Si. Pressapoco ci siamo, come telaio e sistema di distribuzione-alimentazione. Considerando che è la locomotiva ad essere motorizzata, si può trasformare in una 240 FNM.
Ci sarà tanto da lavoraci sopra. Ma la cosa è fattibile.

P.S. Più tardi scatto e pubblico la foto promessa. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#12 Messaggio da Pecetta »

@ roy67,

Ok, fai con calma perché tra poco vado a nanna.
Per il lavoro di cui sopra vedrò passo dopo passo.
Per questo telaio in scala N... oooops! in scala HOe (ehm) è sempre disponibile.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#13 Messaggio da roy67 »

Ecco qualche foto di una mia elaborazione ancora "mooooolto in alto mare".

Innanzi tutto la locomotiva da riprodurre è la Br 39 DB, allo stato degli anni '60.

Immagine:
Immagine
200,55 KB

Il modello è un Lima, anni '70, con motore G

Immagine:
Immagine
36,22 KB

Limatura della caldaia per far "scomparire" tutto ciò che non c'era e ricostruzione "fasciami caldaia" e tubi sabbiere.

Immagine:
Immagine
137,55 KB

Sostituzione ruote, verniciatura telaio e ricostruzione biellismo (forse un giorno avrò tempo per farlo)

Immagine:
Immagine
147,39 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#14 Messaggio da Pecetta »

@ roy67,

Ok, per il biellismo spero che magari ti venga buona qualche parte che ti avevo mandato. :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#15 Messaggio da ho_master »

Carissimo Pecetta,

se ricordi mi avevi convoilto nel tuo progetto di 240 FNM per quanto riguardava una autocostruzione integrale.

Vedo ora che sei sceso a piu' miti consigli e pensi di partire da una base commerciale.

Prima che incominci a buttare soldi qua e la' vorrei darti qualche consiglio, poi apriamo magari un filetto apposito sulla 240 dove darti una mano collettivamente.

Prima di tutto scegli un rapporto di scala : 1/87 oppure 1/82 circa ex Rivarossi ?

Poi prendi il figurino della 240 in tuo possesso e annota la distanza fra i vari assi.

Non tutte le macchine a quattro assi che trovi su ebay vanno bene ?

Cerca i figurini di altre macchine a quattro assi che abbiano al vero degli interassi uguali o molto vicini e delle ruote di diametro simile e controlla se qualche costruttore li ha realizzati in H0; a quel punto cerca su ebay quel modello o i ricambi / resti di quel modello.

Ogni altra soluzione ti porta ad una realizzazione freelance, ovvero ad un modello tutto tuo che non e' la 240, magari le somiglia, ma e' di fantasia.
Quello che realizzerai ti dara' soddisfazioni, orgoglio, ma sara' un modello di fantasia.

Io la vedo cosi !

Inoltre effettuare le ricerche che ti consiglio, anche chiedendo a destra e manca, ti portera' a conoscere meglio i prototipi e le varie componenti degli stessi: senza uno studio piu' o meno approfondito dell' originale, non si riesce a riprodurlo decentemente ( e anche cosi' ci saranno decine di aggiustamenti e compromessi ).

E' da tanto che ti 'vedo' all'opera e mi farebbe piacere vederti 'ingranare'

Se vuoi una mano apri un filetto apposito e continuiamo la discussione li'.

Per i disegni sai che ti posso aiutare, per la parte modellistica abbiamo fior di modellisti qui sul Forum.

Io ho cominciato 'segando' telai Rivarossi quindi la strada e' percorribile anche con una certa soddisfazione se non si chide di accedere all'olimpo dei Maestri fin dl primo lavoro !

:grin:

Ciao, Antonello ( il quasi vicino di casa )

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#16 Messaggio da Pecetta »

ho_master ha scritto:


Prima di tutto scegli un rapporto di scala : 1/87 oppure 1/82 circa ex Rivarossi ?
Credo che l'acquisto sarà in scala 1:87 ma fino a che non me ne aggiudico uno (dalla Baia) non posso dirlo.
Tra l'altro all'inizio di questa thread dimostro che sono capace di cannare completamente anche la scala... :sad:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Poi prendi il figurino della 240 in tuo possesso e annota la distanza fra i vari assi.
[/quote] Si caro, [:I] dopo però perché al momento sono sul fronte della 250 (modellino già aggiudicato) ed è di questo altro modellino (la FNM 250 qppunto) che ti avevo chiesto aiuto per trovare le misure della vista frontale (larghezza cabina).

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Non tutte le macchine a quattro assi che trovi su ebay vanno bene ?
[/quote] Al momento dipende da che cosa mi aggiudico.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
E' da tanto che ti 'vedo' all'opera e mi farebbe piacere vederti 'ingranare'
Se vuoi una mano apri un filetto apposito e continuiamo la discussione li'.
[/quote] E vedrai come vi rompo l'anima dopo... :cool:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Per i disegni sai che ti posso aiutare, per la parte modellistica abbiamo fior di modellisti qui sul Forum.
[/quote] Se non ricordo male da qualche parte avevi perlato di come prendere le misure da un foto, bene a me servono appunto quelle della cabina della 250 vista dal davanti.

:grin: :grin: :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#17 Messaggio da liftman »

Pecetta ha scritto:
Se non ricordo male da qualche parte avevi perlato di come prendere le misure da un foto, bene a me servono appunto quelle della cabina della 250 vista dal davanti.


topic.asp?TOPIC_ID=9543
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: NON autocostruzione in scala TT (sono un mito!)

#18 Messaggio da Pecetta »

@ liftman,

Ti ringrazio ma ottengo solo un mal di testa...

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”