GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Corbellini scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#76 Messaggio da Luigi Voltan »

Assolutamente no.....

Quelle due foto si riferiscono ad una Corbellini tipo 1951R, diversa da quella della lastrina di Giuseppe, che riproduce il Tipo 1947 (vedi nervatura del telaio....)


Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#77 Messaggio da giuseppe_risso »

Luigi Voltan ha scritto:

Assolutamente no.....

Quelle due foto si riferiscono ad una Corbellini tipo 1951R, diversa da quella della lastrina di Giuseppe, che riproduce il Tipo 1947 (vedi nervatura del telaio....)


Esatto, e un po' sono pentito, visti i problemi che mi creano le carenature sporgenti e avvolgenti.
Sto finendo di montare la seconda versione, va decisamente meglio della prima, ma ci sono ancora tante cose da mettere a posto e in primis proprio le carenature.

Immagine:
Immagine
414,8 KB

La curvatura laterale non crea problemi, mentre quella in basso con doppia curvatura è un po' rognosa.

Immagine:
Immagine
296,99 KB

In questa foto si vede il sistema che ho adottato, ho creato una serie di lamelle che dopo le curvature devono essere stagnate e poi lisciate, ma dovrò rafforzarle perché così danno problemi.
Vedremo nella prossima lastrina...

Immagine:
Immagine
359,86 KB

Immagine:
Immagine
441,91 KB

In queste due prime prove, il vestibolo, l'ho concepito come un corpo staccato e collegato in seguito alla fiancate, ma mi rendo conto che, forse, sarà meglio trovare il modo da farlo in pezzo unico.
Per fare questo dovrò fare il tetto staccato mentre nella foto sotto appare come è ora, cioè collegato alle fiancate.


Immagine:
Immagine
302,47 KB

Questo comporterà modifiche anche alle testate, ma penso sia la strada giusta.

Immagine:
Immagine
386,74 KB

Invece non dovrebbero richiedere modifiche i dettagli delle testate, qui sono incompleti, ma ho previsto sia la possibilità di mettere il soffietto aperto che chiuso.

Immagine:
Immagine
536,98 KB


Immagine:
Immagine
319,41 KB

Anche i coprisala dovrebbero essere a posto.
Ho risolto il problema delle molle facendole con dischetti di diametro diverso inseriti in un perno e saldati.

Questa lastrina l'ho fatta in ottone e mi da maggiore soddisfazione.
E' meno facile da saldare dell'alpacca e tende a ossidare, inoltre si vedono maggiormente le saldature, ma il suo calore e la sua bellezza non hanno paragoni.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#78 Messaggio da carlo mercuri »

Mi sembra che ci sia un grande salto di qualità rispetto alla versione precedente!!! Mi piacciono molto i parasala con tutto il
gruppo di sospensione e boccole !!! Davvero molto bene!! :smile: :smile: :smile:

Concordo anche sull'ottone!! :wink:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#79 Messaggio da carlo mercuri »

Classificazione quindi, BI 35300-849! Giusto Luigi? :grin: :grin: Oppure CI 35.300-416, 450-754,775-849!
Unità costruite 497. Anno di costruzione 1948-53.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#80 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:

Mi sembra che ci sia un grande salto di qualità rispetto alla versione precedente!!! Mi piacciono molto i parasala con tutto il
gruppo di sospensione e boccole !!! Davvero molto bene!! :smile: :smile: :smile:

Concordo anche sull'ottone!! :wink:


Grazie, sono parti complesse da progettare e assemblare, ma non presentano difficoltà del livello della carenatura delle testate.
La classificazione dovrebbe essere giusta, e corrisponde a quella citata da Michele Mingai nel suo bel libro "Le carrozze corbellini"

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#81 Messaggio da Fabrizio »

Molto belle Giuseppe, stai facendo un gran lavoro. Pensa che bello avere le Corbellini trainate dalla E 424 sul modulare.... una cosa unica al mondo :wink:




Immagine:
Immagine
302,49 KB


Sembra che stai operando un paziente :cool: :cool: :cool:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#82 Messaggio da dilan »

Molto belle, complimenti, stai facendo un bel lavoro.
Antonio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#83 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Fabrizio Borca ha scritto:

Molto belle Giuseppe, stai facendo un gran lavoro. Pensa che bello avere le Corbellini trainate dalla E 424 sul modulare.... una cosa unica al mondo :wink:




Immagine:
Immagine
302,49 KB


Sembra che stai operando un paziente :cool: :cool: :cool:

Ciao

Fabrizio


Fabrizio, ma Giuseppe è un chirurgo!
:smile: :smile:
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#84 Messaggio da giuseppe_risso »

Fabrizio Borca ha scritto:
Pensa che bello avere le Corbellini trainate dalla E 424 sul modulare.... una cosa unica al mondo :wink:

Fabrizio


Speriamo bene, Lineamodel doveva darci i primi prototipi della motorizzazione a Novegro, invece...
L' ho chiamato una decina di giorni fa e alla sera doveva mandarmi dei disegni per progettare il sistema di fissaggio alla cassa e invece...
Non vorrei si ripetesse la storia già vissuta con Alpen Model....

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#85 Messaggio da giuseppe_risso »

dilan ha scritto:

Molto belle, complimenti, stai facendo un bel lavoro.


Grazie, il più è fatto, ma la decisione di fare qualche modifica sostanziale potrebbe richiedere ulteriori affinamenti.
D'altronde, quando faccio le prove di montaggio dei carri di Nino glie li faccio rifare un sacco di volte ed è giusto che anche con i miei non cerchi scorciatoie :grin: .

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#86 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Fabrizio, ma Giuseppe è un chirurgo!
:smile: :smile:


Mi dovresti vedere quando opero salami e prosciutti :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: .

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#87 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
Mi dovresti vedere quando opero salami e prosciutti :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: .


Sono le operazioni più gettonate del GASTT e non solo....!!! :wink:
Riccardo

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#88 Messaggio da Luigi Voltan »

carlo mercuri ha scritto:

Classificazione quindi, BI 35300-849! Giusto Luigi? :grin: :grin: Oppure CI 35.300-416, 450-754,775-849!
Unità costruite 497. Anno di costruzione 1948-53.



...sono loro....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#89 Messaggio da carlo mercuri »

Luigi Voltan ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:

Classificazione quindi, BI 35300-849! Giusto Luigi? :grin: :grin: Oppure CI 35.300-416, 450-754,775-849!
Unità costruite 497. Anno di costruzione 1948-53.



...sono loro....


Grazie Luigi!!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#90 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
Pensa che bello avere le Corbellini trainate dalla E 424 sul modulare.... una cosa unica al mondo :wink:

Fabrizio


Speriamo bene, Lineamodel doveva darci i primi prototipi della motorizzazione a Novegro, invece...
L' ho chiamato una decina di giorni fa e alla sera doveva mandarmi dei disegni per progettare il sistema di fissaggio alla cassa e invece...
Non vorrei si ripetesse la storia già vissuta con Alpen Model....


Spero di no......comunque anche alcuni modellisti ennisti che conosco, e che dovevano dotare i loro modelli di meccaniche di questa casa, non le hanno ancora ricevute!![8] :sad: [xx(]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#91 Messaggio da giuseppe_risso »

La prossima settimana provo a chiamarlo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#92 Messaggio da Egidio »

Complimenti Giuseppe per quanto da te realizzato. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#93 Messaggio da carlo mercuri »

Ieri a Prato ho fotografato la Tipo 47 di Alpen Modell in HO :smile: !!!

Immagine:
Immagine
246,33 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#94 Messaggio da Luigi Voltan »

Bella!

Fai a Mario i miei complimenti....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#95 Messaggio da carlo mercuri »

Luigi Voltan ha scritto:

Bella!

Fai a Mario i miei complimenti....


Bisogna farli anche a te......so che c'è anche del tuo in quella carrozza!! :geek: :geek: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#96 Messaggio da giuseppe_risso »

Bella?
No, bellissima.
E' veramente stupenda, si nota la differenza tra un professionista e noi dilettanti.
Non è che hai una foto anche delle testate?

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#97 Messaggio da Luigi Voltan »

carlo mercuri ha scritto:
Luigi Voltan ha scritto:

Bella!

Fai a Mario i miei complimenti....


Bisogna farli anche a te......so che c'è anche del tuo in quella carrozza!! :geek: :geek: :smile: :smile:


[8] :geek:
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#98 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Bella?
No, bellissima.
E' veramente stupenda, si nota la differenza tra un professionista e noi dilettanti.
Non è che hai una foto anche delle testate?


Tutti abbiamo da imparare reciprocamente.......nè professionisti, nè dilettanti.solo appassionati!! :smile: :smile: :smile: Guardacaso :grin: ho anche la foto della testata!!Anzi, delle testate!!

Immagine:
Immagine
239,99 KB


Immagine:
Immagine
245,15 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#99 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho finito la seconda versione.
I risultati sono abbastanza incoraggianti, ma siamo ancora lontani dal modello definitivo.
Ho riempito 4 pagine di appunti per correzioni o miglioramenti.
Il tetto è risultato essere un po' stretto e per fissarlo comunque, ho dovuto ricorre a bruttissime saldature e fresature.
Poi c'è il telaio che sporge sotto e si vede, ma qui basterà spostare un po' in alto le squadrette di fissaggio.
La cosa più difficile di questa carrozza sono le doppie curvature del tetto e della fiancata nelle testate.
La soluzione studiata ha dato risultati discreti, ma non ancora accettabili, spero meglio nella prossima versione.
Non elenco altri numerosi difetti "minori".
Invece, sono soddisfatto dei finestrini, ne avevo parlato con Carlo Mercuri e dicevo che non mi piace ne la soluzione con il vetro davanti al telarino ne quella con il telarino davanti al vetro perchè la maniglia risulta all'esterno.
Così li ho fatti sdoppiati in fotoincisione 1/10 in modo che il vetro rimane al centro.
E' un po' più complicato il montaggio, ma mi sembra la strada giusta.
Anche il vestibolo "funziona".
Per le molle delle sospensioni penso di aver trovato (con la fotoincisione) la soluzione giusta; le altre che avevo provato non mi soddisfacevano.
La colorazione è stata fatta moooolto approssimativa e si vede, ma il modello non circolerà mai :grin: :grin: :grin: .
Le decals sono di un foglietto in scala N troppo grandi e vanno quasi bene per la TT.

Immagine:
Immagine
305,43 KB

Immagine:
Immagine
303 KB

Immagine:
Immagine
252,94 KB

Immagine:
Immagine
292,88 KB

Immagine:
Immagine
278,65 KB

Il sistema di aggancio prevede l'utilizzo di timoni di allontanamento reperiti come pezzi di ricambio di carri scoperti Tillig.
Ho ricostruito con la fotoincisione le parti per il suo innesto, che nel carro originario sono in plastica e, a parte una piccola modifica da fare alla lunghezza di due asole, funziona perfettamente.

Immagine:
Immagine
205,47 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Corbellini scala TT

#100 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
...La colorazione è stata fatta moooolto approssimativa e si vede, ma il modello non circolerà mai :grin: :grin: :grin: .

Immagine

Meno male Giuseppe... tiro un sospiro di sollievo... per un attimo ho pensato che una cosa del genere potesse circolare nel nostro modulare...

:cool: :cool: :cool:

Ma come fai a realizzare certe cose???????? :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”