Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Palo linea aerea Tipo LS scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#26 Messaggio da Marshall61 »

Massimo ha scritto:

E adesso via con la produzione in serie ! E' veramente bello !


....evvvvaaiiiiiiiiii...... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#27 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Confermo, il palo è nella vetrina assieme agli altri accessori FS in rigorosa scala TT.
Purtroppo per ora niente foto, ma rimedieremo sicuramente domani.

Ciao neh!
ED

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#28 Messaggio da AXEL »

Il traliccio è veramente bello è molto fine.Se posso permettermi (senza innescare alcuna polemica) ridimensionerei un pochino la parte cerchiata in rosso.Poi il palo è davvero perfeTTo :wink:

Immagine:
Immagine
46,63 KB

Immagine:
Immagine
58,48 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#29 Messaggio da nino51 »

AXEL ha scritto:

Il traliccio è veramente bello è molto fine.Se posso permettermi (senza innescare alcuna polemica) ridimensionerei un pochino la parte cerchiata in rosso.Poi il palo è davvero perfeTTo :wink:

Prima di ogni cosa approfitto dell'occasione per ringraziare tuTTi gli amici che hanno espresso positivi apprezzamenti nei confronti del mio modesto lavoro .
Non vedo perchè dovrebbe .....innescarsi una nuova polemica ; da sempre ho detto e ripetuto che le critiche ,se positive e coerenti, sono il sale del piatto finito e ne ho sempre tenuto debito conto. Il particolare evidenziato è stato già frutto di una opportuna considerazione e la soluzione è già in cantiere, allego uno stralcio di un mp in cui appunto si discute del palo nel suo insieme con un caro amico :
---"...Se ti riferisci all'isolatore che sta in verticale sopra il braccio ti do ragione ma l'errore non è nell'isolatore ma nel castelletto che lo sorregge; infatti devo rifarlo piu basso e piu stretto.."
Appena posso posterò delle nuove foto di alcuni pali realizzati per avere un piu complet assortimento nella realizzazione della catenaria ,piu precisamente un palo con doppia zampa di ragno isolata e uno con doppia zampa isolata singolarmente. Saluti a TuTTi Nino.
Nino

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#30 Messaggio da nino51 »

Come precedentemente promesso,eccovi delle foto dei particolari dei nuovi pali . Ovviamente anche in questi il particolare di cui si parla sopra è ancora da correggere. Buona visione,Nino.


Immagine:
Immagine
94,45 KB

Immagine:
Immagine
28,17 KB

Immagine:
Immagine
43,68 KB


[

Immagine:
Immagine
60,16 KB

Immagine:
Immagine
44,71 KB
Nino

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#31 Messaggio da MrPatato76 »

Veramente un lavoro eccezionale!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#32 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Nino, trovo solo ora il tempo per farti i complimenti. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#33 Messaggio da AXEL »

nino51 ha scritto:
AXEL ha scritto:

Il traliccio è veramente bello è molto fine.Se posso permettermi (senza innescare alcuna polemica) ridimensionerei un pochino la parte cerchiata in rosso.Poi il palo è davvero perfeTTo :wink:


Non vedo perchè dovrebbe .....innescarsi una nuova polemica ; da sempre ho detto e ripetuto che le critiche ,se positive e coerenti, sono il sale del piatto finito e ne ho sempre tenuto debito conto.

Benissimo Nino.Mi fa piacere che questa volta riusciamo tranquillamente a comunicare :smile:
Anzi, mi scuso pubblicamente, se qualche volta mi sono lasciato un pò andare.Ma purtroppo scrivere, non è come parlarsi faccia a faccia e quindi molte volte ci si fraintende.Come dici tu, ben vengano le critiche costruttive e coerenti.Ti anticipo quindi, che dovrò realizzare alcuni segnali FS in scala TT.Mi farebbe molto piacere se anche tu intervenissi con consigli e critiche costruttive.Sono i primi segnali che realizzo in scala TT.
Detto ciò ti faccio tanti tanti auguri per tutto quello che riuscirai a realizzare in scala TT.

Ti saluto cordialmente
La Torre Alessandro.

PS: Spero un giorno di incontrarti di persona.La butto lì.Magari potresti prendere in considerazione l'opportunità di venire a Tropea in occasione della Mostra/Fiera di Aprile e perchè no, esporre i tuoi prodotti :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#34 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Nino, i complimenti te li farò di persona quando ti riconsegnerò il gioiello. Davvero, un bel lavoro. Mi ha colpito molto la finezza della lavorazione.

Ti anticipo che sicuramente avrò bisogno inizialmente di una coppia di pali LS e un segnale, in modo da iniziare a vedere qualcosa di rifinito sulla testata destra del mio modulo.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#35 Messaggio da Egidio »

Bellissima realizzazione Nino. Complimenti. Ho avuto modo di poterla vedere in vetrina c/o lo stand GASTT a Novegro.
Veramente un ulteriore ottima e' utile complemento per la sempre piu' affermata scala TT. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#36 Messaggio da giuseppe_risso »

Il traliccio sembra essere molto bello, io non l'ho avuto in mano e giudico solo da quello che vedo in foto.
Ora ti dico la mia :grin: .
Hai già parlato del supporto dell'isolatore che modificherai, ma a me sembra (ripeto, può essere un effetto delle foto) che anche il rapporto mensola traliccio abbia qualcosa che non va.
Secondo me, o la mensola è grande o il traliccio è sottodimensionato.
So che tu lavori con disegni originali, non è che qualcosa ti è sfuggito?
Altro particolare che mi lascia dubbioso è lo spessore degli angoli del traliccio che mi sembrano troppo larghi rispetto alla trama interna.
Anche se qui, per problemi di piegatura, potrebbe essere giustificata un po' di sovrabbondanza.
Sono sicuro che, se necessario, apporterai le opportune modifiche per rendere il traliccio ancora più bello.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#37 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Il traliccio sembra essere molto bello, io non l'ho avuto in mano e giudico solo da quello che vedo in foto.
Ora ti dico la mia :grin: .
Hai già parlato del supporto dell'isolatore che modificherai, ma a me sembra (ripeto, può essere un effetto delle foto) che anche il rapporto mensola traliccio abbia qualcosa che non va.
Secondo me, o la mensola è grande o il traliccio è sottodimensionato.
So che tu lavori con disegni originali, non è che qualcosa ti è sfuggito?
Altro particolare che mi lascia dubbioso è lo spessore degli angoli del traliccio che mi sembrano troppo larghi rispetto alla trama interna.
Anche se qui, per problemi di piegatura, potrebbe essere giustificata un po' di sovrabbondanza.
Sono sicuro che, se necessario, apporterai le opportune modifiche per rendere il traliccio ancora più bello.


Concordo con quanto fatto osservare da Giuseppe. :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#38 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

A Novegro in vetrina c'erano le lastrine di Giuseppe, le mie e numerosi accessori tra cui il palo di Nino ed il mio oled che ha avuto un successo strepitoso.
I pali del modulare sono tutti in tondini e tubetti.
Va bene così.

Edgardo
ED

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#39 Messaggio da nino51 »

carlo mercuri ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

Il traliccio sembra essere molto bello, io non l'ho avuto in mano e giudico solo da quello che vedo in foto.
Ora ti dico la mia :grin: .
Hai già parlato del supporto dell'isolatore che modificherai, ma a me sembra (ripeto, può essere un effetto delle foto) che anche il rapporto mensola traliccio abbia qualcosa che non va.
Secondo me, o la mensola è grande o il traliccio è sottodimensionato.
So che tu lavori con disegni originali, non è che qualcosa ti è sfuggito?
Altro particolare che mi lascia dubbioso è lo spessore degli angoli del traliccio che mi sembrano troppo larghi rispetto alla trama interna.
Anche se qui, per problemi di piegatura, potrebbe essere giustificata un po' di sovrabbondanza.
Sono sicuro che, se necessario, apporterai le opportune modifiche per rendere il traliccio ancora più bello.


Concordo con quanto fatto osservare da Giuseppe. :smile:


Eccomi a voi con la speranza di fornire risposte valide e esaurienti a quanto evidenziato da Giuseppe e sottoscritto da Carlo. Comincio subito con il confermare, caro Giuseppe, che le quote del traliccio sono esattamente in scala TT ; come tu hai ricordato io non mi avventuro in una nuova realizzazione se non ho a portato di mano disegni quotati da cui ricavare ciò che mi serve, disegni che posto subito in modo da fugare ogni eventuale dubbio su quanto da me asserito; alcune quote sono state necessariamente arrotondate per problemi legati poi allo spessore delle lastre del materiale da fotoincidere. Sono d'accordo con il fatto che il braccio portante della sospensione sembra un tantino piu grosso del necessario ; in effetti secondo le misure postate da Lauricella nella sua guida, il diametro in scala HO è di 1 mm,quindi in TT dovrebbe essere 0.7 /0.8 . Ho usato il tbetto da 1 perchè di piu facile reperibilità e,non ultimo, è certamente un tantino piu robusto e piu facile da maneggiare. Questo non vuol dire che non si possa cambiare se proprio ,visivamente, non è accettabile ; tuttavia c'è anche da tenere in considerazione un'altro fattore : il costo .Il palo in questione sarà a disposizione degli amici come quello di Riccardo e il tubetto da 1 mm mi permette di non sforare il costo complessivo dell'equivalente palo di Riccardo ,quello piu piccolo non so ancora quanto costa ,ma è un incognita di cui tenere conto. Sono a disposizione per ogni ulteriore approfondimento e pronto a recepire ogni consiglio che vorrete darmi. Ciao a TuTTi Nino.

Immagine:
Immagine
346,82 KB

Immagine:
Immagine
27,93 KB

Immagine:
Immagine
30,47 KB

Immagine:
Immagine
25,05 KB

Immagine:
Immagine
58,03 KB
Nino

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#40 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Nino !! Il tuo oled Edgardo e' stato l' asso nella manica della vetrinetta del GASTT !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#41 Messaggio da giuseppe_risso »

Che dire Nino, la sensazione è quella che ho espresso, ma se hai riportato il disegni in scala non ci possono essere dubbi
Per il tondino, se la differenza è solo quella penso sia accettabile.
Magari quando lo vedrò montato sul modulare avrò sensazioni diverse.
Comunque un altro accessorio TT va ad arricchire la disponibilità, e questo è importante.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#42 Messaggio da Luigi Voltan »

Per saperne qualcosina in più sulla nostra TE.....vi invito qui.....:

topic.asp?TOPIC_ID=11143

Saranno proiettati disegni e foto utili alla causa.... :grin:
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#43 Messaggio da Luigi Voltan »

Ciao Nino.

Scusa se mi permetto una piccola osservazione al tuo pur bel lavoro:

il braccio di poligonazione andrebbe fissato in modo non baricentrico rispetto al castelletto superiore (salvo casi particolari come corrispondenza con curve, deviatoi o altro); andrebbero uilizzate altre due staffe inferiori leggermente decentrate, come dalla foto postata da Axel...

Credo che operando questa modifica l'aspetto definitivo sarebbe perfetto.

Un salutone. :grin:


LV
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#44 Messaggio da giuseppe_risso »

Luigi Voltan ha scritto:

Ciao Nino.

Scusa se mi permetto una piccola osservazione al tuo pur bel lavoro:

il braccio di poligonazione andrebbe fissato in modo non baricentrico rispetto al castelletto superiore (salvo casi particolari come corrispondenza con curve, deviatoi o altro); andrebbero uilizzate altre due staffe inferiori leggermente decentrate, come dalla foto postata da Axel...

Credo che operando questa modifica l'aspetto definitivo sarebbe perfetto.

Un salutone. :grin:


LV


Caro Nino divento vecchio.
Non lo avevo notato, eppure l'osservazione di Luigi, oltre che giusta è evidente.
Oltretutto, spostandolo diminuisci la massa del castelletto e, con la riduzione apparirà ancora più proporzionato.

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#45 Messaggio da nino51 »

giuseppe_risso ha scritto:
Luigi Voltan ha scritto:

Ciao Nino.

Scusa se mi permetto una piccola osservazione al tuo pur bel lavoro:

il braccio di poligonazione andrebbe fissato in modo non baricentrico rispetto al castelletto superiore (salvo casi particolari come corrispondenza con curve, deviatoi o altro); andrebbero uilizzate altre due staffe inferiori leggermente decentrate, come dalla foto postata da Axel...

Credo che operando questa modifica l'aspetto definitivo sarebbe perfetto.

Un salutone. :grin:


LV


Caro Nino divento vecchio.
Non lo avevo notato, eppure l'osservazione di Luigi, oltre che giusta è evidente.
Oltretutto, spostandolo diminuisci la massa del castelletto e, con la riduzione apparirà ancora più proporzionato.


Ciao Luigi,che piacere sentirti, l'ultima volta ( qualche annetto fa ) mi avevi chiamato dal binario per dirmi che eri pronto a ricoverare la Freccia Bianca a Smistamento, ci eravamo lasciati con l'impegno da parte tua di venirmi a trovare in cabina appena possibile; so che non vieni piu a Torino e quindi mi sa che il piacere di stringerti la mano resterà un sogno nel cassetto. Veniamo al nocciolo della questione,dopo i ringraziamenti per i positivi apprezzamenti che hai espresso per il mio lavoro ; mi sento come un bambino sorpreso con le mani dentro il barattolo della marmellata: quello che hai evidenziato è giustissimo e, a mia parziale discolpa, posso solo dire che nel disegnare il palo mi sono riferito ai disegni postati da Lauricella e da Riccardo per i pali tipo M26 ; nella documentazioine tecnica che possiedo e che ho postato ,non c'è purtroppo una vista d'insieme del palo ma solo i disegni di alcuni particolari che lo compongono; poi ,visto che c'ero, mi sono affacciato alla finestra e ho fotografato i pali della stazione sotto casa mia e ,come da foto allegate, mi è sembrato che non stessi sbagliando.
A questo punto non mi resta che ridisegnare il tutto mettendo in pratica i preziosi consigli ricevuti da te e da Giuseppe e rifarmi vivo quando ...avrò lavato via le mani dalla marmellata. Ciao a TuTTi ,Nino.

Immagine:
Immagine
694,8 KB

Immagine:
Immagine
128,41 KB

Immagine:
Immagine
133,98 KB

Immagine:
Immagine
134,04 KB
Nino

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#46 Messaggio da Luigi Voltan »

Nino, io manco di calcare i binari di Porta Nuova dall'agosto di 4 anni fa.....comunque mai disperare...la vita è lunga.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#47 Messaggio da AXEL »

Nino, se può esserti utile, ti allego questo disegno.Eventualmente se lo ritieni necessario puoi anche modificare l'ancoraggio del tirante fra palo e mensola.Da qualche parte dovrei avere le misure del castelletto in scala 1:1.
Se ti interessano fammelo sapere, così le cerco.

Ciao :smile:

PS:Per gli ancoraggi potresti usare anche degli anellini di filo di ottone,visto che nella realtà quelle parti sono tondeggianti.

PPSS: Saluto il mio grande amico Luigi Voltan, una vera miniera di informazioni :wink:

Immagine
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#48 Messaggio da nino51 »

Grazie per il disegno postato, anche se relativo alla vecchia palificazione conferma, e non avevo alcun dubbio in proposito, che l'occhio lungo di Luigi aveva visto giusto.
Buono anche il consiglio per gli ancoraggi, ma lavorando io con la fotoincisione, preferisco realizzarli con questo metodo che permette di avere i pezzi tutti uguali e con la precisione che solo con questo sistema si può ottenere; del resto , al reale , come si vede chiaramente dalle foto che ho postato, il pezzo in questione è costituito da un collarino serrato in basso da due bulloni, quindi non sono proprio degli anelli. In ogni caso è sempre un validissimo suggerimento da utilizzare in maniera alternativa . Saluti Nino.
Nino

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#49 Messaggio da Luigi Voltan »

Il disegno grande è relativo a sospensioni tipo 1934.

Il tipo di sospensione proposta da Nino è del tioo 1980 circa, quindi occhio a forme e misure.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Palo linea aerea Tipo LS scala TT

#50 Messaggio da AXEL »

Come al solito ne sai sempre una più del diavolo :cool: :cool: :cool:
In questa foto oltre che a isolatori e zampe di ragno differenti si notano anche due diverse forme di castelletti.Quello proposto da Nino sembra quello della foto sottostante.

Immagine:
Immagine
91,42 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”