
Il plastico ideale
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Il plastico ideale
per chi ha poco spazio e non vuole impegnarsi più di tanto nel paesaggio


Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22425
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Interessante... avevo giusto un pò di spazio nel sottoscala che non sapevo come sfruttare

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Se si vuole di ferrovie in 1:32 a carattere industriale ( molto materiale inglese ) qualcosa si trova senza spendere cifre paurose per fare plastici accettabili per un appartamento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7557
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
è già difficile trovare spazio per un H0 figuriamoci con la 1:32

Ciao! Rolando
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4740
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Lo scartamento dovrebbe essere lo stesso trattandosi di ferrovie industriali in scala 1.32
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Infatti, lo scartamento è sempre 16,5 mm e le curve possono scendere a 15 cm di raggio .... 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7557
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Lo scartamento si, ma se devi fare dei fabbricati vengono un pelo più grandiMrPatato76 ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 8:10Lo scartamento dovrebbe essere lo stesso trattandosi di ferrovie industriali in scala 1.32

Ciao! Rolando
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4740
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Vero, ma questo non è un problema...anzi.liftman ha scritto: ↑mercoledì 17 febbraio 2021, 0:17Lo scartamento si, ma se devi fare dei fabbricati vengono un pelo più grandiMrPatato76 ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 8:10Lo scartamento dovrebbe essere lo stesso trattandosi di ferrovie industriali in scala 1.32![]()
Considera che poi le dimensioni del layout potrebbero anche essere quelle di un formato A2, puoi unire i vantaggi del poco spazio con quelli delle grandi scale
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Non è un problema perchè, se si lavora "indoor", degli edifici si riproducono solo le facciate o al massimo un paio di centimetri di spessore giusto per dare un po' di "volume" all'insieme.liftman ha scritto: ↑mercoledì 17 febbraio 2021, 0:17Lo scartamento si, ma se devi fare dei fabbricati vengono un pelo più grandiMrPatato76 ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 8:10Lo scartamento dovrebbe essere lo stesso trattandosi di ferrovie industriali in scala 1.32![]()
Per darti un idea, fai conto che una 851 in scala 1/87 è lunga 10 cm, una Decauville da 7 t (rodiggio B1) in scala 1/35 11 cm e spiccioli e una da 10 t (rodiggio C1) circa 14 cm.

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7557
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico ideale
Mi avete convinto!
Niente 1:32!! se mai riuscirò prima della mia dipartita a mettere insieme dei binari su di un tavolo, resto "fedele" alla H0![xx [17]](./images/smilies/17.GIF)

Niente 1:32!! se mai riuscirò prima della mia dipartita a mettere insieme dei binari su di un tavolo, resto "fedele" alla H0
Ciao! Rolando