Uno degli attrezzi più importanti per chi desidera fare la manutenzione alle proprie loco è il banco a rulli dove poter collaudare le loco svincolandosi da un tracciato di prova, sovente durante queste fasi avere il banco rulli sulla postazione di lavoro diventa molto comodo senza dover tutte le volte alzarsi con il rischio di perdere qualche componente è fare le varie regolazioni. Inoltre il banco rulli diventa un comodo binario di programmazione per settare le CV dei decoder.
Dopo molto tempo mi sono procurato il banco rulli della KPF-Zeller un banco rulli con un costo umano che ne permette l'acquisto senza dover impegnare un occhio, molto interessante è il sistema a componenti che permette di integrare vari accessori dai dolly ( carrelli a cuscinetti ) , barra ferma loco in modo da poter lavorare sottosopra, misuratore di velocità/assorbimento corrente. Per i miei scopi ho scelto solo la base con 8 dolly che mi permette di lavorare anche con delle vaporiere lunghe il banco rulli è lungo 25 cm, esiste una versione corta a 6 dolly.
Il banco rulli si compone di due barre in metallo elettro conducibili con tre distanziatori a cui sopra andranno messi i dolly ( corpo in plastica è parti metalliche che sorreggono i cuscinetti )
Per connettere i relativi cavetti di alimentazione( non forniti ) basta sfilare un distanziatore di testa inserire negli incavi i cavetti è riposizionare a scatto le barre metalliche bloccando i cavetti elettrici
Una volta cablati i cavetti ( ho dato un colpo di saldatura a stagno per sicurezza ) possiamo collegare ad un trafo o centralina digitale per iniziare i nostri test. Una volta distanziati i dolly in modo che le ruote della loco possano adattarsi finalmente iniziamo i nostri test dinamici
dalle prime prove fatte al volo ne sono molto soddisfatto, per chi ne fosse interessato ecco il link del negozio on line su ebay, ricordo che lo produce in tutte le scale fino alla LGB da giardino
https://www.ebay.it/str/KPF-Zeller?_trk ... 7675.l2563