Cosa si può fare in Z (nuova discussione)
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Che sollievo,
grazie Ragazzi, è da stamattina che tribulo ad inserirlo bene
Per la velocità più lo sto facendo girare migliora il minimo, sarebbe meglio avere il trafo PWM Rokuhan che al mininimo è fantastico mentre il Marklin ha delle pecche
grazie Ragazzi, è da stamattina che tribulo ad inserirlo bene

Per la velocità più lo sto facendo girare migliora il minimo, sarebbe meglio avere il trafo PWM Rokuhan che al mininimo è fantastico mentre il Marklin ha delle pecche


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Belò video Roby
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Se vedete una velocità elevata per la vaporiera era perche facevo pulire le rotaie con il continuo passaggio per levare la patina di unto/sporco.
Questa sera si riusciva già avere una velocità più ragionevole.
Prossimamente al posto del trafo Marklin spero di usare il Rokuhan che per i minimi è imbattibile
Questa sera si riusciva già avere una velocità più ragionevole.
Prossimamente al posto del trafo Marklin spero di usare il Rokuhan che per i minimi è imbattibile

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- DadeDJ
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
- Nome: Davide
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Cavoli come fila, aspetto di vedere un filmato a velocità "reale"
..comunque bel lavoro

..comunque bel lavoro

Davide - https://www.facebook.com/kittyngen/
- marco cacelli
- Messaggi: 1597
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: erba (co)
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Eccoci qui con la posa dei due personaggi la Kofferbhann si può dire terminata
Un progettino che sembrava semplice ma ha avuto i suoi lati impegnativi.
Ringrazio il Forum per aver dato spazio sulle sue pagine a questa poco usuale scala
sconosciuta ai più ma che da molte belle soddisfazioni.
Ringrazio gli Amici che con i loro consigli mi hanno permesso di superare qualche difficoltà durante i lavori e anche chi ha letto i vari post che mi hanno spronato a portare alla fine il progetto
Ecco i signori Kohl davanti alla loro casetta.
Immagine:

112,2 KB
Immagine:

130,51 KB
A presto con un nuovo progetto in Z

Un progettino che sembrava semplice ma ha avuto i suoi lati impegnativi.
Ringrazio il Forum per aver dato spazio sulle sue pagine a questa poco usuale scala
sconosciuta ai più ma che da molte belle soddisfazioni.
Ringrazio gli Amici che con i loro consigli mi hanno permesso di superare qualche difficoltà durante i lavori e anche chi ha letto i vari post che mi hanno spronato a portare alla fine il progetto

Ecco i signori Kohl davanti alla loro casetta.
Immagine:

112,2 KB
Immagine:

130,51 KB
A presto con un nuovo progetto in Z


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Si, si vede, bel filmato Roby, con la velocità normale è molto più godibile
Inserendo i personaggi sembra di dare vita al plastico
Credo che siamo noi che ti ringraziamo per aver condiviso questa tua ottima esperienza
Massimiliano

Inserendo i personaggi sembra di dare vita al plastico

Credo che siamo noi che ti ringraziamo per aver condiviso questa tua ottima esperienza

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- terfra
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso



Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/
http://www.alfamodel.it/
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ciao Francesco,
da modellista o meglio figurinista quale sei apprezzerai certamente la possibilità di fare dei mini plastici dove unire l'arte pittorica con quella dinamica del fermodellismo,
quando servirà ti passo i link dove reperire materiali vari per la Z alcuni sono già postati
Grazie per il tuo gradimento
da modellista o meglio figurinista quale sei apprezzerai certamente la possibilità di fare dei mini plastici dove unire l'arte pittorica con quella dinamica del fermodellismo,
quando servirà ti passo i link dove reperire materiali vari per la Z alcuni sono già postati

Grazie per il tuo gradimento

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Vero che la valigetta è finita ma mancano un paio di cose .
Due contenitori per portare dietro durante le trasferte i rotabili e il trafo.
Quindi oggi iniziato a costruire la cassettina per i rotabili, trovato un porta minuteria per elettronica con le giuste dimensioni per contenere i rotabili ho iniziato a rivestirne le pareti con polistirolo da 2,5 mm.
Terminato questa parte si passerà alla schiuma poliuretanica per imbottire le pareti.
Inizio lavori:
Immagine:

79,16 KB
Immagine:

61,65 KB
Immagine:

98,31 KB
Due contenitori per portare dietro durante le trasferte i rotabili e il trafo.
Quindi oggi iniziato a costruire la cassettina per i rotabili, trovato un porta minuteria per elettronica con le giuste dimensioni per contenere i rotabili ho iniziato a rivestirne le pareti con polistirolo da 2,5 mm.
Terminato questa parte si passerà alla schiuma poliuretanica per imbottire le pareti.
Inizio lavori:
Immagine:

79,16 KB
Immagine:

61,65 KB
Immagine:

98,31 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Bene Roby, anch'io avevo in mente di realizzarmi qualcosa per trasportare i rotabili in caso di eventi, in questo caso la scala Z aiuta, si riescono a ricavare delle ottime valigette da accessori come quello che hai utilizzato mentre in altre scale più grandi non sarebbe fattibile
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- marco cacelli
- Messaggi: 1597
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: erba (co)
- Stato: Non connesso
- terfra
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
v200 ha scritto:
Link per negozi on line specializzati nella scala Z:
https://www.modellbahnunion.com/Z-gauge ... log&p=1941
http://www.1zu220-shop.de
http://www.modellbahnshop-lippe.com/index.asp?l=it
Ottimi negozi, spedizioni sicure.
Accidenti Roby, sei un vulcano di idee e notizie !!!
Molto bello questo lavoro in z stracomplimenti per tutto!!!



Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/
http://www.alfamodel.it/
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Iniziato a fare le imbottiture sulle pareti tramite fogli di polipan ( polistirolo rivestito di carta).
Tracciato la sagoma del rotabile sul fondo dello scomparto rivestito di polipan ho iniziato a ritagliare le strisce di polipan fino a raggiungere la sagoma.
L'incollaggio è avvenuto tramite Bostik bianco.
Immagine:

81,14 KB
Immagine:

74,06 KB
Immagine:

83,69 KB
Immagine:

79,27 KB
Immagine:

86 KB
Tracciato la sagoma del rotabile sul fondo dello scomparto rivestito di polipan ho iniziato a ritagliare le strisce di polipan fino a raggiungere la sagoma.
L'incollaggio è avvenuto tramite Bostik bianco.
Immagine:

81,14 KB
Immagine:

74,06 KB
Immagine:

83,69 KB
Immagine:

79,27 KB
Immagine:

86 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.