2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Digitale in scala Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#26 Messaggio da Nereo Loris »

Ciao Roberto
la prossima settimana mi arriverà il primo decoder della VELMO con il trasformatore da 60W per digitalizzare la prima loco. Volevo sapere che tipo di trasformatore devo prendere per poter alimentare circa 70 luci fra casette...lampioni...ecc...se non sbaglio l'uscita è a 12v?
Grazie in anticipo
Nereo Loris



Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#27 Messaggio da v200 »

In z i vari lampioncini sono tarati a 10 v con opportuna resistenza quindi uscita a 12 v in cc va bene . Con i led hai meno bisogno di energia ma servono almeno 3 A , anzi se hai un paio di alimentatori per dividere casette e lampioni con una propria linea di servizio ancora meglio puoi utilizzare un alimentatore a 2 A switching tipo cellulare. Inoltre utilizza degli interruttori per fare gruppi di luci in modo da non alimentare tutto di botto ma un po alla volta, allunghi la vita agli alimentatori.
Questa sera vedo l'alimentatore della striscia led da 50 pz che valori ha
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#28 Messaggio da Nereo Loris »

Per adesso grazie Roberto

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#29 Messaggio da Nereo Loris »


Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#30 Messaggio da v200 »

Il Viessmann molto valido
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#31 Messaggio da Nereo Loris »

Sì pensavo anch'io che il Viessmann fosse il più indicato. Avendo 2 uscite a 10 e 16 v quella a 10 potrebbe essere diretta senza bisogno di resistenze. Pensavo di prenderne 2 per dividere il carico di tutte le luci con eventuali interruttori per dividere le varie zone

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#32 Messaggio da v200 »

Ha un buon amperaggio se non ho letto male è di 3,2 A. certamente avendone due hai una bella riserva
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#33 Messaggio da Nereo Loris »

Grazie Roberto
ce ne sono pochi 10/16 volt sono quasi tutti a 16v
Andrò a caccia
Nereo loris

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#34 Messaggio da Nereo Loris »

:cry: :?: Ciao Roberto
comincio a fare qualche domanda relativa alla digitalizzazione.
Nel plastico che spero di riuscire a fare ci sono 12 segnali 8939.....probabilmente me ne serviranno alcuni di più ma per adesso sul plastico originale sono quelli.
nell'allegato che ho postato ho aggiunto alcune varianti e ti chiedo:
1) Posso sostituire il trasformatore Marklin che ha un'uscita a 10v con il VIESSMANN 5200 da 52W 10/16V?
2) Come Ti ho già anticipato è mia intenzione acquistare la ESU ACOS 50210 che nello schema ho aggiunto in quanto questo schema lo prevede proprio come Centrale.
3) Ora se la centrale deve alimentare il binario della Z che è a 10 volt .....dove ho messo il punto interrogativo nella logica dovrebbe andarci il trasformatore...ma dato che la centrale ha una uscita dai 14V in su ...come posso alimentare il o i decoder (8 uscite cad) ...bastano 10V?...O ci vuole qualche piastra di distribuzione tipo la Fleischmann 6941?

Spero di essere stato chiaro...probabilmente avrò scritto e chiesto cose assurde....ma considerato che il digitale per me per il momento rappresenta una grossa incognita aspetto tuoi o di altri consigli e correzioni a quanto scritto
Grazie in aticipo
Nereo loris
Allegati
Decoder002 (1) (FILEminimizer).jpg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#35 Messaggio da v200 »

I nuovi segnali in scala Z possono essere alimentati a 10 oppure 16 V.
L' uscita per trazione e servizi ausiliari deviatoi o segnali sono separate nelle centrali evolute, in base alle istruzioni per il cablaggio ti basterà montare il circuito elettronico per ridurre il voltaggio ai cavi che andranno alle rotaie. Mentre i decoder per segnali e deviatoi solitamente vengono alimentati a parte tramite booster o alimentatori e pilotati dalla centrale, mentre per il pilotaggio tramitesegale digitale avviene tramite uscite a se stanti. Per orizzontarti un po vedi il segnale Viessmann simile al Marklin inoltre la centrale Viessmann ,alimentatore sono simili a quelli che vorresti usare. Scarica il PDF che vedi nella pagina descrittiva del segnale. http://www.viessmann-modell.com/index.p ... e%20Z.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#36 Messaggio da v200 »

Se il decoder ha l'uscita per il tracciato basta interporre il circuito riduttore tra decoder e binari. Il decoder che illustri mi sembra già adattato per la Z mi metti il link che vado a vedere, non sono sicuro ma potrebbe già avere le uscite predisposte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#37 Messaggio da Nereo Loris »

Grazie Roberto
dovrò studiarmi parola per parola di quello che hai scritto [105] [105]
Premetto che ho già acquistato ad un'asta un lotto completo (10 pezzi) di 8939 e sono quasi sicuro che siano il modello vecchio quindi a 10V
Cmq il link ce l'ho in studio e domani te lo invio
Nereo loris

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#38 Messaggio da Nereo Loris »

Ciao Roberto
per adesso ti posto 1 dei 10 segnali presi dallo stesso venditore

https://www.ebay.it/itm/M%C3%A4rklin-Mi ... 2749.l2649

Nereo Loris

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#39 Messaggio da v200 »

Si sono i piu vecchi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Nereo Loris
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
Nome: Nereo Loris
Regione: Liguria
Città: Genova
Età: 74
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#40 Messaggio da Nereo Loris »

Ciao Roby
ho recuperato il link....c' da divertirsi una settimana
http://www.ldt-infocenter.com/dokuwiki/ ... ge_140.pdf
https://www.ldt-infocenter.com/dokuwiki ... ab_ls_adap
https://www.ldt-infocenter.com/dokuwiki ... _ecos2_3lg

Quindi mi confermi che i segnali 8939 sono a 10V?
Buona notte

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#41 Messaggio da v200 »

Si 10 V , grazie per i link ho gia avuto occasione di leggere queste pagine. con calma rivedo alcune cose ma più o meno è come immagino
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#42 Messaggio da robiravasi62 »

Posto qui perchè non ritrovo più dove avevo espresso l'idea di fare Z in esterno con binari anche stampati in resina (idea di roberto gottardi per la scala N) con locomotive radiocomandate tramite una carrozza. Qualcuno mi ha preceduto, dimostrando la realizzazione pratica dell'idea.
Non è decoder, ma è l'argomento che mi sembra più attinente
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#43 Messaggio da v200 »

Rokuhan per la Z ha immesso sul mercato la centrale digitale che pilota le loco con un sistema ibrido DCC, collegandola solamente al tracciato. Da quanto ho capito però pilota solo due loco alla volta. Con un attimo di tempo posto qualcosa in merito. Volendo anche con Arduino puoi gestire una sola loco su un tracciato a lei dedicata, ideale ad esempio per micro plastici dove si vuole creare varietà di circolazione.
Grazie per l' info Roberto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#44 Messaggio da Andrea C »

Per la digitalizzazione in scala Z vi segnalo il canale Youtube di questo signore francese: https://www.youtube.com/channel/UCyqDNk ... TVucBh37Q/
Ci sono alcuni video molto interessanti di digitalizzazione di varie loco.
Buona Scala Z a tutti !
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#45 Messaggio da carlo mercuri »

Purtroppo eliminando quella zona metallica, per far posto al decoder, si perde molta trazione!! E si peggiora il contatto ruote/rotaie! [105]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#46 Messaggio da v200 »

Sono i vecchi filmati di Alain, ora con il nuovo decoder della D&H dh05C molto piccolo quindi meno invasivo si installa togliendo meno metallo dal mantello delle vaporiere. Sulle vaporiere eliminando peso si rischia poi sulle salite di non avere aderenza sufficiente per salire
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sorry_no_TT
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 17:07
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#47 Messaggio da Sorry_no_TT »

Per roby: ..In ogni fermodellista in enne….perche' in zeta no?
Ciao a tuTTi!! Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#48 Messaggio da v200 »

No con la scala Z è una disciplina ZEN :lol: :lol: :lol:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Stè56
Messaggi: 178
Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
Nome: Stefano
Regione: Marche
Città: Agugliano
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#49 Messaggio da Stè56 »

No con la scala Z è una disciplina ZEN
Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale? :D

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitale in scala Z/1:220

#50 Messaggio da v200 »

:lol: :lol: [264] [253]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”