Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#26 Messaggio da acampanella »

v200 ha scritto:

Per risparmiare iberplace
http://www.ebay.it/sch/Scala-Z/19116/m. ... lace&rt=nc
Prezzi più bassi che in Germania


avevo visto iberplace anche direttamente dal sito per risparmiare le commissioni ebay...
ha anche cose usate carine...
qualcuno ha mai provato?
ciao
Andrea


Andrea C.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#27 Messaggio da v200 »

Alla scala Z è una scelta che si arriva per gradi, di certo non per prima di chi si avvicina al fermodellismo ma dopo una certa pratica.
Il più delle volte stufi delle complicazioni si tecniche che paesaggistiche ( specialmente con il digitale ) ritornare al analogico con più esperienza e svincolati dalla ricerca storica o dalla esatta riproduzione degli impianti come catenaria segnali etc etc porta a trovare una nuova realtà di gioco molto divertente e rilassata, provare per credere.
Nulla toglie che si può arrivare a fare dei plastici complessi sotto tutti gli aspetti, ma secondo la mia opinione il massimo divertimento si ottiene dai mini plastici analogici senza troppi pensieri.
Consiglio di provare.
Penso che la Z nel nostro panorama fermodellistico non sia presa in considerazione causa una scarsissima documentazione tecnica ed esplicativa.
Spero che assieme a qualche altro amico innamorato della Z di colmare su questo forum le lacune evidenziate.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#28 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Alla scala Z è una scelta che si arriva per gradi, di certo non per prima di chi si avvicina al fermodellismo ma dopo una certa pratica.
Il più delle volte stufi delle complicazioni si tecniche che paesaggistiche ( specialmente con il digitale ) ritornare al analogico con più esperienza e svincolati dalla ricerca storica o dalla esatta riproduzione degli impianti come catenaria segnali etc etc porta a trovare una nuova realtà di gioco molto divertente e rilassata, provare per credere.
Nulla toglie che si può arrivare a fare dei plastici complessi sotto tutti gli aspetti, ma secondo la mia opinione il massimo divertimento si ottiene dai mini plastici analogici senza troppi pensieri.
Consiglio di provare.
Penso che la Z nel nostro panorama fermodellistico non sia presa in considerazione causa una scarsissima documentazione tecnica ed esplicativa.
Spero che assieme a qualche altro amico innamorato della Z di colmare su questo forum le lacune evidenziate.



Sono d'accordo su tutta la linea!!! Tempo permettendo, conta su di me!!! :smile: :smile:


Nelle foto , la posa del sughero per insonorizzare il rumore dei treni!


Immagine:
Immagine
261,52 KB

Immagine:
Immagine
287,47 KB

Immagine:
Immagine
297,89 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#29 Messaggio da MrPatato76 »

Roby sono le stesse ragioni per cui ho addocchiato lo scatrtamento ridotto.....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#30 Messaggio da v200 »

Grazie Carlo ,
il tuo aiuto è importante per la parte tecnica sulle loco e rotabili :grin: :grin: :grin: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#31 Messaggio da v200 »

PSSSST non dirlo :cool: :cool:
ma interessa anche al sottoscritto :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#32 Messaggio da v200 »

Vedo che hai preparato il telaio :grin: :wink:
sono curiosissimo :cool: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#33 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Grazie Carlo ,
il tuo aiuto è importante per la parte tecnica sulle loco e rotabili :grin: :grin: :grin: :cool:


Stai dando un grande apporto al forum.......non per niente ti avevo proposto come moderatore!!! Io sono in un periodaccio per vari motivi, ma non riesco a fare a meno di un po di fermodellismo. La Z rappresenta un punto di rottura con l'Enne, ma forse anche una nuova frontiera ed un punto di partenza per esperienze veramente nuove!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#34 Messaggio da v200 »

[:I][:I][:I][:I] :smile: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#35 Messaggio da v200 »

Lavorando con la Z si ha una libertà di movimento molto ampia dove provare nuove esperienze e sfide.
Posso dire di aver trovato la mia scala ideale per come intendo il fermodellismo ( ben inteso che sono interessato a tutte le scale) dove posso sbizzarrirmi con i paesaggi e in futuro con l' autocostruzione di edifici.
Dove fare un tracciato non si ha il problema dello spazio necessario, se purtroppo capita di dover stravolgere qualche regola qui passa quasi inosservata lasciando più libertà nella realizzazione.
Sempre causa penuria di rotabili mischiare epoche o amministrazioni non rimane un errore da essere messo alla gogna ma vi si chiude un occhio se non due, questa libertà di lavorazione permette di creare una atmosfera rilassata ideale per le minute misure con cui si ha da fare lasciandoci provare in qualsiasi campo del fermodellismo.
Anzi possiamo persino lasciarci andare in un attività più artistica del solito plastico.
Non posso che esortarvi a provare costruire un miniplastico per constatare i pregi della Z, ovviamente se si ha una buona vista e mano ferma.
A presto su queste pagine per altre novità in Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#36 Messaggio da SteaMarco »

Ciao,

io vi seguo in incognito ma vi seguo!

Ho visto il filmato in cui si vedono i deviatoi ad azionamento manuale... Mi intriga sapere come funziona e lo vedo anche più divertente per i più piccini! :grin:

Grazie del vostro contributo, Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#37 Messaggio da v200 »

La zeta per bambini non direi, troppo delicati i rotabili per il modo con cui potrebbero maneggiarli.
Per attivare i deviatoi in manuale basta fare un rinvio tramite aste metalliche o flessibili tipo i cavi bowden, solo che in Z utilizzando i deviatoi Marklin devi trafficare un bel po causa la loro struttura.
A questo punto meglio utilizzare quelli motorizzati .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteo R
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 20:51
Nome: matteo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#38 Messaggio da matteo R »

sono affezionato alla N, mi ha fatto fare il salto di qualità dall'hobby alla passione vera e propria, ma...vedendo tutti questi bijoux mi vien voglia di fare l'Nm, per non scontentare ne' la Z ne' la N[:o)] :? [?]
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#39 Messaggio da v200 »

Matteo,
scegliere una scala rimane una scelta dettata dalla passione o un infatuamento , nel mio caso una riscoperta grazie a Carlo e la possibilità di reperire tramite web i materiali.
Per la Z è una ricerca di una nuova avventura dove provare nuove vie che a volte in altre scale non sono molto apprezzate, ma qui ci si può sbizzarrire in molti modi guarda caso tra me e Carlo abbiamo postato i due modi di come si può fare un plastico canonico o stravagante.
Anche la Nm ha i suoi punti di forza, dove appaga l' appassionato :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#40 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Matteo,
scegliere una scala rimane una scelta dettata dalla passione o un infatuamento , nel mio caso una riscoperta grazie a Carlo e la possibilità di reperire tramite web i materiali.
Per la Z è una ricerca di una nuova avventura dove provare nuove vie che a volte in altre scale non sono molto apprezzate, ma qui ci si può sbizzarrire in molti modi guarda caso tra me e Carlo abbiamo postato i due modi di come si può fare un plastico canonico o stravagante.
Anche la Nm ha i suoi punti di forza, dove appaga l' appassionato :wink:


A volte può anche essere una scelta di...rottura!! Nel senso che arrivi ad un punto , con una determinata scala, dove hai provato tutto quello che c'era da provare!! Hai montato kit, hai autocostuito da zero , hai elaborato. Hai fatto plastici, 7/8, nel mio caso , più svariati diorami; hai insomma esaurito la gamma di emozioni che potevi provare, ed incominci a vedere tutto come un dejà-vu. Inoltre non ho mai amato le cose di"massa", e non per snobismo, ma semplicemente perchè amo cose difficili da raggiungere e che pochi riescono a fare!! Non per niente ho voluto una donna che era quella che mi diceva sempre di no!! Alla fine ha ceduto, ed oggi è mia moglie!! Insomma, per me la Z, intesa come la intendo io, è per me una nuova sfida, ed è per questo che mi affascina!! Mi permette inoltre di staccare con una parte di individui che proprio non sopporto più, ed anche questo è un modo per cambiare"aria"!! :geek:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#41 Messaggio da v200 »

Condivido la tesi di Carlo,
quando in un settore modellistico hai fatto tutto o sperimentato ogni tecnica perdi interesse, iniziare con un altra scala ti permette di avere nuovi interessi e sfide.
Ma può anche essere che una X scala non appaghi qualcosa che cerchi, provando altre vie si trova quel non so che....... dove riesci a fare quel determinato progetto.
Personalmente amo il molto piccolo e con la Z finalmente ho trovato la mia nicchia Fermodellistica dove sviluppare la mia idea " I mini plastici".
Devo dire che la Z non è una scelta da neofita ma per chi ha fatto un po di esperienza, la cosa che stupisce rimane l' affidabilità, robustezza e la precisione di questi TOPINI oltre alla semplicità gestionale ( tutto in analogico)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#42 Messaggio da Giacomo »

Carlo scommettiamo che so chi sono "gli individui"? Comunque, tornando a bomba, effettivamente la Z non è, almeno "modellisticamente" parlando, una scala facile, fare modifiche o elaborazioni (per non parlare di autocostruzioni di rotabili) è molto più difficile che in altre scale....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#43 Messaggio da carlo mercuri »

Giacomo ha scritto:

Carlo scommettiamo che so chi sono "gli individui"? Comunque, tornando a bomba, effettivamente la Z non è, almeno "modellisticamente" parlando, una scala facile, fare modifiche o elaborazioni (per non parlare di autocostruzioni di rotabili) è molto più difficile che in altre scale....


Questi individui, e chiudo quì, hanno rovinato un bel forum!! Peccato per loro, perchè ormai la gente ha capito e si è fatta unìidea!! :geek: :geek:
Tornando alla Z, può essere una scala facilissima o complicatissima, dipende per cosa la si prende in considerazione!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#44 Messaggio da v200 »

Giusta descrizione per la Z,
si può fare in vari modi semplice utilizzando i rotabili così come sono oppure complicata facendovi sopra delle autocostruzioni, personalmente aderiscono alla prima filosofia.
Posso ancora far notare che vi è una terza via il plastico passatempo che si può fare iper dettagliato o solo da scatola.
Insomma credo che vi siano varie soluzioni per tutti :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#45 Messaggio da Giacomo »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Tornando alla Z, può essere una scala facilissima o complicatissima, dipende per cosa la si prende in considerazione!!
[/quote]

Appunto... per me, non particolarmente amante delle ferrovie tedesche, anche se hanno delle macchine molto belle, sarebbe difficilissima, in quanto vorrei avere dei modelli italiani.... oppure potrei pensare a un'ambientazione USA, che non mi dispiacerebbe, e allora potrebbe essere molto più facile....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#46 Messaggio da v200 »

Perché no!
È molto interessante lo stile USA.
Vedi qui il lavoro di R.Picollo. http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=2506
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#47 Messaggio da DadeDJ »

La Z secondo me ha come filosofia principale il poter infilare un plastico veramente ovunque, e questo ovviamente comporta qualche compromesso in dettaglio (neanche più di tanto con gli ultimi modelli comunque) e purtroppo, per la poca popolarità qui da noi, nella scelta obbligata dell'ambientazione..
..comunque nemmeno io sono rimasto del tutto indifferente alla Z; prima di mettere in pratica il progetto del mini-plastico a spirale in scala N ne avevo progettato uno in scala Z da infilare nel cassettone in soggiorno, sotto la tv:
Immagine

Ed ecco il progetto, misure 84x84, armamento ovviamente Marklin:
pianta con colori delle tratte da sezionare
Immagine

rendering 3d del paesaggio di massima
Immagine

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#48 Messaggio da SteaMarco »

Pe realizzare un plastico giochereccio la Marklin ha i flessibili con la massicciata? O meglio lasciarli perdere?

Son curioso! Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#49 Messaggio da DadeDJ »

SteaMarco ha scritto:

Pe realizzare un plastico giochereccio la Marklin ha i flessibili con la massicciata? O meglio lasciarli perdere?

Son curioso! Marco

In Z esistono solo senza massiciata... non saprei dirti se usarli o no, in Z le tolleranze di posa sono veramente minime :wink:
Immagine
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#50 Messaggio da SteaMarco »

Ok, come non detto mi pareva di aver visto... Forse non erano marklin ma kato?!? Mi sbaglio. [:I]
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Torna a “SCALA Z”