Noi e le nostre stampanti
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- sal727
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Molto bello il risultato, per la stampa utilizza una stampante 3D che opera sulla resina plastica a fasci di luce strato per strato, il principio di forma della stampante 3D UV indurente consiste nel far indurire l'intero strato di resina utilizzando una fonte di luce UV.
Le tipiche stampanti 3D che sono più commercializzate fondono la plastica ed a strati formano l'oggetto, questa invece opera inversamente la indurisce, ha delle ottime risoluzioni.
Le tipiche stampanti 3D che sono più commercializzate fondono la plastica ed a strati formano l'oggetto, questa invece opera inversamente la indurisce, ha delle ottime risoluzioni.
Ciao, Salvatore
- fabio
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
a me di tutto il video è piaciuto l'incisore elettrico .... lo conoscete?
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- sal727
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Si chiama wondercutter, usa un sistema di vibrazione a ultrasuoni, almeno cosi mi sembra di aver capito, questo è il sito:
http://www.wondercutter.com/
si trova su amazon, il prezzo è piuttosto alto
http://www.wondercutter.com/
si trova su amazon, il prezzo è piuttosto alto
Ciao, Salvatore
- fabio
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
minchia!... grazie comunque Salvatore
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- sal727
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Ho acquistato l'ugello da 0,25 per la mia nuova stampante
viewtopic.php?f=145&t=14911&p=270746#p270746
questo mi consente di poter stampare modelli più piccoli e ben definiti, dopo aver fatto le opportune calibrazioni ho provato a stampare un oggetto piccolo per provare devo dire che è venuto veramente bene, le linee di stampa sono veramente poco visibili e risultano ben definiti i vari livelli.
viewtopic.php?f=145&t=14911&p=270746#p270746
questo mi consente di poter stampare modelli più piccoli e ben definiti, dopo aver fatto le opportune calibrazioni ho provato a stampare un oggetto piccolo per provare devo dire che è venuto veramente bene, le linee di stampa sono veramente poco visibili e risultano ben definiti i vari livelli.
Ciao, Salvatore
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Accipicchia Salvatore che bello.......... A proposito se mi dovesse occorrere qualche oggettino del genere tipo questo ti posso
disturbare ? Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
disturbare ? Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- Egidio
- Messaggi: 12472
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14787
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Visto in anteprima su wa, ti rinnovo i complimenti, davvero un ottimo risultato Salvatore!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- fabio
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
molto bello!
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- ho_master
- Messaggi: 602
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Ho incominciato ad interessarmi a fondo della stampante Photon
Qualcuno di voi gia' ci lavora?
Antonello
Qualcuno di voi gia' ci lavora?
Antonello
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 261
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Dopo le esperienze fatte con la mia prima stampante 3D, una Anet A6 in kit, con una occasione sul web ho acquistato una seconda stampante : Alfawise U30 Pro, direttamente dal sito Gearbest. Pur appartenendo alla stessa fascia di prezzo dell’Anet A6, la U30 pro è già parzialmente assemblata e il montaggio è estremamente facile, niente a che vedere con il puzzle della precedente. La nuova macchina ha delle peculiarità che ritengo molto importanti e che semplificano di molto le operazioni di stampa:
- in primis il caricamento e lo scarico del filamento in automatico, senza i traumi dell’Anet;
- la possibilità di cambiare il filamento in corso di stampa;
- la ripresa della stampa in caso di rottura o esaurimento del filamento così come nel caso di interruzione della corrente;
- impianto di alimentazione a 24V;
- alimentatore e Unità di controllo raffreddati con ventola dedicata;
bed riscaldato con piano di stampa double face, vetro da un lato e build task dall’altro;
- un bel display a colori touch screen di generose dimensioni con una interfaccia intuitiva e completa,
e non ultimo, i motori passo passo sono già provvisti di smoother, circuito elettronico che rende più fluido e silenzioso i loro movimenti.
Dopo averla messa alla prova, devo dire che lavora molto molto bene con mia estrema soddisfazione. Non sono un azionista di Gearbest ma questa stampante è un ottimo prodotto con il quale ci si può cimentare nella realizzazione di “oggettini” per la nostra passione (anche in N).
- in primis il caricamento e lo scarico del filamento in automatico, senza i traumi dell’Anet;
- la possibilità di cambiare il filamento in corso di stampa;
- la ripresa della stampa in caso di rottura o esaurimento del filamento così come nel caso di interruzione della corrente;
- impianto di alimentazione a 24V;
- alimentatore e Unità di controllo raffreddati con ventola dedicata;
bed riscaldato con piano di stampa double face, vetro da un lato e build task dall’altro;
- un bel display a colori touch screen di generose dimensioni con una interfaccia intuitiva e completa,
e non ultimo, i motori passo passo sono già provvisti di smoother, circuito elettronico che rende più fluido e silenzioso i loro movimenti.
Dopo averla messa alla prova, devo dire che lavora molto molto bene con mia estrema soddisfazione. Non sono un azionista di Gearbest ma questa stampante è un ottimo prodotto con il quale ci si può cimentare nella realizzazione di “oggettini” per la nostra passione (anche in N).
Vincenzo
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Vincenzo Passalacqua ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2019, 9:53 Dopo le esperienze fatte con la mia prima stampante 3D, una Anet A6 in kit, con una occasione sul web ho acquistato una seconda stampante : Alfawise U30 Pro, direttamente dal sito Gearbest. Pur appartenendo alla stessa fascia di prezzo dell’Anet A6, la U30 pro è già parzialmente assemblata e il montaggio è estremamente facile, niente a che vedere con il puzzle della precedente. La nuova macchina ha delle peculiarità che ritengo molto importanti e che semplificano di molto le operazioni di stampa:
- in primis il caricamento e lo scarico del filamento in automatico, senza i traumi dell’Anet;
- la possibilità di cambiare il filamento in corso di stampa;
- la ripresa della stampa in caso di rottura o esaurimento del filamento così come nel caso di interruzione della corrente;
- impianto di alimentazione a 24V;
- alimentatore e Unità di controllo raffreddati con ventola dedicata;
bed riscaldato con piano di stampa double face, vetro da un lato e build task dall’altro;
- un bel display a colori touch screen di generose dimensioni con una interfaccia intuitiva e completa,
e non ultimo, i motori passo passo sono già provvisti di smoother, circuito elettronico che rende più fluido e silenzioso i loro movimenti.
Dopo averla messa alla prova, devo dire che lavora molto molto bene con mia estrema soddisfazione. Non sono un azionista di Gearbest ma questa stampante è un ottimo prodotto con il quale ci si può cimentare nella realizzazione di “oggettini” per la nostra passione (anche in N).
buongiorno Vincenzo, interessante!
Hai trovato differenze di qualità di stampa tra la anet e la Alfawise?
Stavo pensando ad una anet a8...
Grazie
Nicola
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 261
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Si, la Alfawise è decisamente superiore, personalmente la ritengo perfetta. Questo è attribuibile al fatto che l'apparato strutturale è assolutamente rigido e il movimento avviene su ruote e non su cuscinetti. Inoltre il sistema di caricamento bowden del filamento alleggerisce il gruppo estrusore. Oltre a ciò dispone di tante altre soluzioni che la collocano in una fascia più alta. Su YouTube un video la confronta con una stampante professionale e, come potrai vedere, la U30 pro ne viene fuori più che bene. Tutto dipende sempre da ciò che dovrai o vorrai stampare, ma per quanto mi riguarda è per il modellismo che faccio ma non solo per questo, la reputo perfetta e con un rapporto prezzo qualità inarrivabile. Te la consiglio, non te ne pentirai. Se poi la acquisterà ti passo alcuni piccoli upgrade che la completano a meraviglia. Non mi pento comunque dell'esperienza fatta con la Anet ma se ne fossi venuto a conoscenza prima non la avrei acquistata. Vai tranquillo.
Vincenzo
Vincenzo
Vincenzo
- ho_master
- Messaggi: 602
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Torno sull'argomento della stampante Anycubic Photon perche' mi sono deciso a comprarla dopo aver scoperto una nuova resina per UV
derivata dall'olio di soya e quindi a basso impatto ambientale un po' come il nostro PLA.
A giorni dovrebbe arrivare,
Antonello
derivata dall'olio di soya e quindi a basso impatto ambientale un po' come il nostro PLA.
A giorni dovrebbe arrivare,
Antonello
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
@Vincenzo, grazie per la tua impressione, sto vedendo che la U30 c'è pure in versione "normale", che ha differenze sulla dimensione del touch screen, dei controller e della scheda madre. Forse potrei puntare sulla U30, che mi pare un compromesso onorevole tra la anet e la tua.
In questo modo potrei cominciare ad usarla da subito per il plastico, per i supporti dei servi che uso per gli scambi.
Al momento ho delle squadrette in alluminio che non mi fanno impazzire per la loro scarsa regolabilità...
In questo modo potrei cominciare ad usarla da subito per il plastico, per i supporti dei servi che uso per gli scambi.
Al momento ho delle squadrette in alluminio che non mi fanno impazzire per la loro scarsa regolabilità...
Nicola
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 261
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Per una trentina di euro in meno non credo che ne valga la pena. La pro ha tante cose in più che vanno ben oltre questa differenza di prezzo, tra l'altro la scheda madre ha il firmware Marlin ultima versione - open source- che magari al momento non è fondamentale ma in seguito lo potrebbe essere visto che viene aggiornato e/o dalla comunità. Quello che voglio dirti, in sostanza, è che la versione U30 pro è una macchina più evoluta perchè monta già tutta una serie di upgrade molto importanti. Poi fai tu come credi, io ti trasmetto le mie impressioni e il mio personalissimo parere da utente e da modellista.Nick8526 ha scritto: ↑mercoledì 27 novembre 2019, 17:36 @Vincenzo, grazie per la tua impressione, sto vedendo che la U30 c'è pure in versione "normale", che ha differenze sulla dimensione del touch screen, dei controller e della scheda madre. Forse potrei puntare sulla U30, che mi pare un compromesso onorevole tra la anet e la tua.
In questo modo potrei cominciare ad usarla da subito per il plastico, per i supporti dei servi che uso per gli scambi.
Al momento ho delle squadrette in alluminio che non mi fanno impazzire per la loro scarsa regolabilità...
Vincenzo
Vincenzo
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
@Vincenzo, mi hai convinto, ho ordinato la PRO ieri sera... ora mi fanno prurito le mani 
@Ho_master, sai che ero indeciso se prendere una a resina? Mi ha fatto desistere la complicatezza nella sua gestione ed il fatto che probabilmente sporcherà. Mi affascina molto la sua precisione...

@Ho_master, sai che ero indeciso se prendere una a resina? Mi ha fatto desistere la complicatezza nella sua gestione ed il fatto che probabilmente sporcherà. Mi affascina molto la sua precisione...
Nicola
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 261
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Vedrai che non te ne pentirai. Per la resina concordo pienamente, laboriosa e sporca la gestione della stampante.Nick8526 ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2019, 10:18 @Vincenzo, mi hai convinto, ho ordinato la PRO ieri sera... ora mi fanno prurito le mani
@Ho_master, sai che ero indeciso se prendere una a resina? Mi ha fatto desistere la complicatezza nella sua gestione ed il fatto che probabilmente sporcherà. Mi affascina molto la sua precisione...
Vincenzo
- ho_master
- Messaggi: 602
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Una tecnologia non esclude l'altra. Per costruire edifici la FDM e' senz'altro piu' indicata per le dimennsioni ottenibili
(almeno in H0) a prezzo di una lunga opera di stuccatura e carteggiatura delle righine prima di verniciare: dipende dal soggetto e dall'orientamento dello stesso.
La DLP fa oggetti molto piu' piccoli e molto 'lisci' e qui il prezzo da pagare e' il lavoro di pulizia accurata del pezzo dai residui di resina.
A breve vi daro' le mie impressioni dal vivo.
Antonello
(almeno in H0) a prezzo di una lunga opera di stuccatura e carteggiatura delle righine prima di verniciare: dipende dal soggetto e dall'orientamento dello stesso.
La DLP fa oggetti molto piu' piccoli e molto 'lisci' e qui il prezzo da pagare e' il lavoro di pulizia accurata del pezzo dai residui di resina.
A breve vi daro' le mie impressioni dal vivo.
Antonello
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 261
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
ho_master ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2019, 11:27 Una tecnologia non esclude l'altra. Per costruire edifici la FDM e' senz'altro piu' indicata per le dimennsioni ottenibili
(almeno in H0) a prezzo di una lunga opera di stuccatura e carteggiatura delle righine prima di verniciare: dipende dal soggetto e dall'orientamento dello stesso.
La DLP fa oggetti molto piu' piccoli e molto 'lisci' e qui il prezzo da pagare e' il lavoro di pulizia accurata del pezzo dai residui di resina.
A breve vi daro' le mie impressioni dal vivo.
Antonello
Hai perfettamente ragione. Attendo le tue considerazioni dopo l'uso.
Vincenzo
Vincenzo
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Buongiorno Vincenzo, posso farti 2 domande sulla stampante?Vincenzo Passalacqua ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2019, 13:07 Se poi la acquisterà ti passo alcuni piccoli upgrade che la completano a meraviglia.
1- quanto tempo ci hanno messo a mandartela da gearbest? A me da 10 gg il tracking non va... ora ho scritto all'assistenza, vedremo...
2- che upgrade (di cui parlavi prima) consigli ?
Grazie
Saluti
Nicola
Nicola
- Max56
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2019, 8:17
- Nome: Massimo
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Città: Trieste
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Buongiorno a tutti, mi sono documentando leggendo anche i vari post e alla fine la mia scelta è caduta sulla alfawise U30 pro.
C'è però una cosa che mi lascia perplesso, ed è appunto che la stampante arriva dalla Cina..
Ho cercato su internet e c'è un sacco di gente che si lamenta per i tempi di consegna e spedizione.
Voi come vi siete trovati?
Grazie
Saluti
C'è però una cosa che mi lascia perplesso, ed è appunto che la stampante arriva dalla Cina..
Ho cercato su internet e c'è un sacco di gente che si lamenta per i tempi di consegna e spedizione.
Voi come vi siete trovati?
Grazie
Saluti
Max
- claudio.co958
- Messaggi: 656
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
Max, io ho comprato la Ender, ho messo in conto 20-30-40 euris per la spedizione veloce, infatti dopo 8-10 giorni è arrivata, dalla Cina con furore.
certo se vuoi pagare il meno possibile, passa 1 mese e oltre, ... quindi .... vedi tu ...
certo se vuoi pagare il meno possibile, passa 1 mese e oltre, ... quindi .... vedi tu ...
Claudio
- claudio.co958
- Messaggi: 656
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: Noi e le nostre stampanti
... lo dico a carattere informativo, per quei tipi che si lamentano, ... di tutto, ....
la Cina è lontana, non sta qua dietro casa, ...
quei tipi vogliono la botte ubriaca e la moglie piena, ... mmm me sa che nun hanno capito gnente ....
la Cina è lontana, non sta qua dietro casa, ...
quei tipi vogliono la botte ubriaca e la moglie piena, ... mmm me sa che nun hanno capito gnente ....
Claudio