MODULO "Roccolo da caccia"
Moderatore: Andrea
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22320
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Bravo Piergiorgio, aggiungo i miei complimenti a quelli di chi mi ha preceduto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22320
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
piepand ha scritto:
Sono riuscito a saldare le viti al binario e sono riuscito a posare e fissare il ballast ed anticare il binario:
Ciao Piergiorgio, riguardando la foto, mi sono accorto che c'è un eccesso di ballast.
Nulla di irrimediabile chiaramente ma la massicciata andrebbe posata a lato binario mentre tu hai ricoperto anche l'altra parte in pendenza.
Potrai comunque ricoprirla con della vegetazione in un momento successivo.
Guarda qui degli esempi di come andrebbe posata, fai attenzione alla posizione dei plinti dei pali della linea aerea.





Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22320
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Esatto Piergiorgio, è una cosa rimediabile.
Eventualmente potresti eleminarne un po' con l'uso di una spatola, non dovresti far danni.
Eventualmente potresti eleminarne un po' con l'uso di una spatola, non dovresti far danni.

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- piepand
- Socio GAS TT
- Messaggi: 453
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
- Nome: Piergiorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Buongiorno. Torno dopo un po' di tempo, ma non sono rimasto con le mani in mano.
Come vedete dalla foto seguente ho fatto delle prove per degli alberi.
Ho usato cavi elettrici spelati ed attorciliati facendoli sembrare tronco e ramo. Ho poi ricoperto il tutto con una "colata" di stagno. Ho ricoperto lo stagno con "un fondo all'acqua per legno e muro" (così è scritto sul barattolo) e poi ho dato il colore acrilico per il tronco e i rami.
Inoltre, per il fogliame, ho tritato con un macinino elettrico da caffè della spugna che poi ho colorato con un verde acrilico.
Ho spruzzato i rami con colla spray ed ho fatto cadere a pioggia il tritato di spugna colorato.
Sembrava che tutto filasse per verso giusto, invece dopo una settimana di asciugatura ogni tanto si scollano i pezzetti di presunto fogliame.
Chiedo a voi qualche dritta e dove ho sbagliato.
Vi ringrazio anticipatamente.
Immagine:

25,81 KB
Come vedete dalla foto seguente ho fatto delle prove per degli alberi.
Ho usato cavi elettrici spelati ed attorciliati facendoli sembrare tronco e ramo. Ho poi ricoperto il tutto con una "colata" di stagno. Ho ricoperto lo stagno con "un fondo all'acqua per legno e muro" (così è scritto sul barattolo) e poi ho dato il colore acrilico per il tronco e i rami.
Inoltre, per il fogliame, ho tritato con un macinino elettrico da caffè della spugna che poi ho colorato con un verde acrilico.
Ho spruzzato i rami con colla spray ed ho fatto cadere a pioggia il tritato di spugna colorato.
Sembrava che tutto filasse per verso giusto, invece dopo una settimana di asciugatura ogni tanto si scollano i pezzetti di presunto fogliame.
Chiedo a voi qualche dritta e dove ho sbagliato.
Vi ringrazio anticipatamente.
Immagine:

25,81 KB
Piergiorgio
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Ciao Piergiorgio, è del tutto normale che si stacchi qualche po di fogliame che non ha fatto una buona presa.
Una volta cosparsi i vari rami di fogliame, ad essiccazione avvenuta,
devi dare sul tutto un'ulteriore spruzzata di collante (può andare bene anche la lacca forte per capelli), dopo di che bisogna maneggiare l'albero il meno possibile.
Una volta cosparsi i vari rami di fogliame, ad essiccazione avvenuta,
devi dare sul tutto un'ulteriore spruzzata di collante (può andare bene anche la lacca forte per capelli), dopo di che bisogna maneggiare l'albero il meno possibile.
Antonio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Concordo con quanto detto da Antonio, tra l'altro hai ottenuto un buon risultato
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4478
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Conosco la tremenda puzza di quella colla della foto! Io non la uso più, perché va bene per incollare due superfici che combacino, ma per il fogliame è uno spreco e anche non molto efficace.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4478
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Mi dispiace, non ne conosco altre. Sto usando la lacca. Una cosa che si può fare è trovare uno spruzzatore adatto a vaporizzare il viinavil diluito.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22320
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Per quanto concerne la tecnica dei cavi elettrici, non ho mai provato ma la trovo assai complessa.
Considera anche che utilizzando lo stagno c'è il rischio che il tronco si ingrandisca eccessivamente.
In questa guida sembra semplice... ma non lo è affatto se non si ha mai
provato...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ttrico.htm
Io, per molti dei miei lavori ho utilizzato la teloxis aristata che è un prodotto molto facile da trattare.
Nella valle incantata ho realizzato diversi alberi con questa tecnica.
Tutti quelli che vedi qui, a parte i pini, sono fatti con la teloxis:
http://www.scalatt.it/andrea_modulo6_la ... rafica.htm

Idem nel plastico di kirchbach in TT

Questa l'hai vista?
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_betulla.htm
Ricordati anche il piano B, da me utilizzato più di una volta... acquistare gli alberi già fatti... come ho fatto per Rocca Taccagna...

Considera anche che utilizzando lo stagno c'è il rischio che il tronco si ingrandisca eccessivamente.
In questa guida sembra semplice... ma non lo è affatto se non si ha mai
provato...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ttrico.htm
Io, per molti dei miei lavori ho utilizzato la teloxis aristata che è un prodotto molto facile da trattare.
Nella valle incantata ho realizzato diversi alberi con questa tecnica.
Tutti quelli che vedi qui, a parte i pini, sono fatti con la teloxis:
http://www.scalatt.it/andrea_modulo6_la ... rafica.htm

Idem nel plastico di kirchbach in TT
Questa l'hai vista?
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_betulla.htm
Ricordati anche il piano B, da me utilizzato più di una volta... acquistare gli alberi già fatti... come ho fatto per Rocca Taccagna...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- piepand
- Socio GAS TT
- Messaggi: 453
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
- Nome: Piergiorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Ho fatto qualcosa, manca ancora tanto.
Le foto sono quello che sono perchè fatte con il tablet.
Immagine:

48,25 KB
Immagine:

48,29 KB
Immagine:

47,23 KB
Immagine:

39,48 KB
Immagine:

46,54 KB
Immagine:

46,67 KB
Immagine:

44,63 KB
Immagine:

46,98 KB
Immagine:

44,44 KB
Immagine:

53,03 KB
Immagine:

52,25 KB
Non infierite è la prima prova.
Le foto sono quello che sono perchè fatte con il tablet.
Immagine:

48,25 KB
Immagine:

48,29 KB
Immagine:

47,23 KB
Immagine:

39,48 KB
Immagine:

46,54 KB
Immagine:

46,67 KB
Immagine:

44,63 KB
Immagine:

46,98 KB
Immagine:

44,44 KB
Immagine:

53,03 KB
Immagine:

52,25 KB
Non infierite è la prima prova.
Piergiorgio
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4169
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Piergiorgio, l'ambientazione si prospetta meravigliosa.
Buon proseguo
Buon proseguo

Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9392
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Bravo Piergiorgio.
Vediamo il prosieguo della attività, non sembra affatto la prima volta.
Ciao.
Adolfo
Vediamo il prosieguo della attività, non sembra affatto la prima volta.
Ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ottimo lavoro Piergiorgio, mi piace come sta venendo la scenografia del modulo
Unica perplessita, ma qui gli amici sicuramente lo saprano meglio di me, in prossimità delle testate non dovrebbe essere a livello 0, ho notato che con il rilievo posteriore destro si arrivato proprio sul bordo [:I]
Massimiliano

Unica perplessita, ma qui gli amici sicuramente lo saprano meglio di me, in prossimità delle testate non dovrebbe essere a livello 0, ho notato che con il rilievo posteriore destro si arrivato proprio sul bordo [:I]
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
piepand ha scritto:
Vi ringrazio per le buone parole ed a Massimo scrivo che ha ragione, ma non sono riuscito a collocare diversamente il complesso del roccolo che avevo fatto già. Sono gli errori dovuti alla mancata programmazione e all'inesperienza.
Ciao,
Credo, opinione personale, che il problema possa essere relativo. L'essenziale sarebbe che a filo termine del modulo sia rappresentata bene una parete rocciosa a picco che vada a cadere su un prato adiacente. ((Se non erro nelle norme si parlava anche di muretti che potevano delineare il moddulo).
Magari studierei un po meglio il muro di contenimento lato bianari in maniera di non farlo finire proprio perpendicolare.
Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10423
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Bel lavoro Piergiorgio, in effetti non sembra la prima volta che ti cimenti in una costruzione modellistica. Non avevi proprio mai fatto nulla prima?
Per la parete, in effetti, sarebbe meglio tenersi a 10 cm dalle testate con il prato verde erba di colore standard. Tuttavia ci sono sempre le alternative proposta da normativa e adottate da molti, che sono del tutto efficaci. Muretti, pareti rocciose, rilievi scoscesi, edifici, strade, ecc ecc.... sono tutte soluzioni valide. L'importante è non "tagliare" il rilievo e lasciare la parete nera come i frontali
Per la parete, in effetti, sarebbe meglio tenersi a 10 cm dalle testate con il prato verde erba di colore standard. Tuttavia ci sono sempre le alternative proposta da normativa e adottate da molti, che sono del tutto efficaci. Muretti, pareti rocciose, rilievi scoscesi, edifici, strade, ecc ecc.... sono tutte soluzioni valide. L'importante è non "tagliare" il rilievo e lasciare la parete nera come i frontali

Fabrizio
- piepand
- Socio GAS TT
- Messaggi: 453
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
- Nome: Piergiorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Si è proprio la prima volta che mi cimento in un modulo. Lo dimostra il fatto che ho impiegato molto tempo per mancanza di manualità e anche di inventiva. Devo continuamente a cercare in rete il modo di creare una cosa o l'altra e spesso devo rifare quello già fatto.
Da ragazzino (a 10 - 12 anni), quando gocavo a soldatini, mi divertivo a costruire fortini, capanne di indiani; comperavo soldatini di plastica che poi coloravo. Son tornato bambino.
Purtroppo, come ho già scritto, non sono riuscito sul lato destro a tenermi a 10 cm di distanza. Sinceramente non me la sento di disfare ancora tutto. Ho pensato, quindi, di simulare una parete rocciosa a strapiombo.
Ciao,
Da ragazzino (a 10 - 12 anni), quando gocavo a soldatini, mi divertivo a costruire fortini, capanne di indiani; comperavo soldatini di plastica che poi coloravo. Son tornato bambino.
Purtroppo, come ho già scritto, non sono riuscito sul lato destro a tenermi a 10 cm di distanza. Sinceramente non me la sento di disfare ancora tutto. Ho pensato, quindi, di simulare una parete rocciosa a strapiombo.
Ciao,
Piergiorgio
- piepand
- Socio GAS TT
- Messaggi: 453
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
- Nome: Piergiorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Sono sicuro che manca ancora qualche particolare, ma penso di essere arrivato alla fine (per quello che so fare):
Immagine:

47,12 KB
Immagine:

44,73 KB
Immagine:

51,16 KB
Immagine:

51,46 KB
Immagine:

50,81 KB
Immagine:

56,49 KB
Immagine:

48,69 KB
Immagine:

51,72 KB
Immagine:

55,63 KB
Immagine:

53,23 KB
Immagine:

61,54 KB
Immagine:

52,31 KB
Ciao,
Immagine:

47,12 KB
Immagine:

44,73 KB
Immagine:

51,16 KB
Immagine:

51,46 KB
Immagine:

50,81 KB
Immagine:

56,49 KB
Immagine:

48,69 KB
Immagine:

51,72 KB
Immagine:

55,63 KB
Immagine:

53,23 KB
Immagine:

61,54 KB
Immagine:

52,31 KB
Ciao,
Piergiorgio