Ho acquistato il modello Rivarossi HR2956S che riproduce la locotender Gr. 940 019 in Epoca III (rigoroso requisito per me), con fanali a petrolio nella versione con DCC Sound.
La confezione in cartone integra una volta aperta, ha il modello avvolto in cellophane è racchiuso in un astuccio termoformato apribile a libretto inserito in una nicchia di schiuma.
Istruzioni, disegno con esploso per i ricambi ed elenco delle funzioni DCC sono a corredo della confezione.
Non sono forniti aggiuntivi a parte, se non solo quanto serve a dotare la parte anteriore del gancio di traino NEM in luogo della traversa modellistica che riporta il gancio con maglie funzionanti.
Tutto è già installato di fabbrica, ma alla apertura dell'astuccio già qualcosa non quadra, un respingente e una delle condotte aria con un piccolo particolare a cui non riesco a dare collocazione, vagano nell'astuccio.
Recuperati i pezzi a spasso, tolgo il modello dall'astuccio ed ecco che "partono" i gradini di accesso alla cabina dal lato destro.
Bene si vede che i centieuro versati, non bastano a coprire il montaggio di tutto il modello.
La loco è rientrata subito nella sua confezione e i piccoli particolari per ora sono salvati in un piccolo sacchetto supplementare, le prove sui binari sono rimandate causa lavori in corso sul mio impianto.
La Gr 940, da tempo in catalogo a Rivarossi, oggi monta il decoder ZIMO MS581N18 su un nuovo impianto elettrico con interfaccia per decoder (NEM 662).
L'impianto sonoro, anche questo nuovo è dotato di un altoparlante “sugar cube” da 11x15 mm e il sound di fabbrica è nuovo.
In totale le funzioni DCC sono 26, e ad un primo esame, mal distribuiti.
La traversa completa del carrello anteriore ha una nuova riproduzione e nuovi dettagli su caldaia, cabina e sottocassa corrispondono all’Epoca III.
La numerazione di questa Gr. 940 è nuova.
Prossimamente i test sui binari del mio DL...