E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Moderatore: v200
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Per il "caimano" non resta che effettuare una modifica creando le lamelle di captazione anche al carrello centrale ( cosa relativamente semplice ) oppure pulire di frequente con spazzola di ottone le ruote. Purtroppo questo accentua il difetto creando dei microsolchi ma altro non si può fare. Ammetto che il mio "caimano" è sempre sul plastico....troppo bello per relegarlo in vetrina ma non resta mai statico in stazione secondaria perchè non riparte. Debbo tenerlo a vista in caso di necessita di spinta per ripartire. Tutt'altra cosa il "caimano" ( 656 ) di roco che ho stabile in stazione nascosta.....quello parte anche dopo mesi di inutilizzo. Cerchiamo comunque di non andare OT.
Inseritrò sulle future recensioni delle foto delle ruote dopo l'utilizzo di qualche mezzora sul plastico. Tenete presente però che è opinabile come test. Lo sporco sulle rotaie regna sovrano, nonostante io passi regolarmente due carri Tillig con gomma, un carro Dapol per aspirare ed un Lux per spazzolare.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo


un breve vido su circuito casalingo di qualche convoglio tra cui uno con Caimano in livrea di origine che incrocia la Ro-la trainata dal Caimano Cargo entrambe Roco......:
....Marklin e Roco forever!!!!!





Ciao, Carlo
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
aborotto ha scritto:
Ciao Josef. Il problema non è stato risolto. Ho risposto sopra a Carlo che mi aveva posto la stessa questione. La questione è comunque "particolare" perchè il problema affligge le macchine solo se circolano in digitale. La lega di cui sono fatte le ruote non permette una perfetta captazione sul fungo della rotaia che crea un incredibile effetto di scarica elettrostatica che attira lo sporco sulla ruota. Come è stato evidenziato dopo un po di minuti di circolazione sul plastico la ruota si sporca e la macchina si blocca. Inoltre un decoder ogni volta che viene a mancare il segnale si stoppa e riparte pertanto si crea una rindondanza sul segnale che fa andare a strattoni la macchina. Questo problema è noto e non risolto in questo caso. Siamo però difronte ad un modello si recente ma meccanicamente identico ai suoi progenitori di stampo. Gli ultimi modelli però che ho acquistato e testato non presentano questo problema come ho evidenziato sopra. Reputo pertanto che sulle macchine di nuova produzione e pertanto sui nuovi assali prodotti, si sia cambiato o mescola o fornitore. Noi naturalmente non lo sappiamo e nemmeno siamo tenuti a saperlo ma solo a godere dei nostri modelli. Se così fosse saremo difronte a dei modelli davvero eccellenti. Sempre le recenti produzioni non presentano difettosità dovute ad aggiuntivi che circolano liberamente nelle scatole ma sono ben saldi. Io non ho mai aprezzato troppo la Acme produzione ma mi sono ricreduto. Attendete le prove e le foto come ho scritto sopra e cairete di cosa stò scrivendo. Tempo permettendo tra oggi e domani inserisco le tre prove di cui sopra.
Per il "caimano" non resta che effettuare una modifica creando le lamelle di captazione anche al carrello centrale ( cosa relativamente semplice ) oppure pulire di frequente con spazzola di ottone le ruote. Purtroppo questo accentua il difetto creando dei microsolchi ma altro non si può fare. Ammetto che il mio "caimano" è sempre sul plastico....troppo bello per relegarlo in vetrina ma non resta mai statico in stazione secondaria perchè non riparte. Debbo tenerlo a vista in caso di necessita di spinta per ripartire. Tutt'altra cosa il "caimano" ( 656 ) di roco che ho stabile in stazione nascosta.....quello parte anche dopo mesi di inutilizzo. Cerchiamo comunque di non andare OT.
Inseritrò sulle future recensioni delle foto delle ruote dopo l'utilizzo di qualche mezzora sul plastico. Tenete presente però che è opinabile come test. Lo sporco sulle rotaie regna sovrano, nonostante io passi regolarmente due carri Tillig con gomma, un carro Dapol per aspirare ed un Lux per spazzolare.
Buon s.stefano a tutti ragazzi. Andrea, all'e656 roco se metti le lamelle anche al carrello centrale come ho fatto io, non pulisci più le ruote.
Ritornando in OT, credo allora che i miei problemi del frecciarossa non siano stati risolti e giustamente per un plasticista come me vuol dire tanto.
Stavo aspettando la 402B FB di Acme, ma magari aspetto qualche tua foto delle ruote per vedere se la situazione è cambiata o meno.
Sarei curioso caro Andrea di vedere qualche foto delle ruote del caimanone cosi magari potremmo aprire un altro post e confrontarle con quelle di altre case anche per regolarci noi plasticisti e non vetrinisti.
Ciao
Davide
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
È molto strano che le ruote della 402b non accumulino sporco e quelle del caimano si....saranno di lega diversa o da cosa può dipendere?
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
gianfranco.p ha scritto:
Ciao Andrea, l'ipotesi di sostituzione assali con assali roco è plausibile?
È molto strano che le ruote della 402b non accumulino sporco e quelle del caimano si....saranno di lega diversa o da cosa può dipendere?
Questa ipotesi potrebbe essere interessante, ma purtroppo non posso verificare in quanto non ho nessuna delle due macchine. Bisogna solo vedere se i denti dell'ingranaggio sull'assale sono uguali di numero, forma e posizione (la vedo difficile.....). Peccato, per il resto il modello mi piace moltissimo, ma i miei modelli devono macinare assai......
Saluti
Josef
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo

Sbaglio??
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Ciao
Josef
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo

Le ruote andrebbero scalettate per il solito procedimento...

Se si capisce il perche le ruote delle 402 non si sporcano e quelle del caimano si......potremmo vedere la luce.

- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo

Comparativa sulla ruota ROCO

Come potete vedere la ruota raccoglie molto sporco. Non è nichelata ma tornita.
Gli assali non si possono intercambiare perchè ogni azienda ha il suo passo, il suo diametro ed un sistema di cascata di ingranaggi.
La dimensione dell'assale nel caso di Roco è maggiore.
Se volete aprire un apposito Post domani vedo di inserire le foto degli assali della nuova E402
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Josef
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo

Le ruote andrebbero scalettate per il solito procedimento...

Se si capisce il perche le ruote delle 402 non si sporcano e quelle del caimano si......potremmo vedere la luce.

- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo

- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
@andrea borotto: l'ho riscritto solo perché su un altro forum è stato già fatto per una 645, previa misura con calibro. Ma non so se per i camani acme/roco vale lo stesso (cioè non so se hai misurato con calibro).
Ciao e grazie ancora
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Infine non so se ha visto bene la foto dove sopravongo i due assali ma il Roco ha un disco interno che serve per la lamella di captazione. Mi passeresti il link dove è stato fatto il lavoro sulla 645?
Grazie
Andrea
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
in quel caso è stata fatta una pessima nichelatura delle ruote, o meglio un pessimo lavaggio delle ruote prima della nichelatura e così alcune ruote accumulano un sacco di sporcizia, su al tre la nichelatura si sfoglia, dando l'impressione che le ruote siano in ottone o una lega simile di color dorato.
Io ritengo che più che essere un problema del costruttore sia del terzista che fa questa nichelatura
ciao
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
per evitare di uscire dal discorso Recensione e655 ACME, io ho aperto un post riguardo al tema delle ruote e captazione di corrente a questa pagina topic.asp?TOPIC_ID=9941.
Ciao
Davide
- gaspare
- Messaggi: 157
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 22:13
- Nome: gaspare
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Marshall61 ha scritto:
....dopo quanto asserito sono contento di possedere una 656 Cargo Roco , sono soddisfatto dei particolari e soprattutto è una "bestia" da plastico che non ha mai dato in 4 anni di lavoro problemi di sorta ed è anche stata convertita da DCC in Marklin Motorola e per giunta di seconda mano.....![]()
![]()
un breve vido su circuito casalingo di qualche convoglio tra cui uno con Caimano in livrea di origine che incrocia la Ro-la trainata dal Caimano Cargo entrambe Roco......:
....Marklin e Roco forever!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao, Carlo
mi associo a carlo ,anche la mia 656 cargo e' una bomba!!!!
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Saluti e buon 2014 a tutti voi.
Josef
- fscaimano
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
- Nome: Luigi
- Regione: Calabria
- Città: Reggio di Calabria
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
io ho aggiornato il post sulle ruote proprio con la e402B Frecciabianca Acme e il risultato è il medesimo che nelle vecchie loco Acme
Ciao
Davide
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Ovvero in digitale con gli switch off le luci non si accendono come previsto e con i cavetti aux 1 e aux 2 saldati nella apposite piazzole del PCB.
stasera mi metto all'opera per le modifiche che credo saranno invasive bypassando di fatto il pcb per le luci ausiliare.
la macchina è molto bella niente da dire, due lacune secondo me , la prima sono gli smorzatori che manco mi metto ad incollare sulle casse che poi di sicuro o danno problemi in curva o me li perdo.
la seconda è che la 656 si comporta come il 656 Hrivarossi, ovvero uscita dalla curva e raddrizzandosi per il tratto rettilineo, una semicassa e quindi tutto quello che c'è attaccato mi rimane lievemente piegata, effetto boomerang, che era tipico delle Rivarossi perché poco snodate ma questa..... vabbè vedo di risolvere
ciao
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: E 655.089 A.C.M.E. Livrea XMPR Cargo
Comunque con due uscite funzioni ho dovuto tenere le luci rosse di coda sempre accese secondo il senso di marcia, serviva un ulteriore uscita funzioni per attivare le luci rosse con F1.
ne ho approfittato per rifare le luci con led in cabina , e quindi non come di serie sul pcb e fibra ottica e mettere i personaggi
ciao

