Gr 999.005 FS in scala H0
Moderatore: v200
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Gr 999.005 FS in scala H0
In passato era già stata prodotta dalla casa tedesca con sede a Norimberga.
Si tratta di una locotender a tre assi del prussiano gruppo T3 che è stata presente anche in varie amministrazioni ferroviarie private italiane.
In scala TT questa bella locotender è stata prodotta da varie aziende (Jatt, pmt, Tillig, Jago, mwu e Beckmann) in tante versioni, ma mai in versione FS o di altre amministrazioni private italiane.
Sarebbe molto interessante vederla in versione FS o amministrazioni private nella scala unoacentoventi.
Al vero, in Italia esistono ancora delle locotender del gruppo originario T3, per treni turistici o monumentate.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
Locomotiva a vapore serie 999, FS - Fonte www.roco.cc
IpGio
GAS TT 10 anni con voi - Fonte www.scalatt.it/forum
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024 - Fonte /www.scalatt.it/forum
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
Al momento non ho potuto vederla in movimento se non per pochi centimetri e testate in parte le funzioni.
Posso solo dire che messa sui binari, appena aperta, la Esu Ecos non l'ha riconosciuta subito via RailCom e non ne vuole sapere.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
Mi rispondo da solo...
Il modello acquistato è dotato di decoder ZIMO su cui è presente il protocollo Railcom, mentre la ESU Ecos adotta il suo Railcom Plus, oltre che al Railcom.
Per avere l""automatismo" il decoder montato dovrebbe adottare il Railcom Plus, cosa che è presente sui decoder ESU.
Vabbè mi caricherò a "manella" la loco sulla ESU Ecos ad un tot di "licenze ferromodellistiche" per ogni funzione, di un modello che proprio proprio non costa poco (369,90 sul sito del produttore).
Comunque è bella, bella e sarebbe una gran cosa averla in scala TT...
IpGio
PS: A completamento...
Railcom & Railcom Plus, what are these ? Oct 29, 2012 - Fonte www.locgeek.com - (Cons. 10/07/2024)
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 535
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
Dopo un rodaggio, eseguito su un "va e vieni" simulando un servizio navetta (opzione offerta dalla centrale ESU ECoS) a varie velocità, ho spostato il rotabile sul tracciato del mio costruendo impianto che riproduce (con licenze) un DL locomotive in Epoca III e la locomotiva alle bassissime velocità (imposte dal tracciato) si muove benissimo, ma con un unico neo, frequenti stop dovuti alla captazione della corrente.
Niente di male, al pari di tutti gli altri rotabili da trazione del mio parco in scala H0, farò installare un powerpack.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 999.005 FS in scala H0
È presente il suono della campanella, che qui in Italia non era in uso, sono presenti tre tipi di fischi e in totale ci sono 23 funzioni (due per la gestione volume), onnipresente il fischio del capostazione.
Personalmente e in genere il sound lo ritengo verosimile in generale su tutti i modelli dotati di scheda sonora, anche perchè risulta difficile fare un confronto con la realtà.
Poi conta molto come lo gestisci durante l'uso.
Mediamente sul mio tracciato ho tre rotabili con il sound e sono un buon sottofondo all'atmosfera del mio DL.
pGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it